Ecco come la centenaria Air France-KLM ha risparmiato 600.000 dollari all'anno e portato l'innovazione nel settore dell'aviazione con Atlassian Cloud Premium

La migrazione ad Atlassian Cloud è stata la scelta migliore per la nostra community. La nostra idea era di mettere a disposizione degli utenti le versioni, le caratteristiche e le funzionalità più aggiornate disponibili solo sul cloud, come AI.

Jordy Essed

Team DevNet, owner di prodotto, Air France-KLM, Air France

$600k

Risparmi annuali grazie alla migrazione ad Atlassian Cloud

Air France KLM Group logo Black

Informazioni su Air France

Settore

Aviazione

Numero di utenti

Oltre 10.000

Località

Europa, Medio Oriente e Africa

Sfida: Air France-KLM voleva spostare le risorse dalla manutenzione degli strumenti all'innovazione e aiutare i team di tutta l'organizzazione a collaborare e raggiungere i risultati in modo più efficiente.

Soluzione: Air France-KLM ha eseguito la migrazione da OpenStack e Atlassian Data Center ad Atlassian Cloud Premium.

Impatto: con la migrazione ad Atlassian Cloud Premium, Air France-KLM ha eliminato i costi legati a tempo di inattività, manutenzione e server e allo stesso tempo è riuscita a supportare la conformità e garantire una migliore esperienza utente.

A spianare la strada per l'aviazione non sono stati soltanto i fratelli Wright. Nei primi anni del '900, quando i dirigibili andavano particolarmente di moda, KLM abbandonò l'elio per raggiungere nuovi orizzonti (e nuove distanze) con una delle prime compagnie aeree che non si occupava di dirigibili. Oltre 100 anni dopo, la compagnia detiene due record impressionanti: è la compagnia aerea più antica d'Europa ed è leader nel competitivo settore dell'aviazione in rapida evoluzione.

Quando KLM e Air France si sono fuse per dare vita ad Air France-KLM, i due leader dell'aviazione hanno collaborato per fornire il miglior servizio del settore in tre aree chiave: trasporto passeggeri, merci e ingegneria e manutenzione. Hanno potuto tenere fede a questa promessa grazie all'attenzione rivolta alla fidelizzazione dei clienti e alla cultura dell'innovazione. 

Nel corso degli anni, Air France-KLM è stata tra le prime compagnie aeree ad attuare innumerevoli progressi nel settore dell'aviazione, dai recenti biocarburanti e aerei sostenibili, come il Dreamliner, a strumenti operativi all'avanguardia e forme di intrattenimento durante il volo, come visori personali per la realtà virtuale. 

Per stare al passo con questi progressi e mantenere la propria posizione di leader del settore, Air France-KLM ha modernizzato le proprie pratiche di sviluppo utilizzando gli strumenti Atlassian per la collaborazione e la consegna. Con la transizione da Atlassian Data Center ad Atlassian Cloud Premium, la compagnia aerea è riuscita a risparmiare oltre 600.000 dollari all'anno, liberando migliaia di ore di lavoro ogni giorno e fornendo un supporto ancora migliore a dipendenti e clienti.

Spesso gli altri team si rivolgono a noi per effettuare l'upgrade ad Atlassian Cloud perché sono consapevoli del fatto che potrebbe aiutarli a migliorare il proprio lavoro e a offrire all'utente finale un'esperienza di livello superiore. Ora, su Atlassian abbiamo più utenti non sviluppatori che sviluppatori.

Nathan Wattimena

Scrum Master - RTE Next Generation Data Center Air France-KLM

Una migrazione al Cloud apre la strada al futuro dell'aviazione

L'investimento di Air France-KLM in una tecnologia collaborativa ed efficiente è iniziato tra la fine degli anni '90 e l'inizio degli anni 2000, con Jira per il monitoraggio dei ticket e Confluence per la gestione delle conoscenze IT. Quando la compagnia aerea ha iniziato ad adottare pratiche più moderne negli anni 2010, tra cui Agile e DevOps, i team hanno ampliato l'uso degli strumenti Atlassian per supportare il loro lavoro.  

Man mano che la base di utenti Atlassian cresceva e le esigenze diventavano più complesse, il lungimirante team IT di Air France-KLM ha individuato diverse opportunità di miglioramento. L'obiettivo era semplice: aiutare i team di tutta l'organizzazione a collaborare e a fornire risultati in modo più efficiente. 

