
Modello Pre-mortem
Creato da:

Non puoi prevedere il futuro? Il modello Pre-mortem è una valida alternativa
Categorie
- Gestione dei progetti
- Gestione del prodotto
FUNZIONALITÀ PRINCIPALI
Valutazione dei rischi
Ideazione
Allineamento del team

Certo sarebbe bello poter utilizzare TARDIS per sapere in anticipo se il tuo progetto avrà successo, ma condurre un'analisi pre-mortem è una valida alternativa. In questa fase, parteciperai a una sessione di brainstorming, individuerai i rischi e le opportunità per il tuo progetto ed elaborerai un piano adeguato. Utilizza questo modello per strutturare la riunione, le note e le decisioni e per guidare il tuo team in una sessione di brainstorming produttiva e proattiva.
Come utilizzare il modello Pre-mortem
- 1
Assegna lavori preparatori
Pianifica dai 60 ai 90 minuti da dedicare all'analisi preliminare. Non è molto, quindi sfruttali al meglio: assegna dei compiti da svolgere ai membri del team affinché l'incontro sia il più possibile produttivo. La sezione Lavori preparatori del modello include domande stimolanti che puoi portare all'attenzione del team in vista della riunione. Quindi, durante l'incontro, usa le risposte dei membri del team per dare il via al confronto e stimolare lo sviluppo di idee innovative.
- 2
Organizza la riunione e condividi una panoramica
Questo modello è finalizzato alla creazione di un programma approssimativo (dalle sessioni di brainstorming alle fasi di pianificazione), che ti sarà utile per strutturare la riunione per l'analisi preliminare. Inizia fornendo una rapida panoramica del tuo progetto e dell'importanza di questa sessione. Nella sezione Panoramica del progetto del modello, puoi anche includere un collegamento diretto al poster progetto del team per fornire un contesto aggiuntivo. Seguire questi passaggi favorisce non soltanto l'allineamento nel lavoro, ma anche la comunicazione all'interno del team.
- 3
Inizia il brainstorming
Buona parte della riunione per l'analisi preventiva è dedicata al brainstorming, al fine di individuare potenziali rischi e opportunità. Dividi il tuo team in due gruppi: uno adotterà l'approccio del "bicchiere mezzo pieno" e rifletterà sulle possibilità di successo del tuo progetto, mentre l'altro adotterà l'approccio del "bicchiere mezzo vuoto" e analizzerà le possibili cause del suo fallimento. Ogni gruppo utilizzerà la tabella inclusa nella sezione Brainstorming del modello per elencare i membri del team, annotare possibili punti di forza o ostacoli (a seconda della prospettiva di cui si occupa) e raggruppare idee simili in base al tema.
- 4
Identifica le tue priorità
Durante i 20 minuti di brainstorming, ogni gruppo elaborerà numerose idee. Ora è il momento di riunire il team ed esaminare il lavoro fatto. Scegli un portavoce per ciascun gruppo che riassuma gli argomenti e i temi che sono emersi. Successivamente dovrebbe aprirsi una discussione: i membri del team dovrebbero fare delle domande di chiarimento e addirittura mettere in discussione determinate idee o ipotesi. Al termine di questo confronto, i membri del team avranno cinque minuti di tempo per votare i loro primi tre potenziali fallimenti e i loro primi tre potenziali successi. Potranno esprimere il proprio voto copiando la spunta verde dal modello e incollandola accanto ai temi selezionati nella tabella Brainstorming.
- 5
Elabora un piano per evitare gli ostacoli
Quando tutti avranno finito di votare, avrai un elenco dei rischi e delle opportunità più votati. Tuttavia, lo scopo di un'analisi preventiva non è provocare una reazione, bensì elaborare un piano preventivo. Quali misure prenderai per garantire i successi ed evitare i pericoli? Utilizza la sezione Elabora un piano del modello per stabilire elementi di azione, assegnare un ruolo a ciascun membro del team (assicurati di @menzionarli) e specificare le date di scadenza. Questo garantirà il successo della tua analisi preventiva.
Tieni sotto controllo le attività da svolgere durante la giornata con il modello Elenco delle cose da fare
La gestione del carico di lavoro non deve essere fonte di stress. Con il modello Elenco delle cose da fare, hai un sistema semplice e strutturato per organizzare la giornata, definire le priorità della settimana e tenere sotto controllo i progetti in corso.
Se devi affrontare i task di tutti i giorni, collaborare su iniziative condivise o tenere d'occhio gli obiettivi a lungo termine, questo modello flessibile ti aiuta a eliminare le distrazioni e a concentrarti su ciò che conta di più. Usa un modello Elenco delle cose da fare gratuito per:
Avere una panoramica chiara di cosa succederà nella giornata
Mappare le tue priorità per la settimana
Tenere traccia del lavoro in arrivo e dei task basati sui progetti
Festeggiare i progressi mentre spunti le attività dall'elenco
Questo elenco delle cose da fare è lo strumento ideale per organizzarti e fare progressi significativi, spuntando una casella alla volta, che si tratti di ottenere risultati rapidi o di creare piani di ampio respiro. Usa il modello Elenco delle cose da fare gratuito per aggiungere struttura, chiarezza e slancio alla giornata.
Modelli correlati
Gestione dei progetti
Analisi della concorrenza
Monitora e analizza ciò che fanno i tuoi concorrenti per distinguerti in un panorama affollato
Gestione del prodotto
Report su intervista con il cliente
Trasforma le interviste con i clienti in informazioni utili con il report sull'intervista con il cliente.
Strategia aziendale
mappatura del percorso del cliente
Visualizza come i clienti percepiscono il tuo prodotto o servizio e individua le opportunità di miglioramento.