Close

Trasforma il lavoro di squadra con Confluence. Scopri perché Confluence è l'hub di collaborazione sui contenuti per tutti i team. Ottienilo gratis

Crea timeline del progetto efficaci per una gestione senza interruzioni

Tieni il tuo team aggiornato su ciò che accade e quando

Esplora argomenti

Una sequenza temporale di gestione dei progetti è un programma dettagliato dei progetti. Espone tutti i task e le relative scadenze in modo che il tuo team possa vedere quando verranno eseguite le singole fasi e quando l'intero progetto sarà completato.

Supponiamo che tu e il tuo team stiate lavorando al rebranding del sito Web e che tutti vogliano sapere quanto tempo ci vorrà per portare a termine il lavoro.

È difficile individuare la data di fine esatta di un progetto. Di fatto, il 48% dei progetti non rispetta le scadenze originali. Avere una sequenza temporale di gestione dei progetti può aiutare a mantenere il tuo team organizzato e ad evitare che il progetto continui all'infinito.

Che cos'è una timeline di gestione del progetto?

Una timeline di gestione del progetto è un programma dell'intero progetto, dall'inizio al completamento. Suddivide l'intero progetto in attività e tappe più piccole, con una scadenza assegnata a ciascuna di esse.

Questa sequenza temporale consente ai team di vedere quando le singole porzioni di lavoro sono in scadenza e quando verrà consegnato l'intero progetto.

Differenza tra la programmazione e la sequenza temporale del progetto

La programmazione del progetto è simile a un elenco dettagliato delle cose da fare relative al progetto, in cui sono indicati tutti i task, le tempistiche e i responsabili. È come suddividere il progetto in fasi più piccole e pianificare esattamente quando si verificherà ogni fase.

La sequenza temporale di un progetto, invece, è più simile a una panoramica generale del progetto, che mostra le milestone e le scadenze chiave in un formato visivo. È come vedere l'intero percorso del progetto dall'inizio alla fine su una mappa senza entrare nei minimi dettagli di ogni fase.

Mentre la programmazione del progetto si concentra sulle specifiche di cosa deve essere fatto e quando, la sequenza temporale del progetto offre una vista più ampia dello stato di avanzamento complessivo del progetto. Entrambi sono strumenti essenziali per mantenere il progetto in linea con le tempistiche, ma hanno scopi leggermente diversi nell'aiutarti a gestire e comunicare lo stato di avanzamento del progetto.

Jira timeline view

On the other hand, a project timeline is more like a big-picture overview of your project, showing important benchmarks in a visual format. A timeline view visually represents the project’s key milestones and deadlines, so it’s easier to track progress and spot potential delays.

While a project schedule focuses on the specifics of what and when,, a project timeline gives you a broader view of the overall progress. Both are essential tools to keep your project on track, but they do serve slightly different purposes to help you manage and communicate your progress.

It’s easier for teams to switch between detailed schedules and high-level views with customizable project timeline software to strengthen overall planning, tracking, and collaboration.

Perché le tempistiche di un progetto sono importanti?

Le sequenze temporali del progetto forniscono al tuo team un piano d'azione, aumentano la responsabilità e aiutano ad evitare potenziali ostacoli. E questo è solo un piccolo assaggio dei vantaggi offerti dalla sequenza temporale del progetto. I vantaggi aggiuntivi includono la possibilità di:

1. Offrire a tutti una visione di alto livello del progetto

È facile perdersi nei meandri quando si lavora alacremente a un progetto. La sequenza temporale permette ai team di avere una visione più ampia sul progetto, con una panoramica sulle diverse fasi. Permette loro inoltre di contestualizzare i singoli elementi per capire come si incastrano tra loro. Puoi anche identificare in modo proattivo eventuali ostacoli o requisiti prima dell'inizio del progetto.

Jira timeline for Gantt Chart

Visual representation tools like Gantt charts can clarify project phases and dependencies, making tracking progress and managing tasks easier.

2. Gestire le risorse in modo più efficace

Il tuo progetto avrà bisogno di risorse come attrezzature, budget e tempo da parte dei membri del team. I progetti sarebbero un sogno se tutto fosse disponibile nel momento in cui ne hai bisogno, ma ricorda che non è possibile lavorare in un ambiente privo di imprevisti.

