Close

Il tuo collega del team IA

Sfrutta appieno il potenziale dei colleghi del team IA creando il tuo primo agente, progettato specificamente per soddisfare le tue esigenze e i tuoi flussi di lavoro specifici.

Persone che lavorano insieme al tavolo
Icona di elenco
Tempo di preparazione

30 m

Icona del cronometro
TEMPO di esecuzione

2 ore

Icona del gruppo
Persone

1

RIEPILOGO DI 5 SECONDI

  • Trova idee per gli agenti IA.
  • Crea il tuo primo agente.
  • Prova e modifica il tuo agente.
DI COSA AVRAI BISOGNO
  • Strumento di IA preferito che ti consente di creare un agente (ad esempio Rovo)

Come creare il tuo primo agente IA

Sblocca l'innovazione e l'efficienza inserendo l'IA nel tuo team.

Cos'è una strategia collega del team IA?

Questa strategia ti aiuta a comprendere il pieno potenziale dei colleghi del team IA, guidandoti nella creazione del tuo primo agente, specificamente progettato per soddisfare le tue esigenze e i tuoi flussi di lavoro specifici, così da avere molta più efficienza e personalizzazione rispetto a una chat IA generica.

I tuoi agenti possono fungere da:

  • Partner creativi e tecnici per fare brainstorming, iterare e perfezionare le idee.
  • Assistenti per automatizzare i task di routine, liberando tempo da dedicare a lavori più strategici.
  • Consulenti esperti per ampliare le conoscenze, migliorare il processo decisionale e garantire che il tuo team possa innovare e operare in modo efficiente.

Perché utilizzare la strategia collega del team IA?

Creare un agente IA personalizzato è come assumere uno specialista da inserire nel tuo team che eccelle davvero nello svolgere un determinato compito con un alto grado di velocità e qualità.

Ad esempio, quando crei il tuo agente, puoi adattarlo alle tue esigenze univoche, automatizzando task specifici e integrandolo perfettamente nel tuo flusso di lavoro.

Quando dovresti eseguire la strategia collega del team IA?

I team migliori si allineano su ciò che deve essere fatto e su come verrà svolto il lavoro, e i team che includono umani e IA non sono diversi.

Tuttavia, a differenza dell'espansione del tuo team umano, espandere il tuo team IA non significa necessariamente consultare il resto del team stesso. Puoi creare colleghi del team IA in qualsiasi momento per soddisfare le tue esigenze o collaborare e sviluppare con il tuo team.

3 vantaggi della strategia collega del team IA

Trattando l'IA come un collega del team e sviluppando un agente specializzato, puoi passare dall'essere un semplice utente IA a un collaboratore IA strategico. Questo cambiamento comporta diversi vantaggi, tra cui:

  1. Migliore ritorno sull'investimento (ROI): i collaboratori IA strategici risparmiano più tempo giornalmente rispetto agli utenti semplici.
  2. Maggiore produttività: le persone che considerano l'IA come un collaboratore strategico sono più propense a reinvestire il tempo risparmiato per approfondire il proprio lavoro, ad esempio apprendendo nuove competenze e generando nuove idee.
  3. Lavoro di qualità superiore: l'85% di coloro che collaborano strategicamente con l'IA ha dichiarato che la qualità del lavoro è migliorata nell'ultimo mese.

1. Trova idee per gli agenti

Tempo stim.: 15-30 MINUTI

Alla fine di questa settimana, dedica cinque minuti a riflettere sui flussi di lavoro dove gli agenti avrebbero potuto essere utili. Concentrati su task ripetitivi, che richiedono tempo e comportano output basati su testo, in quanto sono i principali candidati per l'automazione. Poniti queste domande:

  1. Quali task non ti sono piaciuti e preferiresti esternalizzare a un collega del team?
  2. Quali task hanno richiesto molto più tempo di quanto pensassi e potresti velocizzare?
  3. Guardando il tuo calendario, ci sono task che si ripetono ogni giorno/settimana/mese?

