
Modello Analisi della concorrenza
Creato da:

Monitora e analizza ciò che fanno i tuoi concorrenti per distinguerti in un panorama affollato
Categorie
- Gestione dei progetti
- Marketing e vendite
- Consigliati
- Finance & Ops
FUNZIONALITÀ PRINCIPALI
Analysis
Marketing Research
Allineamento del team

Nell'odierno panorama competitivo non è raro dover affrontare dei rivali per conquistare la fedeltà della stessa base di clienti. Un modello di analisi della concorrenza può aiutarti a vincere la sfida permettendoti di condurre un'analisi dettagliata delle offerte dei concorrenti, a partire dai prezzi e dal messaggio fino al numero dei loro follower su Instagram.
Al termine dell'analisi, avrai un'idea chiara di come differenziare la tua azienda per distinguerti dalla massa. Che ne dici di passare all'attacco?
Cos'è un modello di analisi della concorrenza?
Un modello di analisi della concorrenza ti aiuta a capire come operano i tuoi concorrenti. Serve come schema che ti permette di capire esattamente con chi ti confronti e cosa stanno facendo nel modo giusto (o sbagliato).
Il modello permette di raccogliere in modo strutturato informazioni sui tuoi concorrenti, dalle loro strategie di prezzo alle loro iniziative di marketing, in modo da poter prendere decisioni migliori per la tua azienda.
Per ogni azienda avere un ottimo prodotto è fondamentale, ma non basta. Devi sapere come ti posizioni nei confronti di chi cerca di conquistare i tuoi stessi clienti.
Monitorando e analizzando sistematicamente i tuoi concorrenti con un modello di analisi della concorrenza, puoi identificare le lacune del mercato, evitare i loro errori e scoprire le opportunità che potrebbero non aver colto. Il modello può aiutarti a immaginare nuovi modi per dominare il tuo mercato superando la concorrenza.
Tipi di analisi della concorrenza
Nessun metodo è universale quando si tratta di valutare la concorrenza. Diamo un'occhiata agli esempi di tipi di analisi della concorrenza tra cui puoi scegliere:
Diretta: un'analisi della concorrenza diretta esamina le aziende che vendono prodotti o servizi simili. Considera ad esempio Coca-Cola e Pepsi, che si rivolgono agli stessi clienti. Un'analisi della concorrenza diretta prende in esame le caratteristiche specifiche, le strategie di prezzo e le quote di mercato per consentirti di compararti ai tuoi concorrenti più diretti.
Indiretta: un'analisi della concorrenza indiretta si concentra sulle aziende che risolvono uno stesso problema in modo diverso. Ad esempio, un cinema compete indirettamente con Netflix. Entrambi offrono intrattenimento ma attraverso canali diversi. Un'analisi della concorrenza indiretta può rivelare soluzioni alternative utilizzate dai clienti, aiutandoti a individuare dei modi unici per aggiungere valore o a scoprire le tendenze emergenti nel tuo settore.
SWOT: l'analisi SWOT identifica punti di forza, punti deboli, opportunità e minacce. Si applica alla tua azienda e allo stesso tempo monitora ciò che accade intorno a te.
Esempi di analisi della concorrenza
Gli esempi concreti di analisi della concorrenza elencati di seguito mostrano in che modo aziende diverse possono utilizzare questo modello in situazioni reali.
Bar: un bar potrebbe utilizzare il modello di analisi della concorrenza per monitorare i prezzi delle bevande, la ricchezza dei menù e le ore di punta dei concorrenti nelle vicinanze. Potrebbe scoprire che all'ora di punta la mattina sono meno affollati ma che a pranzo sono pieni, e decidere quindi di lanciare una promozione aggressiva per la colazione. Lo stesso approccio può funzionare per qualsiasi azienda di vendita al dettaglio che studi i modelli di traffico dei clienti.
Società di software: una startup nell'ambito della gestione dei progetti analizza i prodotti concorrenti in base alle loro caratteristiche. Scopre così che mentre i concorrenti offrono più integrazioni, la propria interfaccia utente è notevolmente più semplice. Questa informazione la spinge a scegliere un nuovo messaggio di marketing: "La soluzione semplice per progetti complessi".
Centro fitness: una palestra studia gli orari delle lezioni e le tariffe di iscrizione delle strutture concorrenti. Nota che nessun concorrente offre corsi in tarda serata, il che rivela un'opportunità di rivolgersi a un pubblico che ha tempo dopo il lavoro. L'analisi dei prezzi mostra che è possibile fissare tariffe più elevate per queste comode fasce orarie.