Sapere quando si svolgono task specifici aiuta ad allocare e gestire le risorse del progetto in modo più efficace. Quindi, se sai che il grafico della tua azienda non potrà partecipare alla riprogettazione del sito Web fino alla fine del mese, puoi pianificare il lavoro di conseguenza.

Team Workload view in Jira

Detailed scheduling during the planning phase ensures resources are allocated efficiently and tasks are completed on time. So, if you know that your company’s graphic designer won’t be able to pitch in with your website redesign until the end of the month, you can plan accordingly.

3. Rendere più gestibili i progetti più impegnativi

Le sequenze temporali del progetto sono essenziali per gestire efficacemente i progetti su larga scala. Per creare una valida sequenza temporale del progetto, è necessario suddividere il progetto in fasi gestibili. Questo approccio fornisce a te e al tuo team una roadmap chiara che ti consente di avanzare costantemente senza la sensazione di essere sopraffatti dall'ambito del progetto.

Serve aiuto? Con il nostro modello di programmazione del progetto puoi gestire facilmente e senza sforzo qualsiasi progetto dall'inizio alla fine.

Vantaggi della sequenza temporale di gestione dei progetti

La sequenza temporale di gestione dei progetti offre una moltitudine di vantaggi che migliorano significativamente l'efficienza e il successo dei progetti. Ecco alcuni dei vantaggi chiave:

  1. Miglioramento della pianificazione e dell'organizzazione: la sequenza temporale del progetto fornisce una roadmap strutturata dell'intero progetto, garantendo l'identificazione di tutti i task, l'assegnazione delle priorità e la loro corretta pianificazione. Questo approccio organizzato aiuta a migliorare la pianificazione e l'allocazione delle risorse.
  2. Miglioramento della comunicazione e della collaborazione: con una sequenza temporale chiara, i membri del team hanno una comprensione condivisa delle milestone, delle scadenze e delle dipendenze del progetto. Ciò favorisce comunicazione e collaborazione migliori tra i membri del team, riducendo incomprensioni e conflitti.
  3. Gestione efficace delle risorse: tramite la mappatura dei task e delle relative scadenze, le sequenze temporali del progetto consentono una migliore allocazione delle risorse. I team possono identificare i vincoli e allocare le risorse in modo ottimale per evitare colli di bottiglia e garantire l'esecuzione regolare del progetto.
  4. Maggiore responsabilità: l'assegnazione di scadenze ai singoli task favorisce un senso di responsabilità tra i membri del team. Tutti sono a conoscenza delle proprie responsabilità e delle sequenze temporali stimate per il completamento dei task, il che riduce la procrastinazione e migliora la produttività complessiva.
  5. Mitigazione del rischio: le sequenze temporali del progetto consentono ai project manager di identificare potenziali rischi e colli di bottiglia nelle prime fasi del ciclo di vita del progetto. Avendo una chiara panoramica delle dipendenze tra i task e delle attività critiche del percorso, i project manager possono risolvere i ticket e mitigare i rischi in modo proattivo prima che si aggravino.
  6. Soddisfazione del cliente: le sequenze temporali trasparenti offrono ai clienti visibilità sullo stato di avanzamento del progetto e sui risultati previsti. Questa trasparenza crea fiducia e sicurezza nella gestione del progetto, aumentando in ultima analisi la soddisfazione del cliente.
  7. Processo decisionale informato: le sequenze temporali del progetto sono strumenti preziosi per il processo decisionale, perché forniscono agli stakeholder informazioni tempestive e accurate sullo stato di avanzamento del progetto. I manager possono prendere decisioni informate sulla base di dati in tempo reale, assicurandosi al contempo che il progetto rispetti il budget e le tempistiche.

Le sequenze temporali di gestione dei progetti semplificano la pianificazione del progetto, migliorano la comunicazione con gli stakeholder, ottimizzano l'utilizzo delle risorse, aumentano la responsabilità, mitigano i rischi, accrescono la soddisfazione dei clienti e agevolano un processo decisionale efficace durante tutto il ciclo di vita del progetto.