Un ostacolo al raggiungimento di questo obiettivo è stato OpenStack, la piattaforma utilizzata da Air France-KLM per gestire le istanze di Atlassian Data Center. "Stavamo sprecando molto tempo e risorse solo per mantenere attiva la piattaforma, senza nemmeno aggiungere funzionalità", spiega Mohamed Haddadi, responsabile delle operazioni IT. "Non c'erano più abbastanza ingegneri esperti di OpenStack e la piattaforma non offriva il 90% delle integrazioni di cui avevamo bisogno". 

Allo stesso tempo, Air France-KLM stava effettuando un passaggio organizzativo alla tecnologia cloud. La migrazione da Atlassian Data Center al Cloud era la strada più ovvia da seguire. "La nostra vision era di supportare i nostri utenti, sviluppatori e owner di prodotto, ovvero chiunque utilizzasse Jira e Confluence, con le versioni più aggiornate di questi strumenti. Esistono numerose funzionalità e casi d'uso utili, come le funzionalità di IA, disponibili solo su Atlassian Cloud", afferma Jordy Esbed, product owner del team DevNet di Air France-KLM, che gestisce il toolstack e la pipeline di continuous improvement/continuous delivery (CI/CD) di Atlassian per la compagnia aerea. 

Il team ha anche apprezzato il fatto che lavorare sulla piattaforma Atlassian Cloud avrebbe garantito la conformità alle rigide normative del GDPR. "Sicurezza e conformità erano i motivi principali per scegliere Atlassian rispetto a un'azienda più piccola", afferma Mohamed.

Infine, la migrazione al Cloud aiuterebbe Air France-KLM ad attirare i migliori talenti. "Negli ultimi cinque anni, ci siamo davvero concentrati sulla creazione di valore attraverso la fornitura di software", afferma Nathan Wattimena, ex owner di prodotto del team DevNet, che ora è Scrum Master per il Next Generation Data Center dell'azienda. "Ciò significava assumere più ingegneri DevOps e creare flussi di lavoro più complessi e collaborativi tra i team di sviluppo e operativi". 

Jordy aggiunge: "La nuova generazione di potenziali dipendenti vuole lavorare con le tecnologie più recenti e più nuove. Rispetto a Data Center, Jira e Confluence Cloud hanno caratteristiche e funzionalità, come l'IA, che rendono il nostro ambiente di lavoro interessante. Nel complesso, sapevamo che la migrazione ad Atlassian Cloud sarebbe stata la cosa migliore per la nostra comunità di ingegneri, sviluppatori e dipendenti".

La nuova generazione di potenziali dipendenti vuole lavorare con le tecnologie migliori e più recenti. Rispetto a Data Center, Jira e Confluence Cloud hanno caratteristiche e funzionalità, come l'IA, che rendono il nostro ambiente di lavoro interessante.

Jordy Essed

DevNet Team Product Owner presso Air France-KLM

Raggiungere nuovi orizzonti risparmiando 600.000 dollari e centinaia di migliaia di ore ogni anno

Quando è stata avviata la pianificazione della migrazione, Air France-KLM si è rivolta al solution partner Eficode per assistenza. Eficode ha completato un'approfondita valutazione pre-migrazione, poi ha aiutato il team IT a configurare un ambiente di staging e a utilizzare le app Jira Cloud e Confluence Cloud Migration Assistant Marketplace per portare avanti il processo. Per ogni domanda o problema, i team di Eficode e di Atlassian erano a disposizione per fornire assistenza. 

Da quando ha completato la migrazione ad Atlassian Cloud Premium, Air France-KLM sta già volando verso i propri obiettivi. "È incredibile: il processo di migrazione è durato solo sei mesi e stiamo già vedendo i vantaggi pochi mesi dopo", afferma Mohamed. "Atlassian Cloud non era l'opzione più economica, ma guardiamo avanti per cinque anni e oltre".

600.000 dollari all'anno risparmiati in poco tempo

Su Atlassian Data Center, Air France-KLM ha utilizzato 60 server per eseguire Jira e Confluence, ciascuno con un costo di manutenzione di 10.000 dollari all'anno. La migrazione ad Atlassian Cloud ha immediatamente ridotto i costi annuali di 600.000 dollari.

Più di 48 ore di tempo di inattività eliminate al mese

Con Atlassian Cloud è stato possibile ridurre anche i giorni di inattività necessari in precedenza per completare la manutenzione ed eseguire i backup per Jira e Confluence Data Center. "C'erano scenari in cui era stato effettuato l'upgrade a una versione più recente, ma poi Jira seguiva la reindicizzazione e questo voleva dire almeno 12 ore di inattività ogni tre mesi", afferma Mohamed.

