Utilizzare questa raccolta di modelli per creare ed eseguire un progetto.
Dallo sviluppo software alle grandi campagne marketing, la gestione dei progetti assume innumerevoli forme e dimensioni, che sono tuttavia accomunate da due aspetti: la necessità di rimanere in contatto con il team per assicurarsi che tutti procedano nella stessa direzione e la sincronizzazione settimanale, la cui importanza è sempre opportuno ribadire ai membri del team. Utilizza questa raccolta di modelli per la gestione dei progetti per condividere idee, delineare un piano d'azione, decidere le milestone chiave e intraprendere le azioni necessarie per raggiungerle, effettuare un'analisi retrospettiva del progetto e individuare le aree di miglioramento.

Dedica il tempo necessario alla riflessione sul problema che stai cercando di risolvere. Durante l'attività di brainstorming, genera idee per risolvere un'ampia gamma di situazioni, assicurati di includere il tempo necessario per discutere e votare le soluzioni proposte, visualizza le idee da esplorare per prime e quelle alle quali allinearti. Coinvolgi il tuo team e non aver paura di puntare in alto in questa fase. È più facile ridimensionare un'idea ambiziosa che trasformare un'idea ordinaria in qualcosa di eccezionale.
Visualizza modello →Definisci la priorità di ciò che vuoi includere nel progetto sulla base dei feedback dei test iniziali e tenendo conto delle tue metriche di successo. Successivamente, mappa le dipendenze e crea una roadmap, quindi stabilisci una cadenza per le riunioni del team e gli aggiornamenti agli stakeholder. Condividi queste informazioni e aggiorna regolarmente il piano e la dashboard del progetto assicurandoti che tutti siano allineati.
Visualizza modello →La pianificazione è completa e puoi avviare il progetto. Da questo momento, verifica che la tabella di marcia del progetto e del team venga rispettata per fornire risultati coerenti. Concorda, insieme ai membri del team, chi siano le persone che prendono le decisioni sull'ambito o sul progetto nel suo complesso.
Visualizza modello →Innanzitutto, negli aggiornamenti elogia il lavoro del tuo team, perché avrà visibilità pubblica. Successivamente, puoi chiudere le riunioni ricorrenti e modificare tutti gli stati in COMPLETATA.
Visualizza modello →Che cosa è andato bene? Cosa poteva andare meglio? Cosa abbiamo imparato? Conduci un esame introspettivo con il gruppo e parlane in modo onesto con il team di progetto, mettendo in evidenza le lezioni apprese e condividendole con i tuoi colleghi affinché possano trarne vantaggio. Inoltre, anche se i risultati sono più che soddisfacenti, non dimenticare di parlare di come potreste migliorarli.
Visualizza modello →