Ecco alcuni esempi di quando creare un agente anziché usare strumenti IA generici:

  • Task ripetitivi (che puoi automatizzare): se stai eseguendo lo stesso task più e più volte, un agente IA può automatizzarlo per te.
    Esempio: automatizzazione dell'immissione dei dati nei fogli di calcolo o generazione di report settimanali sulle vendite.
  • Prompt che fornisci più volte all'IA: quando ti ritrovi a utilizzare ripetutamente istruzioni simili per attività specifiche, un agente IA può gestirle con meno sforzo da parte tua.
    Esempio: generazione costante di contenuti di marketing in base a specifiche categorie di temi o prodotti.
  • Problemi che affronti ogni settimana: per i problemi ricorrenti, un agente IA personalizzato può gestire la risoluzione di routine o segnalare sfide che richiedono attenzione.
    Esempio: gestione dei ticket di assistenza clienti o programmazione automatica di riunioni in base alla disponibilità.
  • Task articolati in cui desideri inserire conoscenze specialistiche: se un task richiede conoscenze raffinate o competenze specifiche, un agente basato sull'intelligenza artificiale può salvare e applicare tali conoscenze per consentirti di prendere decisioni migliori.
    Esempio: una knowledge base interna per la conformità legale o finanziaria in cui l'intelligenza artificiale estrae le informazioni pertinenti per il task o la domanda in questione.

Una volta che hai vari elementi nell'elenco, riservati tra i 15 i 90 minuti sul calendario la settimana successiva per creare un agente per completare uno di questi task.

Facoltativo: trova un partner con cui condividere la responsabilità e proponigli di creare insieme un elenco di casi d'uso. Invia al tuo partner un messaggio in cui illustri la tua idea di agente e quando intendi provare a realizzarla. Studi dimostrano che siamo più propensi a portare a termine i nostri propositi se pianifichiamo i passaggi successivi chiarendo come farlo.

2. Come creare un agente

Tempo stim.: 15-90 MINUTI

Ora che hai identificato il task candidato ideale da trasformare in un agente basato sull'intelligenza artificiale, è il momento di iniziare a creare l'agente.

  • Delinea il ruolo dell'agente: definisci il problema che vuoi che l'agente risolva, quindi stabilisci se l'agente funzionerà come assistente, decisore o elaboratore di dati. Ecco alcuni esempi:
    • Agente assistente: l'agente è pensato per comunicare con gli utenti.
      Esempio: un agente per l'assistenza clienti in grado di comprendere e rispondere alle richieste degli utenti con un linguaggio naturale, come ad esempio: "In che stato si trova il mio ordine?" o "Potresti aiutarmi con un rimborso?", elaborando il testo e generando risposte simili a quelle che darebbe una persona reale.
    • Agente per i processi decisionali: l'agente è pensato per agire in base agli input.
      Esempio: un agente dedicato alle vendite che utilizza alberi decisionali per qualificare i lead. Se un lead risponde "Mi interessa un piano di abbonamento", l'agente può porre domande di follow-up come "Quale piano ti interessa?" o "Quanto è grande la tua azienda?" per determinare i passaggi successivi più adatti.
    • Agente per l'automazione di task: l'agente ha lo scopo di automatizzare un task definito.
      Esempio: un agente risponde automaticamente via e-mail alle domande più comuni attraverso frasi come "Grazie per il tuo messaggio, ti risponderemo il prima possibile" oppure fissa i colloqui selezionando le fasce orarie disponibili da un calendario e chiedendo conferma all'utente.
  • Scegli una piattaforma di intelligenza artificiale: scegli il tuo strumento di intelligenza artificiale preferito come Rovo o GPT di OpenAI.
  • Scegli l'approccio per creare l'agente: decidi se replicare un agente esistente o crearne uno da zero. Molti strumenti di intelligenza artificiale come Rovo includono istruzioni per creare nuovi agenti o usare agenti predefiniti che puoi personalizzare in base alle tue esigenze specifiche.
  • Scrivi le istruzioni per il tuo agente: sia che decidi di creare un nuovo agente o di replicarne uno già esistente, dovrai fornire all'agente istruzioni su cosa fare. Le istruzioni aiutano a definire i task dell'agente e ne determinano il comportamento, garantendo che risponda in modo accurato ed efficiente alle richieste degli utenti. Durante la stesura delle istruzioni, prendi in considerazione le seguenti domande:
    • Cosa farà l'agente? (ruolo)
    • Su quale obiettivo o conoscenza specifici sarà incentrato? (contesto)
    • Quali task o lavori specifici sarà in grado di svolgere? (task)
    • Che registro e stile di risposta deve avere? (registro/formato)
    • Quali vincoli devono essere enfatizzati o evitati?
  • Crea spunti di conversazione: includi suggerimenti di prompt o domande che ti aiutino a iniziare una chat con un agente e lo guidino su come interagire. Prova a usare esempi che mostrino le domande più comuni che intendi porre all'agente come scorciatoie. Se lasci il campo vuoto, l'agente utilizzerà prompt di conversazione generici.
    • Esempio: un agente che scrive contenuti social per il tuo brand potrebbe avere i seguenti prompt di conversazione: "Scrivi un breve post su Instagram", "Crea 15 hashtag che posso usare per questo post", "Qual è uno slogan efficace per attirare l'attenzione delle persone su questo post?"
    • Esempio: un agente che ti aiuta a trovare esperti in materia potrebbe avere i seguenti prompt di conversazione: "Con chi devo parlare di questo ticket?", "Qual è il team responsabile di questo ticket?", "Qualcuno sta lavorando su un argomento simile a quello trattato in questa pagina?"
  • Fornisci conoscenze al tuo agente: per "conoscenze" si intendono le informazioni e le risorse che fornisci al tuo agente per migliorarne la precisione e le risposte. Sebbene tutti gli agenti siano dotati di conoscenze generiche, l'aggiunta di fonti specifiche, come pagine Confluence, modelli, esempi di registri, competenze precise o link a Google Drive, aiuta a ottimizzare le prestazioni.
Chiedi all'agente di farti domande