Enhanced communication and collaboration

With a clear timeline, team members have a shared understanding of project milestones, deadlines, and dependencies. Including assigned team members in the timeline clarifies responsibilities and ensures smooth collaboration throughout the project lifecycle

This fosters better communication and collaboration among team members, reducing misunderstandings and conflicts.

Effective resource management

By mapping out tasks and their deadlines, project timelines enable better resource allocation. Teams can identify constraints and allocate resources optimally to avoid bottlenecks and ensure smooth project execution.

Increased accountability

Assigning deadlines to individual tasks creates accountability among team members. Everyone knows their responsibilities and the expected timelines for task completion, which reduces procrastination and improves overall productivity

Risk mitigation

Project timelines allow project managers to identify potential risks and bottlenecks early in the project lifecycle. By having a clear overview of task dependencies and critical path activities, project managers can proactively address issues and mitigate risks before they escalate.

Client satisfaction

Transparent project timelines give clients visibility into project progress and expected deliverables. 

Involving project stakeholders in the timeline process increases transparency and trust, ultimately building confidence in the project’s management and increasing client satisfaction.

Informed decision-making

Project timelines serve as valuable tools for decision-making by providing stakeholders with timely and accurate information on project progress. Managers can make informed decisions based on real-time data, ensuring that projects stay on track and within budget.

In a nutshell, project management timelines streamline project planning, improve stakeholder communication, optimize resource utilization, enhance accountability, mitigate risks, boost client satisfaction, and facilitate effective decision-making throughout the project lifecycle.

Understanding task dependencies in project timelines

Task dependencies are a cornerstone of any effective project management timeline. In simple terms, task dependencies define the relationships between project tasks.

viewing dependencies

This shows which tasks must be completed before others can begin and how the flow of work is structured throughout the project. Recognizing and managing these dependencies is important for building a realistic project schedule and ensuring your work progresses smoothly from start to finish.

Come creare una sequenza temporale del progetto

Dalla promozione di un atteggiamento collaborativo del tipo "portiamo a termine questo progetto insieme" al mantenimento dell'organizzazione del team, la sequenza temporale del progetto è indispensabile per portare a termine i progetti senza sentirsi sopraffatti. Segui questi passaggi per redigere una sequenza temporale del progetto che aiuti il tuo team a svolgere al meglio il proprio lavoro.

1. Comprendi l'ambito del progetto

Immagina che ti venga chiesto di preparare un panino con burro e marmellata. Inizialmente, potrebbe sembrare un task veloce. Tuttavia, se poi ti viene specificato che il pane deve essere fatto in casa secondo una ricetta specifica, che la marmellata deve essere di un tipo particolare in vendita solo in un determinato mercato agricolo aperto la domenica mattina, che occorre togliere la crosta delle fette di pane e che il panino deve essere tagliato a forma di stella, all'improvviso, il processo diventa più complesso e più dispendioso in termini di tempo.

Questa analogia evidenzia l'importanza di comprendere l'ambito di un progetto. L'ambito del progetto include tutto ciò che è necessario per completare un progetto, compresi task, tempo e risorse. Identificando tutti i requisiti fin dall'inizio, puoi creare una sequenza temporale più realistica e affrontare in modo proattivo lo slittamento dell'ambito, quando i requisiti del progetto si espandono oltre l'accordo iniziale. Lo slittamento dell'ambito è un problema comune che riguarda il 52% dei progetti.

Per definire l'ambito, dovrai definire gli elementi seguenti del progetto:

  • Scopi: che cosa si propone di realizzare il tuo progetto?
  • OKR: come misurerai il successo del tuo progetto?
  • Deliverable: quale sarà il risultato del tuo progetto?
  • Task e attività: quali sono i passi da compiere per raggiungere questi risultati finali?
  • Esclusioni: che cosa non verrà completato nell'ambito di questo progetto?
  • Vincoli: quali limitazioni dovrai rispettare?

Una volta che hai queste informazioni, puoi riunirle in una dichiarazione sull'ambito del progetto. Questa dichiarazione serve da riferimento per te e il tuo team durante l'intera durata del progetto e ti consentirà di concentrarti sugli aspetti essenziali mettendo da parte tutto ciò che non rientra nell'ambito.

Step 2. Identify your project tasks

Your project timeline shouldn’t revolve around a single end date for the entire project. Instead, you must establish milestone dates for various tasks throughout the project.

