
Modello Piano del progetto
Creato da:

Trasforma progetti caotici in macchine ben oliate
Categorie
- Gestione dei progetti
- Consigliati
FUNZIONALITÀ PRINCIPALI
Roadmap
Gestione dei progetti
Pianificazione dei task

Portare a termine i progetti è gratificante, ma tutt'altro che facile. Quando poi in un singolo progetto sono coinvolti più team, è ancora più difficile. Ti vengono i sudori freddi anche solo a pensarci? Abbiamo una buona notizia: indipendentemente dal tuo team, questo modello di piano del progetto semplifica la gestione di progetti di qualsiasi dimensione e complessità, tenendo sempre al corrente le parti interessate.
Cos'è un modello di piano del progetto?
Un modello di piano del progetto è un modo semplice per pianificare il tuo progetto. Ti aiuta a tenere in ordine in un unico posto dei dettagli importanti quali task, scadenze e responsabilità del team . Usarne uno ti evita di ricominciare da zero ogni volta, ed è sempre possibile adattarlo alle tue esigenze specifiche. Tale modello è pratico e riutilizzabile, e garantisce che nulla venga trascurato durante la pianificazione di un progetto.
Esempio di piano del progetto
Vuoi vedere come funziona? Ecco un esempio di piano per un progetto di restyling di un'app per dispositivi mobili creato usando il modello di Confluence. Anche se in questo caso si tratta di sviluppo di software, puoi facilmente adattare la medesima struttura a progetti di qualsiasi tipo, dalle campagne di marketing alla pianificazione di eventi.
Progetto: restyling di app per dispositivi mobili
Persone coinvolte nel progetto
Promotore: Sarah Chen, product manager
Approvatore: Michael Torres, responsabile del prodotto
Collaboratori: team UI/UX, sviluppatori iOS, sviluppatori Android, team controllo di qualità
Persone informate: team di marketing, coordinatori dell'assistenza clienti
Dettagli del progetto
Obiettivo: lanciare un'app mobile riprogettata per una migliore esperienza utente e tempi di caricamento più rapidi del 20% entro il terzo trimestre del 2024
Scadenza: 30 settembre 2024
Risultati chiave
Valutazione nell'App Store aumentata da 3,8 a 4,5
Passaggi del percorso utente diminuiti del 30%
Tasso di crash ridotto a < 1%
Stato: in corso
Definizione del problema
L'attuale design della nostra app mobile causa confusione e frustrazione, ed è causa di un elevato tasso di abbandono e di valutazioni negative nell'App Store. La riprogettazione semplificherà i flussi di interazione, modernizzerà l'interfaccia e migliorerà le prestazioni, con un aumento stimato della soddisfazione e del coinvolgimento degli utenti del 40%.
Ambito
Requisiti obbligatori:
Nuovo sistema di navigazione
Schermata home ridisegnata
Funzionalità di ricerca migliorata
Ottimizzazione delle prestazioni
Requisiti preferenziali:
Modalità scura
Widget personalizzabili
Analisi ottimizzate
Non rientrano nell'ambito:
Modifiche dell'infrastruttura back-end
Aggiunta di nuove funzionalità
Aggiornamenti dell'app web
Timeline
Fase 1: marzo-aprile
Ricerche sugli utenti e wireframe
Aggiornamenti del sistema di progettazione
Fase 2: maggio-giugno
Sviluppo dell'interfaccia utente
Ottimizzazione del frontend
Fase 3: luglio-agosto
Test e perfezionamento
Programma beta
Fase 4: settembre
Controllo di qualità finale
Invio all'App Store
Preparativi per il lancio
Milestone e scadenze
Completamento del sistema di progettazione - @DesignLead - 15 aprile
Sviluppo iOS completato - @iOSLead - 1 luglio
Sviluppo Android completato - @AndroidLead - 15 luglio
Test beta completati - @QALead - 30 agosto
Invio all'App Store - @ProductManager - 15 settembre
Questo esempio mostra come un modello si adatta a un progetto specifico mantenendo una struttura e un attribuzione di responsabilità chiare. Che si tratti di pianificare il lancio di un prodotto, una campagna di marketing o un'iniziativa interna, puoi adattare le sezioni in base alle tue esigenze conservando la struttura di base che semplifica la collaborazione sul progetto.
Vantaggi dell'utilizzo di un modello di piano del progetto
Organizzazione dei task
Un modello di pianificazione dei progetti fornisce un approccio sistemico alla suddivisione di progetti complessi in componenti gestibili. Crea una chiara gerarchia di task, sottotask e dipendenze, che ti eviterà di trascurare dei task durante la pianificazione del progetto.
Maggiore chiarezza
Definendo una roadmap per l'esecuzione del progetto., un modello ben strutturato crea trasparenza. Esso assicura che tutti i membri del team comprendano i propri ruoli e responsabilità e informa le parti interessate dell'avanzamento e le milestone del progetto.
