Career development plan template preview screenshot

Modello Piano di sviluppo professionale

Creato da:

Atlassian logo

Dai impulso alla tua carriera e raggiungi gli obiettivi professionali

Categorie

  • Risorse umane

FUNZIONALITÀ PRINCIPALI

  • Definizione degli obiettivi

  • Tracciamento degli obiettivi

  • Allineamento del team

Career development plan template preview screenshot

Vuoi fare un salto di carriera? Il modello di sviluppo professionale mostra come procedere aiutandoti a individuare i punti di forza e le aree di miglioramento, identificare le opportunità di sviluppo delle competenze e fissare obiettivi professionali realizzabili e misurabili. Avanzerai in pochissimo tempo, naturalmente con un piccolo aiuto da parte del tuo responsabile.

Che cos'è un piano di sviluppo professionale?

Un piano di sviluppo professionale è la tabella di marcia per l'apprendimento continuo e l'avanzamento di carriera. Consideralo un modello personalizzato che guida il percorso di crescita, dal punto in cui ti trovi adesso fino al punto che vorresti raggiungere in futuro. Questo documento strategico supporta l'apprendimento continuo identificando le competenze specifiche che devi sviluppare, le esperienze da cercare e gli obiettivi che vuoi raggiungere entro un periodo di tempo definito.

Un modello di piano di sviluppo della carriera ben strutturato aiuta a mappare le vittorie a breve termine e le aspirazioni a lungo termine. Supponi, ad esempio, di voler diventare un utente esperto di un nuovo programma software entro sei mesi mentre lavori per ottenere un ruolo di leadership nei prossimi due anni. Il piano collega questi punti, mostrando esattamente quali passi intraprendere e quando metterli in atto.

Che cos'è un modello di piano di sviluppo professionale?

Un modello di piano di sviluppo professionale è un framework prestrutturato che semplifica il processo di pianificazione. Invece di iniziare da zero e chiederti cosa includere, hai a disposizione un formato già pronto che ti guida attraverso ogni componente essenziale. I modelli eliminano le congetture e garantiscono che nessun elemento critico, che potrebbe favorire o distruggere gli sforzi di sviluppo, venga tralasciato.

Il vero valore dell'utilizzo di un modello di piano di sviluppo dei dipendenti deriva dalla coerenza, dalla struttura e dalla chiarezza. Tutti i membri dell'organizzazione seguono lo stesso formato, semplificando così il lavoro dei responsabili quando rivedono i piani e consentendo loro di fornire un feedback significativo. Inoltre, una struttura chiara aiuta a pensare in modo più sistematico alla definizione degli obiettivi e ai passaggi necessari per raggiungerli.

Tipi di piano di sviluppo professionale

Diverse fasi e aspirazioni di carriera richiedono approcci diversi agli obiettivi di sviluppo professionale. Ecco i formati più comuni che incontrerai:

  • Piani basati sulle prestazioni: si concentrano sul miglioramento di abilità e competenze specifiche legate al lavoro. Se hai problemi con la gestione del tempo o hai bisogno di affinare le capacità tecniche, questo piano si rivolge a quelle aree di miglioramento.

  • Piani di sviluppo della leadership: progettati per responsabili o aspiranti responsabili, questi piani si concentrano sullo sviluppo di competenze come il processo decisionale, il team building e il pensiero strategico. Spesso includono opportunità di mentoring e programmi di formazione della leadership.

  • Roadmap specifiche delle competenze: : che tu voglia imparare un nuovo linguaggio di programmazione, migliorare le capacità di oratore in pubblico o sviluppare competenze nell'analisi dei dati, questi piani si concentrano su competenze specifiche. Sono perfetti quando hai un chiaro divario di abilità da colmare.

  • Piani di sviluppo interfunzionali: questi piani aiutano ad acquisire esperienza al di fuori del dipartimento in cui lavori o del ruolo che ricopri. Se ti occupi di marketing, ma vuoi comprendere meglio le vendite, questo piano crea opportunità di esposizione e apprendimento attraverso diverse funzioni.

Componenti chiave di un piano di sviluppo professionale

Ogni piano di sviluppo professionale efficace include diversi elementi essenziali che insieme portano al successo. Comprendere il contributo di ogni componente aiuta a creare una roadmap più solida e attuabile.

  • Obiettivi: i tuoi obiettivi costituiscono la base di tutto ciò che fai. Dovrebbero essere abbastanza specifici da sapere esattamente quando vuoi raggiungerli, ma abbastanza flessibili da adattarsi al cambiamento delle circostanze. Definisci obiettivi SMART, ovvero obiettivi che siano specifici, misurabili, realizzabili, rilevanti e con vincoli temporali.

  • Timeline: questi piani consentono di avanzare e dare priorità al lavoro di sviluppo. Senza scadenze, è facile posticipare le attività di crescita a un momento indefinito. Suddividi progetti e obiettivi più grandi in milestone più piccole con le rispettive date prefissate.

  • Risorse e sistemi di supporto: questi piani identificano ciò di cui avrai bisogno per avere successo. Questo potrebbe includere budget per la formazione, relazioni di mentorship, libri da leggere, corsi da seguire o attrezzature a cui accedere. Conoscere in anticipo le esigenze aiuta ad avere a disposizione le risorse necessarie prima che tu ne abbia bisogno.

  • Passaggi d'azione: traducono gli obiettivi in attività concrete. Invece di una vaga intenzione di "migliorare le capacità di comunicazione", potresti impegnarti a "partecipare alle riunioni mensili dei Toastmasters" oppure "offrirti come volontario per esporre la presentazione durante la prossima riunione del team".

Perché è importante avere un piano di sviluppo professionale

La crescita intenzionale ha un impatto considerevole sia sulla soddisfazione professionale che sul rendimento in generale. Quando ci si impegna deliberatamente verso qualcosa di significativo, il lavoro sembra più mirato e coinvolgente. Non stai solo realizzando delle azioni, stai costruendo una vision che ti entusiasma.

Forse la cosa più importante è che un piano ben progettato allinea la crescita personale con gli obiettivi dell'organizzazione. Questo allineamento offre benefici a tutte le parti coinvolte. Sviluppi competenze che fanno di te una risorsa più preziosa per il tuo attuale datore di lavoro e, al contempo, sviluppi capacità che ti aiuteranno a realizzare le aspirazioni di carriera a lungo termine. L'organizzazione investe nelle persone che si impegnano nella crescita e nel miglioramento.

Modelli correlati

Risorse umane

Piano di 90 giorni

Crea un piano di 90 giorni per aiutare i nuovi dipendenti ad apprendere rapidamente e svolgere con successo la loro mansione.

Risorse umane

riunione generale

Condividi aggiornamenti aziendali, vittorie, dipendenti in primo piano e altro ancora con il team nel suo insieme.

Risorse umane

Manuale dei dipendenti

Crea un manuale dei dipendenti usando il nostro modello per progettare un sommario e trasmettere le informazioni aziendali.