Livelli di licenza più flessibili su Atlassian Cloud aiutano Air France-KLM a ridurre anche i tempi di inattività. Ora, il team ha il tempo di acquistare più posti o liberare account inutilizzati quando si raggiunge il limite. Per rendere il processo ancora più veloce, il team di Mohamed ha creato una regola di automazione per trovare e rimuovere gli account inattivi.

Recuperare fino a 2.500 ore al giorno e sfruttare "molte possibilità" grazie a una piattaforma flessibile

Infine, la migrazione ha notevolmente migliorato la produttività e l'esperienza lavorativa dei team di tutta l'organizzazione, consentendo di utilizzare Jira e Confluence nei modi più adatti per loro.

"In Data Center, l'utente non ha molta flessibilità per quanto riguarda la configurazione del layout», spiega Mohamed. "Ora su Cloud, ci sono molte possibilità di creare una panoramica o un layout nel modo desiderato. Inoltre, è meno faticoso per noi amministratori configurare queste cose per l'utente".

Una funzionalità che Mohamed ama particolarmente: le intuitive app mobili Jira e Confluence Cloud. "Prima, non era facile accedere a Jira e Confluence quando si spegneva il laptop", afferma. "Per me, era piuttosto difficile usare il mio telefono per controllare i task o i commenti. Ora è facile".

Questa facilità d'uso si traduce in enormi vantaggi per un'azienda così grande. "Anche se queste modifiche fanno risparmiare a ogni utente solo 5-15 minuti al giorno, se moltiplichiamo questo tempo per 10.000 persone, i guadagni in termini di produttività sono notevoli", afferma Mohamed.

Connettere i team di tutta l'organizzazione e i passeggeri di tutto il mondo con un sistema di lavoro unificato

Poiché l'IT ha investito nella creazione di un sistema di lavoro che colleghi i team di Air France-KLM, sempre più dipendenti hanno adottato gli strumenti Atlassian. Più di 20 team tecnici e aziendali, dalle operazioni di volo alle risorse umane e alla sicurezza, ora collaborano sulla piattaforma Atlassian Cloud di Air France-KLM.

"Spesso altri team si rivolgono a noi per effettuare l'upgrade ad Atlassian Cloud perché pensano che questo potrebbe aiutarli a migliorare il proprio lavoro e a offrire all'utente finale un'esperienza di livello superiore." "Ora, abbiamo sulla piattaforma più utenti non sviluppatori che sviluppatori".

I gruppi come quelli che si occupano di risorse umane e di marketing usano Confluence per organizzare e documentare il lavoro, mentre il team addetto ai contenuti digitali usa Jira per monitorare le richieste relative ai testi per il blog aziendale. Con il rilascio di nuove funzionalità, Air France-KLM è stata fra i primi ad adottare la soluzione e ha scoperto nuove opportunità per centralizzare ulteriormente i contenuti, ad esempio sostituendo Miro con le lavagne Confluence. 

"Utilizziamo i nostri stessi prodotti," spiega Joel Tomasoa, Architect e Team Lead. "Tutti i nostri strumenti Atlassian sono integrati, sia tra loro che con strumenti esterni come Github. Possiamo facilmente fare riferimento alle pagine di Confluence in Jira o viceversa". 

Con una soluzione aggiornata e integrata, i team di tutti i tipi e livelli sono attrezzati meglio per semplificare il lavoro quotidiano, collaborare gli uni con gli altri e migliorare ulteriormente il servizio che offrono. Allo stesso tempo, Air France-KLM cresce a una velocità incredibile. "È molto importante che i nostri aerei decollino senza ritardi", afferma Mohamed. "Con una perfetta integrazione delle applicazioni, i tempi di risposta sono più rapidi e abbiamo meno punti di blocco; questo significa anche migliorare le attività quotidiane e incrementare la soddisfazione dei clienti".

Una piattaforma moderna e connessa per un altro secolo di eccellenza aeronautica

Da oltre 100 anni Air France-KLM si impegna costantemente nel fornire assistenza ai clienti. Dopo oltre 20 anni di successi con gli strumenti Atlassian, la compagnia aerea sta volando al livello successivo con il Cloud e si impegna a mantenere il proprio slancio anche in futuro. 

Nel mondo degli affari, la longevità deriva solo dalla volontà di innovare e cambiare. Guardando al prossimo secolo e oltre, Air France-KLM si è attrezzata per collaborare in maniera perfetta, operare in modo più efficiente e continuare a fare la storia dell'aviazione.

