Close

Retrospettive degli sprint

Una retrospettiva dello sprint ti offre l'opportunità di rivedere il tuo ultimo sprint e apportare eventuali miglioramenti per gli sprint futuri. Questi incontri sono fondamentali perché valutare e migliorare costantemente i processi porta risultati di qualità e riduce gli ostacoli.

In questa guida, ti spiegheremo cos'è una retrospettiva dello sprint, perché è importante e come fare per condurre revisioni degli sprint di successo e rendere il tuo team più efficace.

Persone che lavorano insieme al tavolo
Icona di elenco
Tempo di preparazione

15 m

Icona del cronometro
TEMPO di esecuzione

60 m

Icona del gruppo
Persone

4-8

RIEPILOGO DI 5 SECONDI

  • Celebra i successi dell'ultimo sprint.
  • Parla di cosa non è andato bene o cosa si poteva fare meglio.
  • Stabilisci come apportare miglioramenti nello sprint successivo.
  • Usa l'IA per riassumere le informazioni, generare i punti salienti e semplificarne l'azione.
DI COSA AVRAI BISOGNO
  • Uno spazio per le riunioni o videoconferenze con condivisione della schermata.
  • Strumento di collaborazione digitale (vedi i modelli).
  • Opzionale: lavagna fisica, pennarelli, note adesive e timer.
Risorse della strategia
Modello Confluence
Retrospettiva 4L

Come mettere in atto una retrospettiva dello sprint

Rifletti sugli sprint passati per apportare miglioramenti per il futuro.

Che cos'è una retrospettiva dello sprint?

Una retrospettiva dello sprint è una revisione condotta dopo uno sprint che svolge un ruolo chiave nella metodologia Agile. Nello specifico, mira a determinare cosa è andato bene e dove si sono verificati problemi e a identificare le aree in cui è possibile migliorare.

Le revisioni periodiche sono una parte essenziale della collaborazione in team. Comprendendo cosa funziona e cosa no, puoi migliorare i processi Agile e semplificare il tuo prossimo sprint.

E con l'IA che ti aiuta a trovare la documentazione dello sprint, a riassumere i punti salienti e a generare passaggi attuabili, le retrospettive dello sprint sono ancora più preziose.

Chi dovrebbe partecipare a una riunione retrospettiva dello sprint?

Una riunione di retrospettiva dello sprint dovrebbe coinvolgere l'owner di prodotto, il team Scrum, lo Scrum Master e le parti interessate e Rovo.

Durante la riunione è utile poter contare su un ventaglio di punti di vista diversi. I partecipanti possono collaborare per analizzare il tuo ultimo sprint e decidere quali modifiche sia necessario apportare prima di passare alla fase successiva del progetto.

Con quale frequenza dovresti organizzare le retrospettive degli sprint?

Le retrospettive sono più efficaci se eseguite alla fine di ogni sprint. Tuttavia, se gli sprint sono brevi, ad esempio una settimana, potrebbe essere più utile organizzare una retrospettiva ogni due sprint.

Quanto dovrebbero durare le retrospettive degli sprint?

La durata della riunione di retrospettiva dello sprint può variare a seconda della durata dello sprint. Queste riunioni possono durare da 45 minuti a 3 ore. Concedi al team tempo e spazio sufficienti per una conversazione significativa. Prevedere un po' di tempo in più in anticipo aiuta a risparmiare tempo e a migliorare i risultati a lungo termine.

Quali sono i principali vantaggi delle retrospettive degli sprint?

Le retrospettive degli sprint aiutano a imparare dal passato e a migliorare nel futuro, portando a sprint Scrum semplificati e a un risultato finale migliore.

Dalla ricerca è emerso che le retrospettive offrono vantaggi ai team aiutandoli a:

  1. Raggiungere un miglioramento continuo

    L'elaborazione di un piano d'azione e il follow-up nelle riunioni successive sono fondamentali per la crescita.
  2. Migliorare la riflessività del team

    La riflessività è " la misura in cui i membri del team riflettono collettivamente sugli obiettivi, sulle strategie e sui processi del team e li adattano alle circostanze attuali o previste".

    I team con livelli più elevati di riflessività hanno maggiori probabilità di ottenere risultati migliori in termini di innovazione, identificazione dei problemi e opportunità, adattamento al cambiamento e implementazione di nuove idee in modo efficace.

