Comunicazione sulla gestione delle modifiche con video
Il modo in cui comunichi il cambiamento influisce direttamente sulla fluidità e sulla buona riuscita di tale modifica. Usa il video per trasmettere il messaggio in modo più rapido, chiaro e personale.

Tempo di preparazione
10 minuti
TEMPO di esecuzione
45 m
Persone
2+
RIEPILOGO DI 5 SECONDI
- Prepara i punti da includere nel tuo piano di comunicazione per la gestione delle modifiche.
- Registra facilmente il tuo annuncio con un video scalabile, ma allo stesso tempo personale.
- Distribuisci il video e monitora il grado di interesse degli spettatori.
DI COSA AVRAI BISOGNO
- Strumento di comunicazione video (ad esempio, Loom).
- Modelli di gestione delle modifiche (vedi risorse).
Risorse della strategia
Come guidare i team attraverso il cambiamento con una comunicazione video chiara
Semplifica il cambiamento per il tuo team offrendo comunicazioni video chiare e facilmente fruibili.
Cos'è la comunicazione sulla gestione delle modifiche?
La comunicazione sulla gestione delle modifiche consiste nel comunicare in modo chiaro lo scopo, i vantaggi e le fasi di una nuova iniziativa per garantire che i team comprendano, accolgano e si allineino con sicurezza alla modifica.
Perché effettuare la comunicazione sulla gestione delle modifiche con una strategia video?
Secondo Gartner, "ad oggi, l'organizzazione tipo ha intrapreso cinque importanti cambiamenti a livello aziendale negli ultimi tre anni, e quasi il 75% prevede di moltiplicare i tipi di grandi iniziative di cambiamento che intraprenderà nei prossimi tre anni. Eppure, metà delle iniziative di cambiamento fallisce e solo il 34% è pienamente riuscito".
Applicando questa strategia potrai comunicare le modifiche in maniera più efficace utilizzando i video per inviare messaggi chiari, coerenti e interessanti. Il video ti consente di utilizzare tono, espressioni e immagini per rendere il tuo messaggio più facile da comprendere, nonché più assimilabile rispetto a documenti pregni di testo o riunioni che interrompono il lavoro.
Registrando un video, crei un messaggio coerente che puoi condividere su larga scala, in modo che tutti ricevano la stessa spiegazione, indipendentemente dal ruolo, dalla sede o dagli orari.
La possibilità di condividere i video in modo asincrono offre anche una certa flessibilità al tuo team: le persone possono guardarli nell'orario che preferiscono, senza interrompere il flusso di lavoro.
Poiché il video è sempre disponibile, diventa una risorsa durevole che i membri del team possono riguardare quando hanno bisogno di rinfrescare la memoria. Ciò li aiuta a rimanere allineati e fiduciosi mentre affrontano il cambiamento. È un modo più efficace e scalabile per comunicare e implementare le modifiche.
Quando è consigliabile usare una strategia di comunicazione sulla gestione delle modifiche?
Usa questa strategia quando devi annunciare e implementare una modifica a un processo o a un modo di lavorare.
Pensa a modifiche più tattiche e meno strategiche rispetto a un aggiornamento prioritario dei leader, ma anche a qualcosa di meno formale di quello che inseriresti nel sistema di gestione dell'apprendimento.
Questa strategia È adatta per chi deve:
- Fare un annuncio su un cambiamento nelle pratiche di lavoro (ad esempio: "Stiamo passando dalla nostra soluzione di assistenza a Jira Service Management").
-
Istruire i team su come lavorare secondo questa nuova modalità, dimensionando al contempo i destinatari del video (ad esempio: "Stiamo apportando delle modifiche al nostro processo di vendita. Ecco cosa faremo diversamente").