Sfida: Air France-KLM voleva spostare le risorse dalla manutenzione degli strumenti all'innovazione e aiutare i team di tutta l'organizzazione a collaborare e raggiungere i risultati in modo più efficiente.

Soluzione: Air France-KLM ha eseguito la migrazione da OpenStack e Atlassian Data Center ad Atlassian Cloud Premium.

Impatto: con la migrazione ad Atlassian Cloud Premium, Air France-KLM ha eliminato i costi legati a tempo di inattività, manutenzione e server e allo stesso tempo è riuscita a supportare la conformità e garantire una migliore esperienza utente.

A spianare la strada per l'aviazione non sono stati soltanto i fratelli Wright. Nei primi anni del '900, quando i dirigibili andavano particolarmente di moda, KLM abbandonò l'elio per raggiungere nuovi orizzonti (e nuove distanze) con una delle prime compagnie aeree che non si occupava di dirigibili. Oltre 100 anni dopo, la compagnia detiene due record impressionanti: è la compagnia aerea più antica d'Europa ed è leader nel competitivo settore dell'aviazione in rapida evoluzione.

Quando KLM e Air France si sono fuse per dare vita ad Air France-KLM, i due leader dell'aviazione hanno collaborato per fornire il miglior servizio del settore in tre aree chiave: trasporto passeggeri, merci e ingegneria e manutenzione. Hanno potuto tenere fede a questa promessa grazie all'attenzione rivolta alla fidelizzazione dei clienti e alla cultura dell'innovazione. 

Nel corso degli anni, Air France-KLM è stata tra le prime compagnie aeree ad attuare innumerevoli progressi nel settore dell'aviazione, dai recenti biocarburanti e aerei sostenibili, come il Dreamliner, a strumenti operativi all'avanguardia e forme di intrattenimento durante il volo, come visori personali per la realtà virtuale. 

Per stare al passo con questi progressi e mantenere la propria posizione di leader del settore, Air France-KLM ha modernizzato le proprie pratiche di sviluppo utilizzando gli strumenti Atlassian per la collaborazione e la consegna. Con la transizione da Atlassian Data Center ad Atlassian Cloud Premium, la compagnia aerea è riuscita a risparmiare oltre 600.000 dollari all'anno, liberando migliaia di ore di lavoro ogni giorno e fornendo un supporto ancora migliore a dipendenti e clienti.

Spesso gli altri team si rivolgono a noi per effettuare l'upgrade ad Atlassian Cloud perché sono consapevoli del fatto che potrebbe aiutarli a migliorare il proprio lavoro e a offrire all'utente finale un'esperienza di livello superiore. Ora, su Atlassian abbiamo più utenti non sviluppatori che sviluppatori.

Nathan Wattimena

Scrum Master - RTE Next Generation Data Center Air France-KLM

Una migrazione al Cloud apre la strada al futuro dell'aviazione

L'investimento di Air France-KLM in una tecnologia collaborativa ed efficiente è iniziato tra la fine degli anni '90 e l'inizio degli anni 2000, con Jira per il monitoraggio dei ticket e Confluence per la gestione delle conoscenze IT. Quando la compagnia aerea ha iniziato ad adottare pratiche più moderne negli anni 2010, tra cui Agile e DevOps, i team hanno ampliato l'uso degli strumenti Atlassian per supportare il loro lavoro.  

Man mano che la base di utenti Atlassian cresceva e le esigenze diventavano più complesse, il lungimirante team IT di Air France-KLM ha individuato diverse opportunità di miglioramento. L'obiettivo era semplice: aiutare i team di tutta l'organizzazione a collaborare e a fornire risultati in modo più efficiente. 

Un ostacolo al raggiungimento di questo obiettivo è stato OpenStack, la piattaforma utilizzata da Air France-KLM per gestire le istanze di Atlassian Data Center. "Stavamo sprecando molto tempo e risorse solo per mantenere attiva la piattaforma, senza nemmeno aggiungere funzionalità", spiega Mohamed Haddadi, responsabile delle operazioni IT. "Non c'erano più abbastanza ingegneri esperti di OpenStack e la piattaforma non offriva il 90% delle integrazioni di cui avevamo bisogno". 