Chiedi all'agente di farti delle domande nel prompt una alla volta e aspetta la risposta prima di procedere con la prossima. In questo modo, non cercherà di svolgere il suo lavoro prima che tu gli abbia fornito tutto il contesto necessario.

Aggiorna le fonti di conoscenza

Aggiorna regolarmente le fonti di conoscenza collegate al tuo agente per mantenerle aggiornate e accurate.

3. Perfeziona l'agente

Tempo stim.: 15-30 MINUTI

Una volta creato l'agente, è fondamentale eseguire test e apportare modifiche per identificare e correggere eventuali incongruenze o errori nelle risposte. Ecco alcuni modi per testare e modificare il tuo agente:

  • Cambia le carte in tavola e cerca di "ingannare" l'agente. Fai domande insolite/bizzarre e sfida le sue convinzioni.
  • Chiedi a un collega di "ingannare" l'agente. Suggerimento: chiedigli di realizzare un video, ad esempio una registrazione Loom, in cui cerca di ingannare l'agente, in modo che tu possa vedere sia il prompt sia la risposta.
  • Modifica il prompt in base a eventuali risposte bizzarre o inaspettate che fornisce a te o al tuo collega.
Conserva i prompt originali

Copia e incolla il prompt originale da qualche altra parte (ad esempio in una pagina Confluence), in modo da poterlo ripristinare se le modifiche non risolvono il problema: non tutti gli agent builder hanno la cronologia delle versioni.

Gruppo di punti interrogativi

Hai altre domande?

Inizia una conversazione con altri utenti del Playbook dei team Atlassian, richiedi assistenza o fornisci il feedback.

Altre strategie che potrebbero piacerti
Miniatura
Definizione degli obiettivi

OKR

Definisci gli obiettivi da raggiungere e monitora l'avanzamento con risultati chiave misurabili.

Illustrazione di un libro
Processo decisionale

Quadro decisionale DACI

Assegna ruoli chiari per garantire una collaborazione e una responsabilità efficaci durante il processo decisionale.

Illustrazione di un libro
Processo decisionale

Compromessi

Definisci e dai priorità alle variabili del progetto.

Miniatura
Pianificazione progetto

Poster di progetto

Concentra il tuo pensiero, condividi idee e aggiornamenti e definisci il successo.

Tieniti aggiornato

Ricevi gli ultimi consigli sulle Strategie e sulla vita lavorativa iscrivendoti alla nostra newsletter.

Thanks!