Questa strategia NON è adatta per chi deve:
- Comunicare aggiornamenti sensibili, come riorganizzazioni o modifiche al personale
- Inviare un'unica comunicazione per modifiche su larga scala o a livello di organizzazione
5 vantaggi della comunicazione sulla gestione delle modifiche
Studi dimostrano che:
- Ricevere informazioni di alta qualità in merito a una modifica porta i dipendenti a considerarne l'implementazione più efficace.
- Le informazioni vengono immagazzinate meglio quando i destinatari possono controllare la velocità con cui vengono presentate.
- La trasparenza su come e perché vengono prese le decisioni può aumentare l'equità percepita di una decisione e ridurre la resistenza al cambiamento.
- I canali di comunicazione bidirezionali (in cui avvengono i cicli di feedback) aiutano a creare fiducia e ridurre la resistenza durante l'implementazione delle modifiche.
- È più probabile che le persone ricordino le informazioni se queste vengono fornite con una combinazione di video e testo rispetto al solo testo. L'esperienza audiovisiva del video aiuta il pubblico a sviluppare una connessione emotiva più forte con i contenuti, con conseguenti livelli di interesse più elevati.
1. Facoltativo: applica la strategia di avvio della gestione delle modifiche
Una comunicazione chiara inizia con un pensiero chiaro. Puoi attuare la strategia di avvio della gestione delle modifiche per elaborare un messaggio chiaro e un piano d'azione per comunicare le modifiche.
2. Delinea il tuo messaggio
Tempo stim.: 15 minuti
Per implementare correttamente le modifiche, grandi o piccoli che siano, i dipendenti devono conoscere lo scopo alla base di ciò che sta accadendo.
In base alle decisioni prese durante la strategia di avvio della gestione delle modifiche o alle informazioni che già conosci, fai un brainstorming su cosa cambierà, sul perché queste modifiche sono importanti e su come impatteranno il tuo pubblico. Questi dettagli sono alla base del tuo messaggio.
Cosa cambierà?
Cosa sarà diverso da com'è oggi?
- C'è un nuovo processo o strumento da adottare?
Perché questa modifica sta avvenendo ora?
Perché questa modifica è importante?
- Come si allinea agli obiettivi o alla vision dell'azienda?
Cosa ha determinato la decisione di apportare questa modifica?
Che impatto avrà questa modifica sui lavoratori?
- Fai capire che c'è una visione alla base: "Ecco cosa succederà dopo".
- Che aspetto avrà il successo? Quale impatto o valore offrirà la modifica?
- C'è la possibilità di fornire un feedback? Se sì, come ed entro quando?
Saluta
-
"Buongiorno [destinatari]."
Riepilogo in una frase di ciò che sta cambiando
-
"In questo video Loom, vi fornirò un aggiornamento su [ticket]."
Perché è importante
- "Questo è [rilevante/importante] perché [motivo]".
- ... si avvicina una milestone o una scadenza
- ... qualcosa è cambiato
- ... è un requisito
- ... è un requisito minimo per [caso d'uso/obiettivo]
... potreste trovarlo utile o interessante
Che impatto avrà sul personale, sul team, sui clienti e/o sull'attività
- "Questa modifica dovrebbe aiutarvi a [obiettivo]."
- ... intraprendere un'azione
- ... sapere dove trovare qualcosa
- ... avere chiarezza
- ... sapere cosa fare dopo
- ... capire qualcosa
- ... svolgere un processo in autonomia
3. Preparati a mostrare e raccontare
Tempo stim.: 30 min
Condividere la schermata delle risorse visive, come una pagina Confluence o una lavagna Confluence, può darti una maggiore sicurezza, catturando al contempo l'attenzione del tuo pubblico. Le immagini non solo completano il tuo messaggio, ma facilitano anche la comprensione delle modifiche da parte degli spettatori. Inoltre, possono semplificare idee complesse, offrire maggiore chiarezza e favorire la partecipazione o l'adozione.