Allo stesso tempo, Air France-KLM stava effettuando un passaggio organizzativo alla tecnologia cloud. La migrazione da Atlassian Data Center al Cloud era la strada più ovvia da seguire. "La nostra vision era di supportare i nostri utenti, sviluppatori e owner di prodotto, ovvero chiunque utilizzasse Jira e Confluence, con le versioni più aggiornate di questi strumenti. Esistono numerose funzionalità e casi d'uso utili, come le funzionalità di IA, disponibili solo su Atlassian Cloud", afferma Jordy Esbed, product owner del team DevNet di Air France-KLM, che gestisce il toolstack e la pipeline di continuous improvement/continuous delivery (CI/CD) di Atlassian per la compagnia aerea. 

Il team ha anche apprezzato il fatto che lavorare sulla piattaforma Atlassian Cloud avrebbe garantito la conformità alle rigide normative del GDPR. "Sicurezza e conformità erano i motivi principali per scegliere Atlassian rispetto a un'azienda più piccola", afferma Mohamed.

Infine, la migrazione al Cloud aiuterebbe Air France-KLM ad attirare i migliori talenti. "Negli ultimi cinque anni, ci siamo davvero concentrati sulla creazione di valore attraverso la fornitura di software", afferma Nathan Wattimena, ex owner di prodotto del team DevNet, che ora è Scrum Master per il Next Generation Data Center dell'azienda. "Ciò significava assumere più ingegneri DevOps e creare flussi di lavoro più complessi e collaborativi tra i team di sviluppo e operativi". 

Jordy aggiunge: "La nuova generazione di potenziali dipendenti vuole lavorare con le tecnologie più recenti e più nuove. Rispetto a Data Center, Jira e Confluence Cloud hanno caratteristiche e funzionalità, come l'IA, che rendono il nostro ambiente di lavoro interessante. Nel complesso, sapevamo che la migrazione ad Atlassian Cloud sarebbe stata la cosa migliore per la nostra comunità di ingegneri, sviluppatori e dipendenti".

La nuova generazione di potenziali dipendenti vuole lavorare con le tecnologie migliori e più recenti. Rispetto a Data Center, Jira e Confluence Cloud hanno caratteristiche e funzionalità, come l'IA, che rendono il nostro ambiente di lavoro interessante.

Jordy Essed

DevNet Team Product Owner presso Air France-KLM

Raggiungere nuovi orizzonti risparmiando 600.000 dollari e centinaia di migliaia di ore ogni anno

Quando è stata avviata la pianificazione della migrazione, Air France-KLM si è rivolta al solution partner Eficode per assistenza. Eficode ha completato un'approfondita valutazione pre-migrazione, poi ha aiutato il team IT a configurare un ambiente di staging e a utilizzare le app Jira Cloud e Confluence Cloud Migration Assistant Marketplace per portare avanti il processo. Per ogni domanda o problema, i team di Eficode e di Atlassian erano a disposizione per fornire assistenza. 

Da quando ha completato la migrazione ad Atlassian Cloud Premium, Air France-KLM sta già volando verso i propri obiettivi. "È incredibile: il processo di migrazione è durato solo sei mesi e stiamo già vedendo i vantaggi pochi mesi dopo", afferma Mohamed. "Atlassian Cloud non era l'opzione più economica, ma guardiamo avanti per cinque anni e oltre".

600.000 dollari all'anno risparmiati in poco tempo

Su Atlassian Data Center, Air France-KLM ha utilizzato 60 server per eseguire Jira e Confluence, ciascuno con un costo di manutenzione di 10.000 dollari all'anno. La migrazione ad Atlassian Cloud ha immediatamente ridotto i costi annuali di 600.000 dollari.

Più di 48 ore di tempo di inattività eliminate al mese

Con Atlassian Cloud è stato possibile ridurre anche i giorni di inattività necessari in precedenza per completare la manutenzione ed eseguire i backup per Jira e Confluence Data Center. "C'erano scenari in cui era stato effettuato l'upgrade a una versione più recente, ma poi Jira seguiva la reindicizzazione e questo voleva dire almeno 12 ore di inattività ogni tre mesi", afferma Mohamed.

Livelli di licenza più flessibili su Atlassian Cloud aiutano Air France-KLM a ridurre anche i tempi di inattività. Ora, il team ha il tempo di acquistare più posti o liberare account inutilizzati quando si raggiunge il limite. Per rendere il processo ancora più veloce, il team di Mohamed ha creato una regola di automazione per trovare e rimuovere gli account inattivi.

