
Modello Requisiti del prodotto
Creato da:

Controllo della preparazione prima del lancio e dell'avanzamento dopo il lancio
Categorie
- Gestione del prodotto
- Software & IT
- Consigliati
FUNZIONALITÀ PRINCIPALI
Gestione dei progetti
Monitoraggio dell'avanzamento
Monitoraggio dei task

La distribuzione di un nuovo prodotto o di una nuova funzione è sempre un momento di grande euforia, ma è comunque importante evitare che un'eccessiva dose di entusiasmo possa compromettere la tua capacità di prendere decisioni strategiche. Devi assicurarti che il contenuto del lancio, qualunque esso sia, venga attentamente studiato e sia applicabile a un caso d'uso reale. Utilizza questo modello per aggiungere informazioni sui requisiti di prodotto con il team di sviluppo e i progettisti di prodotto. Le sezioni di questo modello ti aiuteranno a capire i tuoi presupposti, le user story, la progettazione dell'interfaccia utente, la definizione dell'ambito e altro ancora.
Come utilizzare il modello Requisiti del prodotto
- 1
Tratta le nozioni di base
Stabilisci la scena utilizzando la tabella superiore del modello per definire i dettagli del nuovo prodotto o della nuova funzione. Qual è la data di rilascio stabilita? Qual è lo stato corrente? Chi sono i membri del team principale? Puoi digitare la /data per aggiungere rapidamente la data di rilascio stabilita, "/jira" per un collegamento diretto a epic o ticket Jira e @menzionare i membri del team per tenerli informati.
- 2
Stabilisci il tuo obiettivo e le metriche di successo
Il lancio di un nuovo prodotto o di una nuova funzionalità non è un'azione fine a se stessa (o, quanto meno, non dovrebbe esserlo). Nella sezione Obiettivo del modello, spiega brevemente in che modo questo progetto supporta gli obiettivi più ampi della tua organizzazione. Sostanzialmente, che cosa giustifica l'esistenza del nuovo prodotto o della nuova funzione? Quindi, nella tabella Metriche di successo, elenca gli obiettivi specifici del prodotto o della funzione nonché le metriche che utilizzerai per monitorare il tuo successo. Per esempio, potresti voler semplificare l'esperienza utente e saprai di aver raggiunto il risultato quando i punteggi di soddisfazione del cliente saranno aumentati di almeno il 15%.
- 3
Elenca i presupposti e le opzioni che hai per gestirli
Se il prodotto o la funzione è una novità assoluta, significa che non hai a disposizione un'enorme quantità di informazioni da sfruttare. Tuttavia, hai dei presupposti, che possono essere incredibilmente efficaci per orientare i passi successivi. Nella sezione Presupposti del modello, prendi nota dei tuoi presupposti su utenti, vincoli tecnici e obiettivi aziendali. Ritieni che la maggior parte degli utenti effettuerà l'accesso a questa funzionalità da un tablet? Annotalo qui.
Tenendo conto di tutti questi presupposti, utilizza la tabella Opzioni per mappare tutti i requisiti di prodotto che hai considerato. Se la maggior parte degli utenti utilizzerà questa funzionalità su un tablet, uno dei requisiti necessari sarà il supporto di tale funzionalità sui dispositivi mobili. Oltre a consentirti di indicare il requisito stesso, questa tabella ti offre degli spazi per definire una user story (ad esempio, Carlo è un project manager che desidera controllare dalla stazione ferroviaria l'avanzamento del suo team), assegnare un livello di importanza, prendere nota di eventuali ticket Jira e riportare eventuali altre note che devi avere a portata di mano.
- 4
Aggiungi la documentazione di supporto
La realizzazione di una nuova funzione o di un nuovo prodotto comporta una grande quantità di contenuti e consolidare tali informazioni affinché tutti abbiano una singola fonte di riferimento e possano trovare ciò che cercano rappresenta una scelta intelligente. Utilizza questa sezione del modello per aggiungere mockup, diagrammi o progetti visivi correlati ai requisiti di prodotto che hai delineato. La disponibilità di tutte queste informazioni in un'unica posizione offre immediatamente a tutti il contesto necessario.
- 5
Anticipa le domande aperte e lo scope creep
A volte il processo di lancio di una funzione o di un prodotto si trasforma in un'infinita serie di domande. Non appena rispondi a una, ne spuntano altre cinque. Questa tabella ti offre uno spazio dove scrivere le domande che ti vengono poste (ad esempio, come informerai gli utenti della nuova funzione?), in modo da non perderne traccia. Quando definisci una risposta valida, hai lo spazio per indicare anche quell'informazione nonché la data della risposta. Puoi così tenere traccia dell'avanzamento e dell'evoluzione del tuo prodotto.
Infine, sappiamo che le parole "slittamento dell'ambito", da sole, sono sufficienti per far correre un brivido lungo la schiena e uno dei modi migliori per evitare che ciò avvenga è essere proattivi. Utilizza la sezione finale del modello per elencare ciò che non è incluso nell'ambito della funzione o del rilascio. Cerca di essere il più possibile specifico (e continua ad aggiungere informazioni alla sezione man mano che procedi) in modo che tutti sappiano qual è la linea di demarcazione.
Tieni sotto controllo le attività da svolgere durante la giornata con il modello Elenco delle cose da fare
La gestione del carico di lavoro non deve essere fonte di stress. Con il modello Elenco delle cose da fare, hai un sistema semplice e strutturato per organizzare la giornata, definire le priorità della settimana e tenere sotto controllo i progetti in corso.
Se devi affrontare i task di tutti i giorni, collaborare su iniziative condivise o tenere d'occhio gli obiettivi a lungo termine, questo modello flessibile ti aiuta a eliminare le distrazioni e a concentrarti su ciò che conta di più. Usa un modello Elenco delle cose da fare gratuito per:
Avere una panoramica chiara di cosa succederà nella giornata
Mappare le tue priorità per la settimana
Tenere traccia del lavoro in arrivo e dei task basati sui progetti
Festeggiare i progressi mentre spunti le attività dall'elenco
Questo elenco delle cose da fare è lo strumento ideale per organizzarti e fare progressi significativi, spuntando una casella alla volta, che si tratti di ottenere risultati rapidi o di creare piani di ampio respiro. Usa il modello Elenco delle cose da fare gratuito per aggiungere struttura, chiarezza e slancio alla giornata.
Modelli correlati
Gestione dei progetti
Analisi della concorrenza
Monitora e analizza ciò che fanno i tuoi concorrenti per distinguerti in un panorama affollato
Gestione del prodotto
Report su intervista con il cliente
Trasforma le interviste con i clienti in informazioni utili con il report sull'intervista con il cliente.
Strategia aziendale
mappatura del percorso del cliente
Visualizza come i clienti percepiscono il tuo prodotto o servizio e individua le opportunità di miglioramento.