Jira Work Breakdown Structure template

2. Identifica i task del progetto

La sequenza temporale del progetto non deve ruotare attorno a un'unica data finale per l'intero progetto. Al contrario, devi stabilire le date delle milestone per i vari task da svolgere nel corso del progetto.

Per essere tecnici, questo processo si chiama struttura di ripartizione del lavoro (Work Breakdown Structure, WBS) e prevede la suddivisione del progetto generale in diversi risultati finali. Questo approccio semplifica l'identificazione dei task associati a ciascun risultato finale.

Nel nostro esempio del panino con burro e marmellata, il risultato finale è un panino con burro e marmellata completo, pieno di marmellata, senza crosta e a forma di stella. Tuttavia, è necessario portare a termine diversi altri risultati per ottenere questo prodotto finale. Questi potrebbero includere:

  • Pane fatto in casa
  • Marmellata specifica presa al mercato agricolo
  • Burro

Ora che abbiamo identificato ciascuno dei risultati finali separati, è più semplice distinguere i task associati a ciascuno di questi:

3. Assegna una stima dei tempi a ciascun task

Ora hai stabilito i prodotti finali e le attività associate, ma non hai ancora affrontato il problema delle tempistiche. In questo passaggio, effettuerai una stima del tempo necessario per completare ogni attività. Esamina le attività descritte in corrispondenza di ogni prodotto finale e stima il tempo necessario per ognuna di esse.

Coinvolgi in questo processo i membri del team di progetto, perché avranno una visione più realistica della durata delle attività che sono state assegnate loro. Questo tipo di collaborazione aiuta a evitare errori di pianificazione, il che indica che le persone tendono a sottovalutare il tempo necessario per svolgere le proprie mansioni. Il tuo team può fornirti informazioni preziose e ti aiuta a garantire che la tua stima dei tempi richiesti sia accurata.

4. Metti in ordine i task

Ora che le attività del progetto e le stime dei tempi sono pronte, è il momento di disporle in ordine cronologico per stabilire la sequenza logica che seguirai insieme al tuo team. Mentre crei questa sequenza, tieni a mente alcune considerazioni chiave:

  • Dipendenze tra attività e risorse: si tratta di risorse o attività che non possono essere utilizzate contemporaneamente o completate fino al termine di quella precedente. Ad esempio, non puoi spalmare il burro finché non hai cotto e affettato il pane.
  • Attività simultanee: si tratta di passaggi che possono essere eseguiti contemporaneamente, consentendoti di risparmiare tempo. Ad esempio, puoi andare al mercato agricolo mentre il pane si raffredda.

Prestando attenzione a questi fattori, puoi sviluppare una sequenza temporale realistica ed efficiente per il tuo progetto.

5. Elenca le scadenze

Ricorda che le stime temporali da sole non definiscono una programmazione. Devi assegnare scadenze rigide alle attività. Dire semplicemente, "dovrebbero volerci tre ore" è molto diverso dal dire, "questo task sarà completato entro martedì".

Fortunatamente, le tue stime temporali ti aiuteranno a fissare scadenze più realistiche per le attività del progetto. Per maggiore sicurezza includi un buffer, così da garantire che i tempi non siano troppo stretti. Gli imprevisti sono inevitabili, e quando capitano una sequenza temporale flessibile fa la differenza.

Best practice per la creazione di una sequenza temporale di gestione dei progetti

La creazione di una valida sequenza temporale di gestione dei progetti richiede una pianificazione e un'esecuzione attente per garantirne l'efficacia verso l'esecuzione del progetto. Ecco alcune best practice da seguire quando si crea una sequenza temporale di gestione dei progetti:

  1. Definire obiettivi chiari: definisci gli obiettivi del progetto, i risultati finali e i criteri di successo. Comprendere l'ambito e gli obiettivi del progetto è essenziale per creare una sequenza temporale realistica e raggiungibile.
  2. Coinvolgere gli stakeholder: coinvolgi gli stakeholder chiave, inclusi sponsor del progetto, clienti e membri del team, nel processo di pianificazione della sequenza temporale. Richiedi il loro contributo e il loro feedback per assicurarti che la sequenza temporale rifletta le loro aspettative e i loro requisiti.
  3. Suddividere i task: scomponi il progetto in task e sottotask più piccoli e gestibili. Usa una struttura di ripartizione del lavoro (Work Breakdown Structure, WBS) per identificare tutte le attività necessarie per il completamento del progetto e organizzale gerarchicamente.
  4. Fare una stima del tempo e delle risorse: fai una stima del tempo e delle risorse necessari per ogni task in base ai dati storici, al giudizio dei partner e al contributo dei membri del team. Considera la complessità dei task, le dipendenze e la disponibilità delle risorse nella stima delle durate.
  5. Identificare le dipendenze: identifica le dipendenze e i vincoli dei task per determinare la sequenza delle attività e le loro interrelazioni. Usa tecniche come diagrammi di precedenza o matrici di dipendenza per visualizzare con precisione le dipendenze dei task.
  6. Allocare le risorse: assegna risorse, tra cui dipendenti, attrezzature e materiali, ai task in base alla loro disponibilità e alle loro competenze. Evita il sovraccarico delle risorse o i conflitti di programmazione bilanciando i carichi di lavoro in modo efficace.
  7. Stabilire scadenze realistiche: stabilisci scadenze realistiche per ogni task e milestone, considerando i potenziali rischi e incertezze. Calcola un po' di tempo in più o del tempo per eventuali evenienze per far fronte a modifiche o ritardi imprevisti nell'ambito del progetto.
  8. Monitorare e aggiornare: monitora continuamente l'avanzamento del progetto rispetto alla sequenza temporale e aggiornala se necessario. Tieni traccia dell'avanzamento effettivo rispetto a quello pianificato, identifica deviazioni o ritardi e intraprendi azioni correttive per mantenere il progetto in linea con i tempi.
  9. Comunicare in modo efficace: comunica la sequenza temporale del progetto a tutti gli stakeholder, assicurandoti che tutti comprendano i propri ruoli e le proprie responsabilità e scadenze. Usa ausili visivi come diagrammi di Gantt o dashboard di progetto per trasmettere le informazioni in modo chiaro e conciso.
  10. Rivedere e migliorare: effettua revisioni regolari della sequenza temporale del progetto per valutarne l'efficacia e identificare le aree di miglioramento. Richiedi il feedback dei membri del team e degli stakeholder per perfezionare la sequenza temporale e migliorarne l'accuratezza e l'affidabilità.

Seguendo queste best practice, puoi creare una sequenza temporale di gestione dei progetti completa e realistica, utile per pianificare, eseguire e monitorare i progetti in modo efficace.

Caratteristiche da cercare in un software di sequenza temporale del progetto

La scelta del giusto software di sequenza temporale del progetto è fondamentale per gestire efficacemente i progetti e garantire risultati positivi. Ecco alcune caratteristiche essenziali da considerare quando si valuta il software di sequenza temporale dei progetti da adottare:

Interfaccia intuitiva per facilità d'uso

Cerca un software con un'interfaccia intuitiva che consenta facili navigazione e personalizzazione delle sequenze temporali. Jira si distingue per la sua interfaccia intuitiva e per la funzionalità di trascinamento e rilascio che semplificano la creazione e la gestione della sequenza temporale dei progetti.

Funzionalità di collaborazione

Gli strumenti di collaborazione di Atlassian facilitano la comunicazione e il lavoro in team, consentendo ai membri del team di accedere e aggiornare le sequenze temporali dei progetti in tempo reale. Funzioni come aggiunta di commenti, assegnazione di task e condivisione di file promuovono la collaborazione e assicurano che tutti siano allineati durante la durata del progetto. E queste funzioni sono disponibili in abbinamento alle funzionalità della sequenza temporale di Jira, che assicurano che gli stakeholder siano informati e che i team siano allineati agli obiettivi generali. Insieme, i nostri strumenti favoriscono la trasparenza e la collaborazione, assicurando che tutti siano al corrente dell'avanzamento del progetto e ne seguano la traiettoria verso il successo.

Jira documents

Coupled with Jira's timeline features, which help stakeholders stay informed and teams stay aligned with overarching goals. Together, our tools foster transparency and collaboration, ensuring everyone understands project progress and tracks its trajectory toward success.