E-commerce: un rivenditore online esamina le policy di acquisto e le procedure di restituzione dei concorrenti. Scopre che, sebbene i propri prezzi siano leggermente più alti, può distinguersi offrendo spedizioni più veloci. Decide così di investire in una migliore logistica piuttosto che in riduzioni dei prezzi.
Ristorante: un nuovo ristorante analizza la presenza online e i servizi di consegna dei ristoranti concorrenti. Scopre che mentre i concorrenti offrono ambienti più gradevoli, i loro servizi da asporto sono carenti. Questo lo porta a sviluppare un sistema di ordinazione online migliore e un'area di ritiro dedicata.
Vantaggi dell'utilizzo di un modello di analisi della concorrenza
Chiarisce il posizionamento sul mercato
Un'analisi della concorrenza mostra chiaramente la tua posizione sul mercato. Viene messo in evidenza ogni elemento, dalle strategie di prezzo ai set di funzionalità, offrendo informazioni preziose su ciò che distingue il tuo prodotto o sui punti in cui potresti migliorare.
Comprendere il tuo posizionamento sul mercato permette di definire direttamente la strategia aziendale. Ad esempio, se scopri di essere l'unica opzione a prezzo premium, potresti decidere di concentrarti sulle caratteristiche di lusso o di modificare i prezzi per attirare i consumatori più attenti ai costi. D'altra parte, scoprire di offrire i tempi di consegna più rapidi potrebbe diventare il principale punto di forza delle tue campagne di marketing.
Hai bisogno di dare un'occhiata più approfondita alla tua posizione? Il nostro modello di analisi delle lacune può aiutarti a identificare e a colmare le tue principali lacune.
Semplifica il processo decisionale
Conducendo un'analisi della concorrenza, otterrai un rapido accesso a tutti i dati necessari per prendere decisioni informate. Che si tratti di prezzi, funzionalità o strategie di marketing, avere un confronto chiaro a portata di mano accelera il processo decisionale.
L'efficacia di questo strumento consente ai team di dedicare meno tempo alla raccolta di dati e più tempo all'implementazione delle strategie. Un processo decisionale più rapido mantiene l'azienda agile e reattiva alle condizioni di mercato in continua evoluzione.
Promuove la crescita
Un'analisi della concorrenza approfondita ti aiuterà a individuare opportunità di crescita che altrimenti potrebbero sfuggirti. Scoprirai forse che nessuno dei tuoi concorrenti serve un particolare segmento di clienti, o che c'è una lacuna nelle funzionalità che potresti colmare.
Questo è il genere di informazioni che può guidare la pianificazione di un progetto e aiutarti a scegliere una direzione, consentendoti di creare un piano d'azione davvero efficace.
Migliora la collaborazione
Quando il tuo team può accedere alle stesse informazioni sulla concorrenza, può collaborare meglio. Una migliore collaborazione sui progetti significa che il marketing sa quali messaggi saranno più efficaci, lo sviluppo del prodotto capisce a quali funzionalità dare priorità e i commerciali possono spiegare meglio ai clienti la tua proposta di valore unica.
Questa comprensione condivisa favorisce la coordinazione tra i reparti, riduce i problemi di comunicazione e garantisce che tutti lavorino per raggiungere gli obiettivi comuni. Centralizzando le informazioni sulla concorrenza, i team possono identificare e affrontare collettivamente opportunità o sfide che si sovrappongono, elaborando strategie più coerenti ed efficaci.
Migliora la pianificazione strategica
I risultati dell'analisi della concorrenza diventano la base di una pianificazione strategica più intelligente. Conoscendo le dinamiche dei prezzi della concorrenza, l'implementazione delle funzionalità e i cambiamenti del mercato, potrai creare strategie che anticipino le evoluzioni del tuo settore invece di limitarti a reagire ai cambiamenti.
Tali dati rendono più facile prevedere i cambiamenti del mercato e definire i tuoi obiettivi. Ad esempio, se scoprissi che più concorrenti investono in funzionalità di intelligenza artificiale potresti voler accelerare lo sviluppo dell'IA. In alternativa, se notassi che dei concorrenti hanno difficoltà a servire i clienti aziendali potresti dare priorità alla creazione della tua soluzione aziendale.
Sei impaziente di trasformare le informazioni in azioni? Dai un'occhiata al nostro modello di piano strategico per iniziare.
Come utilizzare il modello Analisi competitiva
- 1
Completa il profilo del concorrente
Nella tabella superiore del modello, scrivi il nome del concorrente, la data in cui è stata completata l'analisi e il nome di chi l'ha condotta (in modo che tutti sappiano chi contattare in caso di domande). Nella stessa tabella, specifica su che livello si posiziona il concorrente: livello uno per i concorrenti più forti, livello due per quelli moderati e livello tre per i concorrenti meno forti.
