Master project documentation template preview

Modello Documentazione di progetto master

Creato da:

MURAL

Hai un progetto di grandi dimensioni? Tieni informate tutte le parti interessate con una singola fonte di riferimento

Categorie

  • Gestione dei progetti
  • Marketing e vendite
  • Consigliati
  • Finance & Ops

FUNZIONALITÀ PRINCIPALI

  • Documentazione

  • Monitoraggio dell'avanzamento

  • Decision Tracking

Master project documentation template preview

Il tuo team gestisce così tanti progetti che a volte i dettagli possono sfuggire. È per questo motivo che è utile avere una singola fonte di riferimento a cui il team può attingere in caso di necessità. Il team di MURAL utilizza questo modello in Confluence per documentare in modo dettagliato i propri progetti di grandi dimensioni, includendo obiettivi, utenti tipo, vincoli e altro. Usa il modello di MURAL nel tuo team e avrai a disposizione una risorsa dove sono indicati i progetti completati, i motivi per i quali sono importanti, chi sono le persone coinvolte e come funziona. Utilizza questo modello per stabilire obiettivi e metriche, analizzare la concorrenza e identificare i programmi di marketing principali e le esigenze di budget. Parola nostra: prova questo modello e non te ne pentirai!

Come utilizzare il modello Documentazione di progetto master

  1. 1

    Identifica i motivi che giustificano l'esistenza del progetto

    Nelle prime due sezioni di questo modello, approfondisci i motivi che giustificano l'esistenza del progetto. Nella sezione Esigenze non soddisfatte, spiega innanzitutto il perché del progetto, quali sono le aspettative dei clienti e in che modo il progetto consentirà di soddisfarle. Nella sezione Obiettivi, punta a ciò che desideri raggiungere. Che si tratti di aumentare contenuti a pagamento o di migliorare le recensioni degli utenti, identifica il tuo obiettivo finale in modo che il team sappia qual è la tua direzione.

  2. 2

    Individua i tuoi destinatari

    Dopo aver esaminato il "perché", è il momento di concentrarsi sul "chi". Nella sezione Utenti tipo del modello, indica gli utenti tipo, clienti, a cui è principalmente destinato questo cambiamento. È difficile comprendere un progetto nella sua interezza senza sapere a chi si rivolge. Pertanto, avere a disposizione questo contesto documentato aiuta tutti i membri del team a migliorare la comprensione di tutti gli aspetti del progetto.

  3. 3

    Delinea le story dei tuoi lavori

    Le story dei lavori sono un modo utile per inquadrare i problemi che i tuoi utenti stanno affrontando e scegliere il modo in cui li risolverai. Nella sezione del modello dedicata ai lavori, segui le istruzioni per mettere insieme la tua story di lavoro utilizzando questa formula:

    Quando descrivo il contesto specifico
    desidero descrivere le esigenze degli utenti
    in modo da poter descrivere il motivo

    Ad esempio, ecco come appare una story di lavoro finita di MURAL:

    Quando partecipo a un workshop di design in MURAL e creiamo elementi di azione
    desidero inviarli facilmente al tracker dei ticket utilizzato dal mio team
    in modo da poter continuare a lavorare senza cambiare il mio flusso di lavoro

  4. 4

    Approfondisci la storia, i vincoli e le decisioni

    Il progetto non è isolato ed è importante tenere traccia delle considerazioni e delle decisioni passate. Nella sezione Storia del modello, descrivi altre strategie che hai implementato per gestire il problema e ciò che hai imparato. Nella sezione Vincoli, puoi indicare se il problema è causato da un altro progetto o si ripercuote su un altro progetto; si tratta di dipendenze importanti di cui tenere conto. Infine, nella sezione Esplorazioni e decisioni, puoi indicare altri approcci che sono stati considerati, nonché i vantaggi e gli svantaggi associati a ciascuno di loro. Non perdere traccia degli spunti emersi dall'attività di brainstorming del team: anche se al momento non li utilizzi, potrebbero rivelarsi utili in futuro.

  5. 5

    Mappa i rilasci e i passaggi successivi

    Se il progetto prevede dei rilasci, indicali nella tabella Rilasci del modello. Il modello ti offre uno spazio dove prendere nota del nome del rilascio, del valore che aggiunge e del suo ambito. Puoi inoltre impostare uno stato per ciascun rilascio in modo da tenere traccia dell'avanzamento. 

    Hai la sensazione che il progetto non faccia altro che produrre altri progetti? È del tutto normale ed è anche il motivo per il quale è così importante prendere nota delle azioni di follow-up. Quale che sia il passo successivo da compiere, aggiungilo come elemento della checklist nello spazio Passaggi successivi. Puoi anche impostare uno stato per ciascun elemento in modo da assicurarti che quelle azioni vengano effettivamente intraprese dal team e non finiscano nel dimenticatoio.

  6. 6

    Misura l'impatto

    Sarebbe bello poter affermare che ogni progetto si conclude con un successo strepitoso, ma la realtà, come sai, è diversa. Per questo motivo è importante definire uno standard che ti consentirà di capire se il progetto ha soddisfatto le tue aspettative. Prendine nota nella sezione Impatto del modello. Anche se l'obiettivo non viene raggiunto, è importante documentare questa metrica, sia come fattore di motivazione sia per avere un contesto storico.

Modelli correlati

Pianificazione progetto

Brainstorming gratuito

Stimola la creatività del team con un modello di brainstorming per organizzare idee e risolvere problemi più velocemente.

Pianificazione progetto

Aggiornamento sullo stato aziendale

Aggiorna con regolarità i dirigenti e l'intero team sulle prestazioni aziendali e del prodotto.

Lavoro di squadra

Pianificazione della capacità

Escludi le congetture dalle fasi di valutazione e assegnazione delle priorità.