Una maggiore riflessività è correlata agli elementi seguenti:

  • Processo decisionale migliorato
  • Migliore risoluzione dei problemi
  • Implementazione più efficace della strategia
  • Maggiore apprendimento da parte del team
  • Più innovazione
  • Maggiore adattabilità al cambiamento

La ricerca rafforza il fatto che la riflessività aiuta i team a:

  • Elaborare le informazioni in modo più accurato
  • Ridurre gli errori e i fallimenti
  • Avere un approccio più Agile e flessibile davanti al cambiamento

Idee per riunioni sulla retrospettiva sprint

Le retrospettive sprint possono sembrare travolgenti all'inizio, ma sono un concetto piuttosto semplice. Puoi utilizzare un modello di retrospettiva sprint o seguire i cinque passaggi elencati in questa guida. Se raccogli feedback e li utilizzi per generare approfondimenti e implementare modifiche, stai facendo qualcosa di giusto.

Ogni retrospettiva sprint inizia con uno sprint di successo. Jira offre diverse funzionalità chiave che possono aiutarti a organizzare sprint di successo, tra cui:

  • Backlog: i backlog ti consentono di elencare tutto il lavoro relativo a un progetto o a un'iniziativa. Puoi suddividere il lavoro in singoli sprint, che di solito durano 2 settimane.
  • Board: le board di Jira ti consentono di suddividere un grande progetto in parti più gestibili in modo da poter pianificare i tuoi sprint e assicurarti che i risultati vengano rilasciati più velocemente.
  • Sequenze temporali: le sequenze temporali mantengono il tuo team sincronizzato con gli stakeholder, fornendo una panoramica della sequenza temporale del progetto con elementi di lavoro, dipendenze e versioni mappati.

Jira semplifica la visualizzazione, il monitoraggio e la gestione degli sprint per i team Agile. Con Jira, puoi semplificare il tuo prossimo sprint per garantire risultati tempestivi. Prova le board Scrum di Jira e scopri come Jira può aiutarti a ottimizzare il tuo team Agile.

Retrospettiva dello sprint - Domande frequenti

Quali sono le sfide più comuni di una retrospettiva sprint?
  

La mancanza di feedback è una delle maggiori potenziali sfide di una retrospettiva sprint. Se le persone non sono trasparenti o hanno problemi a fornire un feedback dettagliato, è difficile determinare cosa è andato bene e cosa no. Puoi incoraggiare un input migliore fornendo una struttura semplice per la tua retrospettiva sprint, come il metodo Sad, Mad, Glad (SMG) e il metodo delle 4 L. Puoi anche provare a raccogliere feedback anonimi.

Dovresti anche evitare di concentrarti su errori o successi occasionali. Le retrospettive sprint servono a migliorare lo sprint successivo, quindi non concentrarti sul feedback che non avrà alcun impatto sul resto del progetto.

Quanto dovrebbe durare una retrospettiva dello sprint?
  

La durata della riunione sulla retrospettiva sprint può variare a seconda della durata dello sprint. Le retrospettive sprint possono essere brevi e durare 45 minuti o più lunghe e durare fino a 3 ore: tutto dipende dallo sprint. Anche se vuoi essere efficiente in tutto ciò che fai, è importante dare al tuo team abbastanza tempo per avere una discussione significativa e fare progressi durante una retrospettiva sprint.

Quali domande dovresti fare in una retrospettiva sprint?
  

Esistono diversi modi per stimolare la discussione in una retrospettiva sprint. Puoi usare il metodo delle 4 L per chiedere alle persone cosa hanno amato, detestato, imparato e desiderato in uno sprint. Puoi anche usare il metodo Sad, Mad, Glad per approfondire il tuo sprint più recente. Alcune domande che potresti porre durante una retrospettiva sprint includono:

  • Che cosa è andato bene?
  • Che tipo di problema hai riscontrato?
  • Cosa hai imparato?
  • Quali modifiche possiamo apportare?

1. Imposta il tono

Tempo stim.: 5 MINUTI

Le retrospettive fanno parte del processo di pianificazione dello sprint. L'obiettivo è raccogliere una serie di feedback e punti di vista per migliorare processi e risultati. Usa uno dei nostri modelli predefiniti per facilitare il processo.

All'inizio della riunione, incoraggia le persone a condividere con rispetto i loro pensieri in maniera aperta e onesta durante la sessione, concentrandoti sul miglioramento anziché sul puntare il dito verso chi ha sbagliato (questa è la chiave per sviluppare la sicurezza psicologica e una cultura di inclusione.) Per aiutarti, aggiungi Loom AI alla tua riunione per prendere appunti in modo che il tuo team possa concentrarsi sulla retrospettiva stessa.

