Retrospective preview.

Modello Retrospettiva

Creato da:

Atlassian logo

Il modello Retrospettiva ti consente di capire come è andato il progetto.

Categorie

  • Gestione dei progetti
  • Software & IT
  • Consigliati

FUNZIONALITÀ PRINCIPALI

  • Retrospettiva

  • Feedback

  • Pianificazione dei task

Retrospective preview.

Dopo settimane o perfino mesi di intenso lavoro per rilasciare un grande progetto, tu e il tuo team fate delle riflessioni. Ecco il modello giusto in cui prenderne nota. Nel modello Retrospettiva puoi descrivere in dettaglio le aree in cui sono stati raggiunti risultati eccezionali e quelle in cui avresti potuto ottenere risultati migliori. Utilizzalo per far emergere critiche costruttive per un'attività su vasta scala che coinvolge più team o perfino per una revisione annua. Indipendentemente dal progetto, questo modello può orientare la conversazione e offrire al tuo team uno strumento visivo per intraprendere delle azioni migliorative.

Come utilizzare il modello Retrospettiva

  1. 1

    Programma la riunione

  2. 2

    Definisci il tono

    Prima di iniziare la riunione, prendi in considerazione e compila la sezione Background per informare tutti i partecipanti dei motivi dell'incontro. Potrebbe trattarsi di una panoramica del prodotto appena rilasciato, con l'indicazione delle funzioni, delle specifiche e dei team coinvolti, oppure di dettagli su un recente trasferimento dell'ufficio. Illustra brevemente questa sezione quando avvii la discussione.

  3. 3

    Stabilisci il tono e i tempi

    Dedica 5 minuti per invitare i partecipanti a fornire liberamente opinioni e suggerimenti. Questo ti aiuterà a creare un forum aperto e trasparente che produrrà un feedback utile. Dai un'occhiata al playbook per altre idee su come stabilire il tono giusto. 

    La compilazione di ogni sezione del modello delle retrospettive è a tempo: le persone devono avere lo spazio sufficiente per esprimere le proprie riflessioni, ma non così tanto da impantanarsi in un vicolo cieco. Il risultato ideale è una discussione che sia esaustiva ma al contempo eviti un eccesso di digressioni o la focalizzazione su problemi che il team non è in grado di risolvere, quanto meno non in 30 minuti.

  4. 4

    Svolgi gli esercizi

    Il tempo a disposizione è di 10 minuti? Bene. Inizia chiedendo a tutti quale debba essere la prima attività del team. Invita i partecipanti a indicare le proprie riflessioni nel documento delle retrospettive che, grazie a Confluence, consente a ogni persona di creare e modificare contenuti contemporaneamente.

    Prima che il tempo scada, non dimenticare di dedicare qualche minuto alla discussione delle idee emerse. In qualità di facilitatore, evita di prendere parte alla discussione. Il tuo compito è quello di osservare e ascoltare gli input, individuare temi comuni e raggruppare feedback simili. Questo ti aiuterà a selezionare le opzioni migliori per ottimizzare i processi e a evidenziare le azioni successive che il team dovrebbe intraprendere. 

    Conduci le due sezioni successive nello stesso modo. Imposta un tempo di 10 minuti e chiedi al gruppo di prendere nota di ciò che il team dovrebbe continuare a svolgere e di ciò che dovrebbe interrompere.

  5. 5

    E poi?

    Alla fine, dedica 5 minuti di tempo per discutere i passi successivi. Ti sembrerà di andare troppo veloce, ma fidati di noi: la sessione si concluderà con numerosi spunti di riflessione.

Modelli correlati

Partner

Riunione individuale

Organizza riunioni individuali e mantieni rapporti di lavoro produttivi.

Strategia aziendale

Retrospettiva 4L

Utilizza questo modello per condurre una retrospettiva 4L con il tuo team.

Strategia aziendale

Analisi dei 5 perché

Usa questo modello per condurre un'analisi dei 5 perché e scoprire l'origine dei problemi del team.