Recuperare fino a 2.500 ore al giorno e sfruttare "molte possibilità" grazie a una piattaforma flessibile

Infine, la migrazione ha notevolmente migliorato la produttività e l'esperienza lavorativa dei team di tutta l'organizzazione, consentendo di utilizzare Jira e Confluence nei modi più adatti per loro.

"In Data Center, l'utente non ha molta flessibilità per quanto riguarda la configurazione del layout», spiega Mohamed. "Ora su Cloud, ci sono molte possibilità di creare una panoramica o un layout nel modo desiderato. Inoltre, è meno faticoso per noi amministratori configurare queste cose per l'utente".

Una funzionalità che Mohamed ama particolarmente: le intuitive app mobili Jira e Confluence Cloud. "Prima, non era facile accedere a Jira e Confluence quando si spegneva il laptop", afferma. "Per me, era piuttosto difficile usare il mio telefono per controllare i task o i commenti. Ora è facile".

Questa facilità d'uso si traduce in enormi vantaggi per un'azienda così grande. "Anche se queste modifiche fanno risparmiare a ogni utente solo 5-15 minuti al giorno, se moltiplichiamo questo tempo per 10.000 persone, i guadagni in termini di produttività sono notevoli", afferma Mohamed.

Connettere i team di tutta l'organizzazione e i passeggeri di tutto il mondo con un sistema di lavoro unificato

Poiché l'IT ha investito nella creazione di un sistema di lavoro che colleghi i team di Air France-KLM, sempre più dipendenti hanno adottato gli strumenti Atlassian. Più di 20 team tecnici e aziendali, dalle operazioni di volo alle risorse umane e alla sicurezza, ora collaborano sulla piattaforma Atlassian Cloud di Air France-KLM.

"Spesso altri team si rivolgono a noi per effettuare l'upgrade ad Atlassian Cloud perché pensano che questo potrebbe aiutarli a migliorare il proprio lavoro e a offrire all'utente finale un'esperienza di livello superiore." "Ora, abbiamo sulla piattaforma più utenti non sviluppatori che sviluppatori".

I gruppi come quelli che si occupano di risorse umane e di marketing usano Confluence per organizzare e documentare il lavoro, mentre il team addetto ai contenuti digitali usa Jira per monitorare le richieste relative ai testi per il blog aziendale. Con il rilascio di nuove funzionalità, Air France-KLM è stata fra i primi ad adottare la soluzione e ha scoperto nuove opportunità per centralizzare ulteriormente i contenuti, ad esempio sostituendo Miro con le lavagne Confluence. 

"Utilizziamo i nostri stessi prodotti," spiega Joel Tomasoa, Architect e Team Lead. "Tutti i nostri strumenti Atlassian sono integrati, sia tra loro che con strumenti esterni come Github. Possiamo facilmente fare riferimento alle pagine di Confluence in Jira o viceversa". 

Con una soluzione aggiornata e integrata, i team di tutti i tipi e livelli sono attrezzati meglio per semplificare il lavoro quotidiano, collaborare gli uni con gli altri e migliorare ulteriormente il servizio che offrono. Allo stesso tempo, Air France-KLM cresce a una velocità incredibile. "È molto importante che i nostri aerei decollino senza ritardi", afferma Mohamed. "Con una perfetta integrazione delle applicazioni, i tempi di risposta sono più rapidi e abbiamo meno punti di blocco; questo significa anche migliorare le attività quotidiane e incrementare la soddisfazione dei clienti".

Una piattaforma moderna e connessa per un altro secolo di eccellenza aeronautica

Da oltre 100 anni Air France-KLM si impegna costantemente nel fornire assistenza ai clienti. Dopo oltre 20 anni di successi con gli strumenti Atlassian, la compagnia aerea sta volando al livello successivo con il Cloud e si impegna a mantenere il proprio slancio anche in futuro. 

Nel mondo degli affari, la longevità deriva solo dalla volontà di innovare e cambiare. Guardando al prossimo secolo e oltre, Air France-KLM si è attrezzata per collaborare in maniera perfetta, operare in modo più efficiente e continuare a fare la storia dell'aviazione.

Air France KLM Group logo Black

Informazioni su Air France

Settore

Aviazione

Numero di utenti

Oltre 10.000

Località

Europa, Medio Oriente e Africa

Solution Partner

Eficode

Check these out

Collaborazione semplificata con Jira

Riunisci tutti i team in un unico posto

Prova subito Atlassian Cloud

Inizia subito il passaggio ad Atlassian Cloud

Ti presentiamo Atlassian Rovo

Collaborazione uomo-intelligenza artificiale per qualsiasi task