Incoraggia il tuo team a chattare con Rovo come partner di pensiero in caso di dubbi sul tono o sui messaggi di feedback.

Suggerimento: crea uno spazio sicuro

Spiega in modo chiaro come verranno utilizzate le informazioni discusse durante la retrospettiva. Rimarranno all'interno del gruppo? Saranno condivise con la leadership? Prendi in considerazione l'idea di adottare la Chatham House Rule per aiutare i membri del team a sentirsi al sicuro e a proprio agio.

2. Raccogli il feedback

Tempo stim.: 15 minuti

Dopo aver definito il tono e le aspettative della riunione, puoi raccogliere il feedback dei membri del team su come è andato l'ultimo sprint. Puoi usare diversi approcci, tra cui:

  • 💬 Discussione aperta di gruppo su cosa è andato bene e cosa no
  • 🗒️ Sondaggi (anonimi o con nome)
  • ❤️ Retrospettiva 4L: parla di ciò che ognuno ha amato (Loved), odiato (Loathed), imparato (Learned) e desiderato (Longed) durante l'ultimo sprint
  • 🙂 Il framework Felice/Triste/Arrabbiato: parla insieme al team per capire cosa ha suscitato queste emozioni. Cosa è stato deludente? Frustrante? Emozionante e incoraggiante?
  • Usa Ricerca Rovo per raccogliere pagine o ticket pertinenti per contestualizzare il feedback.
Suggerimento: lascia che le persone parlino

Uno dei maggiori ostacoli a un retrospettiva dello sprint è quando i membri del team non condividono molti feedback. Oltre a creare uno spazio sicuro, prova a condurre la conversazione con una struttura semplice come le 4L o l'approccio Felice/Triste/Arrabbiato. Puoi anche provare a raccogliere feedback anonimi.

Se qualcuno sta dominando la conversazione, chiedi agli altri di esprimere il loro pensiero per assicurarti che tutti facciano sentire la propria voce.

3. Trasforma il feedback in approfondimenti

Tempo stim.: 20 minuti

Come gruppo, cerca modelli e tendenze nel feedback. Cosa abbiamo imparato? Cosa potremmo cambiare per sfruttare ciò che è andato bene e minimizzare o evitare ciò che è andato male? Questi approfondimenti sono fondamentali per definire gli obiettivi e migliorare, quindi incoraggia tutti a fornire il proprio contributo.

Suggerimento: osserva le tendenze

Le retrospettive degli sprint servono a migliorare lo sprint successivo, quindi concentrati di più su modelli e tendenze rispetto a errori o successi occasionali che molto probabilmente non si ripeteranno più.

Suggerimento: includi Rovo nel gruppo

Usa Rovo Chat per sintetizzare il feedback in modelli e tendenze chiave.

4. Crea elementi di azione

Tempo stim.: 15 minuti

Ora è il momento di trasformare gli approfondimenti in azione. È a questo punto che puoi iniziare a definire gli obiettivi e a determinare le modifiche da apportare per gli sprint futuri.

Man mano che documenti le modifiche e gli elementi di azione, assicurati di assegnare proprietari e scadenze per dare il via all'avanzamento.

Suggerimento: aggiungi elementi di azione all'elenco di attività

Invece di (o in aggiunta a) scrivere elementi di azione su una nota adesiva o su un documento digitale, inseriscili direttamente nella pianificazione dello sprint o nel sistema di gestione dei progetti, come Jira o Trello, in modo che siano già incorporati nei piani.

Se a un elemento di azione sono associati dei ticket di assistenza o dei ticket, includi i link nelle pagina e/o nelle attività della retrospettiva in modo che sia facile vedere lo stato.

Suggerimento: usa AI Chat

Converti feedback, schemi e approfondimenti in passaggi successivi attuabili con AI Chat.

5. Conclusione

Tempo stim.: 5 MINUTI

Concludi la retrospettiva dello sprint ringraziando tutti per i loro contributi e condividendo un riepilogo delle informazioni chiave e degli elementi di azione. Poi passa allo sprint successivo.