Inoltre, le immagini aiutano a mantenere il tuo video Loom breve e diretto: puoi mostrare i dettagli chiave a schermo mentre li esprimi, anziché spiegare tutto verbalmente. Fai un brainstorming su quanto segue:
- Immagini: quali immagini potresti includere per aiutare il tuo pubblico a capire meglio le modifiche (ad es. dimostrazioni dal vivo, immagini, slide o dashboard)? Cosa aiuterebbe a fare chiarezza, ottenere il consenso o incoraggiare l'adozione?
- Dettagli e aspettative: pensa al "chi", "dove", "quando" e "come" di questo cambiamento. Chi sarà interessato? Dove si vedranno o sentiranno le modifiche? Quando avverrà il cambiamento e come? Inoltre, che responsabilità avranno le persone interessate da questa modifica? Coinvolgere i membri del team contribuisce a farli sentire più inclusi e predisposti; perciò, considera la possibilità di co-creare alcuni dettagli del piano insieme a loro.
Invito all'azione: cosa devono fare dopo ed entro quando?
Guida passo passo e voice over
Fornisci una spiegazione a voce mentre illustri passo passo i passaggi a schermo.
Invito all'azione
- "Ora che avete guardato questo video, [seguite questi passaggi]".
Opzionale: "Metterò il link a [risorsa] nel pulsante CTA di questo video Loom, in caso voleste dare uno sguardo più approfondito".
Chiusura
- "Se avete domande, inseritele nei commenti di Loom qui sotto. Grazie per aver guardato questo video!"
4. Rielabora il tutto per dare un ritmo naturale
Tempo stim.: 5 MINUTI
Ora che hai scritto una bozza del messaggio e raccolto tutti gli elementi chiave (passaggi 1-3), è il momento di rielaborare il tutto in modo tale che il linguaggio risulti colloquiale e naturale. Quando registri il video Loom, fai riferimento alla tua bozza; tuttavia, anziché leggerla parola per parola, concentrati sull'esposizione dei punti chiave come faresti in una riunione del team.
Devi illustrare al tuo pubblico i dettagli chiave in modo chiaro e accessibile: inizia con una solida introduzione, poi esponi i punti principali agli spettatori utilizzando le risorse visive che hai preparato e, infine, concludi con un invito all'azione e dei passaggi successivi chiari.
Il tuo Loom potrebbe suonare più o meno così…
"Buongiorno, squadra!
Vorrei spendere un paio di minuti per comunicarvi un aggiornamento importante riguardo a una modifica del nostro processo di vendita nell'ambito della pianificazione trimestrale.
È importante perché influisce sulla modalità in cui monitoriamo i lead e ha lo scopo di aiutarci a concludere le trattative in modo più rapido ed efficiente.
Ho preparato qui sullo schermo il diagramma di flusso del nuovo processo di vendita, in modo che possiate vedere esattamente cosa cambierà.
Al momento, stiamo utilizzando un metodo più datato per monitorare i lead. Tuttavia, a partire dalla prossima settimana, passeremo al sistema CRM aggiornato. Il nuovo sistema automatizzerà molti dei passaggi che ora eseguiamo manualmente e ci fornirà approfondimenti più utili sulle nostre interazioni con i clienti.
Dall'ultimo aggiornamento, abbiamo fatto grandi passi in avanti. In particolare, abbiamo configurato campi personalizzati nel CRM che ci consentiranno di monitorare le metriche chiave in modo più accurato e di adattare le nostre strategie ai vari clienti.
Cosa succederà ora? Entro venerdì, riceverete un'e-mail di invito a entrare nel nuovo CRM. Vi invito a controllare l'e-mail e a eseguire l'accesso entro lunedì, in modo da poter configurare tutto il necessario.
Vi ho anche messo il link al diagramma di flusso del processo di vendita aggiornato nel pulsante CTA di Loom; perciò, dategli un'occhiata se volete vedere più nel dettaglio come gestiremo i lead d'ora in avanti.
Se avete domande o avete bisogno di chiarimenti, lasciate un commento qui su Loom e vi ricontatterò. Grazie per la visione, vedrete che riusciremo a completare la transizione in modo fluido!"