Sotto, scrivi un breve profilo del concorrente, inserendo le informazioni essenziali sulla sua azienda, ad esempio la mission, gli obiettivi chiave, le dimensioni e le entrate.
- 2
Scopri il tuo vantaggio competitivo
L'obiettivo dell'analisi della concorrenza non è soltanto quello di esaminare i concorrenti, ma anche quello di determinare i tuoi punti di forza e metterli in mostra.
Nella sezione Vantaggio competitivo del modello, utilizza lo spirito critico per individuare il tuo vantaggio competitivo. Disponi di funzionalità più avanzate? Di un elenco più lungo di successi comprovati? Di referenze delle autorità attendibili del tuo settore? Scrivi in questo spazio tutto ciò che rende la tua azienda speciale.
- 3
Confronta i mercati di riferimento e la quota di mercato
Sai già che tu e i tuoi concorrenti volete ottenere la stessa cosa, ma in questa sezione potrai verificare il grado di allineamento dei vostri mercati di riferimento. Compila il grafico per identificare il mercato di riferimento, i mercati specializzati e la quota di mercato del concorrente.
Quindi, fai lo stesso per la tua azienda per verificare i punti in comune e di differenziazione. È inoltre disponibile una sezione per i commenti aggiuntivi dove annotare informazioni approfondite e osservazioni man mano che prosegui con l'esercizio.
- 4
Confronta le offerte dei prodotti
È ora di concentrarsi sulla star dello show: l'offerta di prodotti. Utilizza questa sezione per confrontare i tuoi prodotti con quelli della concorrenza scrivendo una panoramica sui tuoi prodotti, informazioni sul posizionamento e sui prezzi, quindi fai lo stesso con i prodotti dell'azienda concorrente.
Nella parte inferiore della tabella c'è uno spazio dove puoi mettere a confronto specifiche funzionalità principali per evidenziare gli aspetti che differenziano i tuoi prodotti e metterli in risalto nelle attività di marketing per far mangiare la polvere alla concorrenza.
- 5
Approfondisci le strategie di marketing
Quando cerchi di promuovere il tuo prodotto e affossare la concorrenza, devi agire in modo strategico sui canali di marketing. Questa è la tabella più grande del modello e offre ampio spazio per confrontare le strategie della concorrenza su quei canali con le tue.
Includi quanti più dettagli possibile per ogni canale, dal numero dei follower su Twitter alle parole usate nella descrizione. Prenditi il tempo necessario e scoprirai sicuramente alcuni modi intelligenti per far risaltare la tua strategia di marketing.
- 6
Conduci un'analisi SWOT
Concludi l'analisi della concorrenza con un momento di autoriflessione. L'ultima tabella è un'analisi SWOT della tua azienda o del tuo prodotto in cui con onestà inserirai i punti di forza (una solida base di clienti), i punti deboli (i tuoi prezzi sono più alti di quelli della concorrenza), le opportunità (ci sono interi settori clienti in cui non ti sei ancora inserito) e le minacce (il concorrente sta implementando nuove funzionalità).
Identificare i rischi e le lacune può essere brutale, ma si tratta invece di informazioni preziose da tenere presente per capire in che modo raggiungere la vetta quando la competizione si fa agguerrita.
Approfondisci l'analisi SWOT con questo modello di analisi SWOT completo.
Primi passi con il modello di analisi della concorrenza di Confluence
Confluence è uno spazio di lavoro connesso che consente ai team di creare, organizzare e condividere informazioni. Crea facilmente contenuti, come pagine dinamiche, lavagne collaborative, database strutturati e video coinvolgenti. Immetti in Confluence tutto il tuo lavoro, in modo da ridurre i passaggi da un contesto all'altro e da trasferire le informazioni sparse in un'unica origine di riferimento.
Studia i tuoi concorrenti con Confluence, che mette a disposizione dei membri del tuo team un hub per condurre ricerche sulla concorrenza rimanendo sulla stessa lunghezza d'onda. Inizia creando pagine Confluence per ogni concorrente che stai monitorando. Quindi fai collaborare il team su una pagina di Confluence in tempo reale.
Inoltre, grazie agli oltre 100 modelli di Confluence, non devi partire da zero. Il tuo team può cominciare subito a lavorare concentrandosi su ciò che conta: fare meglio della concorrenza.
Modelli correlati
Progetta
strategia dei contenuti
Mappa il tuo piano strategico per i contenuti e organizza il calendario editoriale.
Marketing e vendite
Brief creativo
Trasforma la tua visione creativa in un progetto completo grazie al modello di brief creativo.
Gestione del prodotto
Report su intervista con il cliente
Trasforma le interviste con i clienti in informazioni utili con il report sull'intervista con il cliente.