Varianti

Fai in modo che le retrospettive siano vivaci, fai una cernita e sbarazzati degli esercizi che non servono a nulla. Esistono vari modi per incoraggiare la conversazione, quindi fai diverse prove per scoprire qual è il più adatto per il tuo gruppo. Ecco nove dei nostri esercizi di retrospettiva dello sprint preferiti.

Gruppo di punti interrogativi

Hai altre domande?

Inizia una conversazione con altri utenti del Playbook dei team Atlassian, richiedi assistenza o fornisci il feedback.

Altre strategie che potrebbero piacerti
Miniatura
Riunioni

Aggiornamenti settimanali sul team

Condividi come vanno le cose, senza fissare un'altra riunione.

Illustrazione di un libro
Riunioni

Riunioni dirette da una pagina

Delle riunioni migliori iniziano con una pagina che illustra lo scopo, i risultati previsti e i punti chiave da discutere.

Illustrazione di un libro
Comunicazione

Manuale utente

Aiuta i membri del tuo team a capire come lavorare al meglio con te.

Miniatura
Cultura

Controllo salute del team

Valuta lo stato di salute del tuo team e stabilisci un piano di miglioramento.

Tieniti aggiornato

Ricevi gli ultimi consigli sulle Strategie e sulla vita lavorativa iscrivendoti alla nostra newsletter.

Thanks!

5 passaggi per una riunione retrospettiva dello sprint di successo

Oltre a utilizzare modelli di retrospettiva, puoi seguire alcuni semplici passaggi per condurre una riunione retrospettiva dello sprint di successo. Tutti i membri del team dovrebbero sentirsi liberi di partecipare alla riunione. Dopo aver raccolto i feedback, puoi analizzarli e creare elementi di azione finalizzati al miglioramento.

Ecco 5 passaggi per una riunione retrospettiva dello sprint di successo:

Passaggio 1: definisci il tono

Definire il tono è il primo passo per condurre una retrospettiva sprint. L'obiettivo della pianificazione sprint è raccogliere feedback da diverse prospettive e utilizzarli per definire gli obiettivi e migliorare i processi Agile. Tutti dovrebbero avere la sensazione di avere voce in capitolo durante una revisione dello sprint, quindi fai in modo che tutti abbiano questa percezione fin dall'inizio della riunione.

Il tuo obiettivo è quello di incoraggiare le persone a condividere il loro feedback e a fornire approfondimenti preziosi durante la retrospettiva sprint. Concentrati sul miglioramento invece di riprendere le persone per gli errori commessi e consenti a tutti di esprimersi apertamente e onestamente.

Modello di retrospettiva Confluence
Esempio: Confluence

Devi eseguire questa strategia da remoto? Usa questo modello gratuito di Retrospettiva per condurre la conversazione e registrare i risultati della tua sessione.

Apri in Confluence

Idee per riunioni sulla retrospettiva sprint

In qualità di team leader Agile, il tuo lavoro va oltre la comprensione delle nozioni di base delle board Scrum: devi anche organizzare riunioni per generare approfondimenti preziosi. Guardare esempi di retrospettiva sprint può aiutarti a sviluppare idee per la tua prossima riunione sulla retrospettiva sprint in modo da poter semplificare il processo e raccogliere feedback preziosi.

L'uso del metodo delle 4 L può incoraggiare i membri del team a offrire un feedback e darti una rapida idea di cosa è andato bene e dove devi migliorare.

Puoi anche usare il framework Sad (Deluso), Mad (Arrabbiato), Glad (Felice) per creare una discussione alla tua prossima retrospettiva sprint. Basta creare tre colonne che forniscano al tuo team un modello per fornire feedback:

  • Sad (Deluso): cosa ti ha deluso? Ci sono aree in cui ritieni di poter migliorare?
  • Mad (Arrabbiato): cosa è stato fonte di frustrazione? C'è stato qualcosa che ti ha impedito di dare il meglio di te?
  • Glad (Feflice): quali sono stati i tuoi momenti preferiti del progetto? Cosa pensi sia andato bene?

Esistono vari modi per incoraggiare le discussioni durante le retrospettive sprint, quindi non aver paura di sperimentare per mantenere dinamiche le riunioni. Tieni presente che alcuni team potrebbero preferire un feedback anonimo e non c'è niente di sbagliato in questo. Puoi personalizzare le tue retrospettive sprint per determinare cosa funziona per il tuo team.

Power-Up di Trello per le votazioni
Votazione a punti

Se hai bisogno di trovare un consenso sulle idee che emergono, usa la votazione a punti per guidare la conversazione.