Suggerimento: scegli il tono giusto
Non devi pensare solo a quello che dici, ma anche a come lo dici.
Il cambiamento è faticoso, anche quando è supportato da validi motivi. Pensa a come potrebbe sentirsi il tuo pubblico quando sentirà l'annuncio. Emozionato? Frustrato? Scettico? Stressato? Quindi, leggi il tuo copione ad alta voce prima di registrare e adatta il tono di conseguenza.
5. Registra e modifica il video
Tempo stim.: 15 minuti
Hai terminato la preparazione, hai pianificato tutto ed è arrivato il momento di registrare. Quando è tutto pronto, puoi comunicare il messaggio in modo autentico, coinvolgente e di impatto. Trova un luogo comodo e ben illuminato e inizia a registrare utilizzando uno strumento di comunicazione video come Loom.
Anche se inizialmente registrare un video può causarti un certo imbarazzo, il tuo team ti ringrazierà: stai trasmettendo un messaggio chiaro adottando uno stile di comunicazione personale. Ecco alcuni altri suggerimenti e funzionalità da tenere in considerazione:
- Esprimiti con sicurezza grazie alle note del relatore di Loom: dimentica lo stress di doverti ricordare cosa dire e la preoccupazione di dover registrare nuovamente il video. Con le note del relatore di Loom, puoi tenere sempre i punti di discussione davanti a te mentre registri. La parte migliore? Il tuo pubblico non li vedrà. È come avere un bigliettino con i suggerimenti di cui solo tu sei a conoscenza.
- Interrompi e riavvia la registrazione: se perdi il filo del discorso o hai bisogno di un momento per riprendere la concentrazione, usa il riavvolgimento in tempo reale di Loom. Questa funzionalità ti consente di eliminare gli errori o di effettuare un'altra ripresa senza interrompere la sessione di registrazione. In questo modo, potrai mantenere la calma e trasmettere il tuo messaggio in maniera più efficace.
- Modifiche semplici: modifica il video Loom con la stessa facilità con cui modifichi un documento. Usa Loom AI per eliminare i riempitivi e i silenzi, quindi rimuovi eventuali sezioni indesiderate semplicemente eliminandole dal transcript.
- Cattura l'attenzione con gli overlay: mantieni viva l'attenzione del tuo pubblico con forme, frecce ed elementi testuali accattivanti.
- Sottotitoli con stile: fai risaltare i sottotitoli per catturare l'interesse degli spettatori e trasmettere il tuo messaggio ancora più chiaramente.
Suggerimento: affidati all'intelligenza artificiale
Loom AI crea automaticamente titoli, riepiloghi e capitoli su minutaggi specifici per semplificare la fruizione del tuo video. Se vuoi, puoi modificare questi elementi per aiutare il tuo pubblico a trovare esattamente ciò di cui ha bisogno in modo più rapido.
Loom AI consente inoltre di risparmiare tempo sui passaggi successivi creando suggerimenti per un messaggio o un documento che riassume l'intero video (quest'ultima funzione è perfetta per trasformare il video in una procedura operativa standard), ticket Jira ed elementi di azione che puoi accettare o rifiutare, permettendo anche ai tuoi spettatori di vederli.
6. Distribuisci il video
Tempo stim.: 15 minuti
Condividere il video Loom è semplice e, con il piano giusto, puoi assicurarti che il tuo messaggio arrivi alle persone giuste, al momento giusto e nel modo giusto. Se non hai già creato un piano di comunicazione durante la strategia di avvio della gestione delle modifiche, questo è il momento per farlo. Nel piano devi includere i canali, i mittenti, i messaggi e le scadenze per la distribuzione del video.
Ecco come iniziare:
- Chi deve visualizzarlo? Identifica il tuo pubblico di riferimento, ossia tutti coloro che saranno interessati dal cambiamento o dovranno prendervi parte.