Migliora la collaborazione
Grazie al suo formato standardizzato, il modello di piano del progetto rende del tutto fluida la collaborazione. I team possono condividere facilmente gli aggiornamenti, tenere traccia dei progressi e rimanere allineati sugli obiettivi del progetto. Il modello migliora la comunicazione e garantisce che tutti rimangano sulla stessa lunghezza d'onda.
Riduzione degli errori
Grazie all'approccio strutturato alla pianificazione strategica, un modello di pianificazione del progetto riduce al minimo il rischio di sviste ed errori. Può essere usato come una checklist che i team devono seguire per essere certi di occuparsi di tutti gli elementi critici durante l'esecuzione del progetto.
Aumenta l'efficienza del progetto
Seguire un modello semplifica la gestione dei progetti e ottimizza i flussi di lavoro. Aiuta i team a mantenere la produttività grazie alle indicazioni chiare e a un'appropriata pianificazione delle risorse che consente di allocarle in modo adeguato.
Come utilizzare il modello Piano del progetto
- 1
Inserisci le persone coinvolte nel progetto
Chiarire ruoli e responsabilità è una parte cruciale del processo di pianificazione del progetto. In questa prima sezione, indicherai il promotore (la persona di riferimento del progetto che coordina le parti interessate e dà impulso all'azione), l'approvatore (la persona che autorizza il progetto finale), i contributori (persone dotate di competenza e voce in capitolo nel progetto, ma senza autorità sulla decisione finale) e gli stakeholder (persone che hanno solo la necessità di essere informate dell'avanzamento del progetto, ma che non sono attivamente coinvolte nell'esecuzione del lavoro). Fornire una descrizione dettagliata di questi ruoli sin dall'inizio non è una semplice formalità, ma garantisce che tutti sappiano esattamente dove collocarsi man mano che il progetto avanza.
- 2
Compila le informazioni essenziali
In questa sezione puoi indicare l'obiettivo del progetto in una singola frase e assegnare un nome al progetto. Ti consigliamo di utilizzare un nome semplice e diretto, invece di uno troppo elaborato. Ciò offrirà al team la chiarezza necessaria, senza termini tecnici o fumosi. Inoltre, potrai scrivere la data di scadenza per l'intero progetto, gli eventuali risultati chiave, le metriche di successo che dovrai monitorare e lo stato del progetto, che verrà aggiornato man mano che avanza. La presenza di tutte queste informazioni essenziali nella parte superiore consente all'intero team di acquisire facilmente tutti i dettagli necessari, senza dover spulciare un infinito numero di e-mail per trovarli.
- 3
Mappa l'ambito del progetto
Nulla compromette un progetto più velocemente di uno slittamento dell'ambito, quindi dovrai avere ben chiaro ciò che è incluso nel tuo progetto e ciò che ne è escluso. Utilizzando questo modello, puoi elencare gli elementi di progetto in tre categorie: indispensabili, desiderabili e non inclusi nell'ambito. Classificarli sin dall'inizio del progetto consentirà ai membri del team di gestire meglio la propria attività e di concentrarsi su ciò che è più importante.
- 4
Pianifica milestone e scadenze
Il progetto non ha una durata illimitata o, quanto meno, non dovrebbe averla. Ci sarà una data conclusiva dell'intero progetto, ma potresti anche voler impostare milestone più piccole per monitorarne l'avanzamento e renderlo più gestibile. In questa sezione puoi delineare milestone diverse (ad esempio, una prima bozza di contenuto e mockup di progettazione) e includere il responsabile principale di ciascun requisito, la scadenza, lo stato ed eventuali note importanti.
- 5
Includi materiali di riferimento
Desideri che il tuo piano di progetto costituisca un unico punto di riferimento per tutte le informazioni importanti correlate a tale progetto. Nella sezione inferiore includi collegamenti ad altri materiali di riferimento che potrebbero servire al team. Che si tratti di un brief creativo o di un esempio di riferimento per il team, indicalo in questa sezione in modo che tutti i contenuti siano ben organizzati e accessibili.
Crea un piano del progetto in Confluence
Confluence è uno spazio di lavoro connesso che consente ai team di creare, organizzare e condividere informazioni. Crea facilmente contenuti, come pagine dinamiche, lavagne collaborative, database strutturati e video coinvolgenti. Inserisci tutto ciò che serve in modo da ridurre il cambio di contesto e trasformare le informazioni sparse in un'unica origine di riferimento.
Flessibile e scalabile, Confluence è utilizzato da team di ogni genere, dai team di marketing ai team tecnici, dai team di gestione dei programmi ai team commerciali. Con oltre 100 modelli gratuiti, Confluence consente ai team di iniziare in fretta e in modo efficiente.
Modelli correlati
Pianificazione progetto
Brainstorming gratuito
Stimola la creatività del team con un modello di brainstorming per organizzare idee e risolvere problemi più velocemente.
Pianificazione progetto
Aggiornamento sullo stato aziendale
Aggiorna con regolarità i dirigenti e l'intero team sulle prestazioni aziendali e del prodotto.
Lavoro di squadra
Pianificazione della capacità
Escludi le congetture dalle fasi di valutazione e assegnazione delle priorità.