Opzioni di personalizzazione

Scegli un software in grado di offrire opzioni di personalizzazione per adattare le sequenze temporali del progetto alle tue esigenze. Jira è la migliore soluzione in assoluto sotto questo aspetto, poiché fornisce agli utenti ampie opzioni di personalizzazione per adattare le sequenze temporali alle esigenze specifiche.

Oltre alle sue solide funzioni di gestione dei progetti, Jira offre una suite completa di strumenti e funzionalità per soddisfare le diverse esigenze di ogni team. Che si tratti dei team di sviluppo di software, marketing, risorse umane o altro, Jira offre struttura, visibilità e funzionalità di pianificazione avanzate senza compromettere la flessibilità.

Jira field tabs

Beyond its robust project management capabilities, Jira caters to the diverse needs of every team, offering a comprehensive suite of tools and functionalities. Whether it's software development, marketing, HR, or beyond, Jira provides structure, visibility, and advanced planning capabilities without compromising flexibility.

Funzionalità di integrazione

Scegli un software che si integri perfettamente con gli strumenti di gestione dei progetti e le applicazioni software utilizzati dalla tua organizzazione. Jira eccelle nell'integrazione, migliorando l'efficienza del flusso di lavoro e la sincronizzazione dei dati.

Visualizzazione della sequenza temporale e gestione dei task

Cerca un software con opzioni di visualizzazione della sequenza temporale visivamente accattivanti, come i diagrammi di Gantt o le board Kanban. Jira offre un'ampia gamma di opzioni di visualizzazione che consentono agli utenti di comprendere a colpo d'occhio lo stato di avanzamento del progetto, le dipendenze e le attività critiche del percorso. Le sue solide funzionalità di gestione dei task, che includono board, ticket e report, consentono agli utenti di rispettare le scadenze dei task, gestire le dipendenze e generare report approfonditi per tenere i progetti in linea con i tempi.

Creazione di report e analisi, aggiornamenti in tempo reale e accessibilità mobile

Scegli un software con valide funzionalità di creazione di report e analisi per tenere traccia delle metriche chiave del progetto e prendere decisioni basate sui dati. Le potenti funzionalità di creazione di report e analisi di Jira forniscono agli utenti informazioni preziose sulle prestazioni del progetto.

Con le notifiche in tempo reale, i team sono informati in ogni fase del processo, poiché ricevono aggiornamenti istantanei sugli aggiornamenti dei task critici, sui nuovi commenti o sulle modifiche apportate allo stato del progetto. L'accessibilità mobile di Jira garantisce che i membri del team possano visualizzare e aggiornare le sequenze temporali dei progetti ovunque si trovino, consentendo la collaborazione da remoto e assicurando che le sequenze temporali del progetto siano accessibili sempre e ovunque.

L'integrazione di Jira e Confluence nel kit di strumenti per la gestione dei progetti non solo migliora l'efficienza e la produttività, ma favorisce anche un ambiente di lavoro collaborativo e coeso. Combinando le sequenze temporali dei progetti con le solide funzionalità di Jira, puoi semplificare i flussi di lavoro, migliorare la comunicazione e favorire il successo del progetto come mai prima d'ora.

Inizia a creare la timeline del tuo prossimo progetto con Jira e Confluence

Spesso durante i progetti emergono problemi inaspettati, e avere un piano pronto per ogni possibile evenienza è impossibile. Tuttavia, la creazione di una sequenza temporale del progetto è sempre di grande aiuto.

Non pianificare la sequenza temporale significherebbe mettere i membri del team in difficoltà con la gestione del carico di lavoro, non sapere come procedere e rendere il progetto molto caotico.

La sequenza temporale non deve essere rigida. È importante rimanere flessibili e adattabili. Anche se hai bisogno di modificare il piano in corso d'opera, avere una base solida nella fase iniziale aiuta a ridurre la confusione, rende tutti responsabili e garantisce che i tuoi progetti procedano senza intoppi.

Potrebbe interessarti anche

Modello Poster progetto

Una pagina collaborativa che consente di mantenere allineati il team di progetto e le parti interessate.

Modello Piano progetto

Definisci, assegna un ambito e pianifica milestone per il prossimo progetto.

Consenti una collaborazione più rapida sui contenuti per ogni team con Confluence

Prossimo contenuto
Pianificazione strategica