- Dove cercano le informazioni i destinatari? Pensa agli strumenti o alle piattaforme che utilizzano quotidianamente, come Slack, la posta elettronica o la rete intranet.
-
Chi può contribuire ad aumentare la risonanza del messaggio? Chiedi alla leadership o ai manager di condividere il video con i team che gestiscono per contribuire a promuovere l'adozione.
Ribadisci cosa è richiesto ai membri del team ed entro quando, in modo che il messaggio sia chiaro e attuabile.
💡 Suggerimento: usa i flussi di lavoro di Loom AI per risparmiare tempo nella scrittura del messaggio di distribuzione. L'intelligenza artificiale può riassumere il video Loom e redigere un messaggio pronto da condividere su Slack, Teams o via e-mail.
Infine, ricorda: le persone spesso hanno bisogno di ascoltare lo stesso messaggio più volte prima di recepirlo completamente. Rafforza il messaggio del video riproponendolo anche in altre occasioni di contatto, come riunioni a livello aziendale, riunioni del team o colloqui individuali, nella rete intranet o in spazi fisici come pannelli negli uffici o bacheche.
7. Impara ed evolvi
Tempo stim.: 15 minuti
Il cambiamento spesso suscita una serie di emozioni, quali entusiasmo, curiosità, incertezza o esitazione. Il bello di utilizzare strumenti video come Loom per la gestione delle modifiche è che rendono la creazione di un ciclo di feedback semplice, chiara e contestuale.
Il tuo team può lasciare reazioni emoji su un minutaggio specifico o aggiungere commenti direttamente nel video, se ha domande o necessita di maggiore chiarezza. In questo modo, puoi avere un feedback direttamente collegato a momenti specifici del tuo messaggio, che puoi sfruttare per fornire risposte ponderate ed efficaci.
Ancora meglio: quando rispondi a un commento, la conversazione rimane visibile a tutti coloro che visualizzano il video. In questo modo, ti basta rispondere una sola volta alle domande più comuni perché la risposta venga condivisa con tutto il team. Ciò permette di risparmiare tempo e garantisce che tutti rimangano allineati.
Con tutto salvato in un unico posto, gli strumenti video come Loom semplificano la chiusura del ciclo di feedback e portano avanti la discussione mentre i membri del team affrontano insieme il cambiamento. Ecco un rapido esempio di ciclo di feedback in azione.
Suggerimento: guarda chi ha visualizzato
La gestione delle modifiche è efficace solo se tutti assimilano e comprendono il messaggio. Loom fornisce informazioni utili come le visualizzazioni totali, i visitatori e la percentuale di completamento della visione.
Follow-up
Segui il piano che hai delineato nel video e imposta dei promemoria per aggiornare il tuo pubblico quando vengono raggiunte le milestone chiave e/o nei momenti prestabiliti. Ad esempio, se dici: "Proveremo questo sistema per un trimestre e poi valuteremo", imposta un promemoria o un intervallo di tempo sul calendario per raccogliere il feedback al trimestre successivo.

Hai altre domande?
Inizia una conversazione con altri utenti del Playbook dei team Atlassian, richiedi assistenza o fornisci il feedback.
Altre strategie che potrebbero piacerti
Riunioni
Aggiornamenti settimanali sul team
Condividi come vanno le cose, senza fissare un'altra riunione.
Riunioni
Riunioni dirette da una pagina
Delle riunioni migliori iniziano con una pagina che illustra lo scopo, i risultati previsti e i punti chiave da discutere.
Comunicazione
Manuale utente
Aiuta i membri del tuo team a capire come lavorare al meglio con te.
Debriefing
Retrospettiva
Metti a disposizione dei team uno spazio sicuro in cui discutere su cosa ha funzionato e cosa no.
Tieniti aggiornato
Ricevi gli ultimi consigli sulle Strategie e sulla vita lavorativa iscrivendoti alla nostra newsletter.