OKRs template preview

Modello OKR

Creato da:

Atlassian logo

Definisci obiettivi ambiziosi per il tuo team e tieni traccia di come intendi raggiungerli.

Categorie

  • Gestione del prodotto
  • Gestione dei progetti
  • Consigliati

FUNZIONALITÀ PRINCIPALI

  • Definizione degli obiettivi

  • Monitoraggio dell'avanzamento

  • Tracciamento degli obiettivi

OKRs template preview

Se sei arrivato in questa pagina, sei pronto ad analizzare a fondo le specifiche di come raggiungerai i tuoi obiettivi. Potresti, tuttavia, anche avere dei dubbi su come definirli o rendere conto dei progressi. A questo scopo, è disponibile un modello. Questo modello degli OKR ti aiuterà a orientarti utilizzando un metodo diffuso e comprovato di definizione e documentazione degli obiettivi. Ti consentirà di definire 1-3 obiettivi principali, spiegare i risultati che desideri ottenere, identificare responsabili e collaboratori per ciascuno di essi e tenere traccia dell'avanzamento.

Come utilizzare il modello OKR

  1. 1

    Organizza tutti gli aspetti

    Che tu voglia definire gli obiettivi per la tua azienda, il tuo reparto o un team di piccole dimensioni, assicurati di conoscere il funzionamento generale della definizione degli obiettivi e in che modo gli OKR possono essere utili. Una buona idea è anche quella di esaminare la strategia OKR nel Playbook dei team Atlassian per imparare a condurre una sessione di definizione degli obiettivi.

  2. 2

    Raccogli i tuoi appunti

    Per completare questo passaggio, devi riunirti con il tuo team e le parti interessate allo scopo di determinare gli obiettivi più ampi e i risultati misurabili che desideri raggiungere, come descritto nel playbook. Questa parte costituisce il 95% del lavoro. È il momento di trasformare le idee in impegni e indicarli in una pagina che sia facilmente accessibile da tutti. Il modello OKR offre sezioni per tutte le informazioni chiave necessarie, come gli obiettivi e le misure, i responsabili, lo stato corrente e altro ancora. Compila queste sezioni in base alle note emerse dalle discussioni con il tuo team.

  3. 3

    Fai un passo indietro

    Trasferire le note nel modello offre l'ulteriore possibilità di esaminare gli obiettivi e verificare che siano pertinenti. I risultati chiave corrispondono ad affermazioni chiare che richiedono risultati specifici e misurabili? Sono presenti altri team o stakeholder da contattare o coinvolgere prima di pubblicare il modello OKR? Ci sono aspetti poco chiari? Gli obiettivi sono ragionevolmente raggiungibili o sono troppo onerosi e impegnativi? 

    Effettua un doppio controllo, anche un terzo se necessario, di tutti questi aspetti. I modelli OKR sono dinamici, e presumibilmente cambieranno, ma nella fase iniziale è importante assicurarsi di poterli approvare subito.

  4. 4

    Pubblica e rivedi

    @menziona tutti coloro che devono essere informati e pubblica la pagina, ma non trascurarla. I modelli OKR non sono fatti per essere creati e dimenticati. È importante monitorarli regolarmente per assicurarsi di essere in linea con la pianificazione ed effettuare trimestralmente una valutazione ufficiale dei risultati e delle difficoltà. Hai raggiunto i risultati chiave? Gli obiettivi erano troppo ambiziosi quando li hai fissati? Oppure erano troppo semplici e li hai raggiunti nelle prime settimane? 

    Riunisci il tuo team con una certa frequenza per rivedere e, se necessario, aggiornare i modelli OKR. Puoi effettuare tutte queste operazioni in Confluence grazie alle funzioni per i commenti, le modifiche e la pubblicazione, che sono particolarmente utili se utilizzi il framework OKR per la prima volta. Confluence è pensato per l'iterazione, quindi vai avanti con il lavoro. Effettua l'iterazione dei tuoi modelli OKR tutte le volte che i tuoi obiettivi cambiano.

Modelli correlati

Gestione dei progetti

Analisi della concorrenza

Monitora e analizza ciò che fanno i tuoi concorrenti per distinguerti in un panorama affollato

Gestione del prodotto

Report su intervista con il cliente

Trasforma le interviste con i clienti in informazioni utili con il report sull'intervista con il cliente.

Strategia aziendale

mappatura del percorso del cliente

Visualizza come i clienti percepiscono il tuo prodotto o servizio e individua le opportunità di miglioramento.