Close

Modello di linee guida per il marchio

Crea linee guida per il marchio coerenti, memorabili e professionali.

Linee guida per il marchio incoerenti possono portare a messaggi contrastanti, sminuire il valore del marchio e far perdere opportunità di entrare in contatto con il pubblico. La mancanza di allineamento, ad esempio loghi non corrispondenti, colori che non rispecchiano il marchio o tonalità contrastanti nei contenuti, può confondere i clienti e minare la credibilità del marchio.

Le linee guida per il marchio ti aiutano a mantenere un branding coerente in tutta la tua attività. Un'identità del marchio chiara e ben documentata assicura che ogni touchpoint, sia esso un post sui social media, il design di un sito web o una comunicazione interna, sia autentico e uniforme. Se manca di coerenza, il marchio rischia di dare un'idea di disorganizzazione o scarsa professionalità.

Un hub centrale per le linee guida per il marchio è fondamentale per un'ottima collaborazione sui progetti, soprattutto per i team di marketing. La creazione di linee guida per il marchio offre ai team una risorsa preziosa che cresce insieme alla tua attività. Creando un documento di linee guida per il marchio centralizzato e facilmente accessibile in Confluence, il team può rimanere allineato e offrire un branding coerente e significativo a tutti i livelli.

Crea linee guida per il marchio in Confluence gratuitamente


Cos'è un modello di linee guida per il marchio?

Un modello di linee guida per il marchio fornisce la struttura essenziale per documentare gli elementi dell'identità del marchio. È la tua guida per mantenere la coerenza del marchio in tutti i touchpoint. Attraverso una pianificazione e un'implementazione efficaci del progetto, queste linee guida assicurano che tutti i team comprendano come rappresentare il marchio in modo accurato.


Perché le linee guida sullo stile del marchio sono importanti?

Le linee guida per il marchio determinano il modo in cui le persone percepiscono la tua azienda prima di interagire con i tuoi prodotti o servizi. I clienti che vedono un branding coerente in materiali di marketing, packaging e comunicazioni sviluppano fiducia nella tua professionalità e nella tua attenzione ai dettagli.

Le linee guida evitano che i clienti si sentano confusi. Senza linee guida, i materiali di marketing potrebbero sembrare casuali e fuori posto. I clienti non riconosceranno il marchio su piattaforme diverse e faranno fatica a costruire quella familiarità che porta alla fiducia e alla lealtà.


Tipi di linee guida per il marchio

Aziende diverse necessitano di approcci distinti alla documentazione del marchio. Alcuni tipi comuni includono:

  • Linee guida visive per il marchio, focalizzate sugli elementi di design e sugli standard di identità visiva. Sono essenziali per i team che devono mantenere la coerenza negli strumenti di marketing e nelle risorse creative.
  • Linee guida sulla messaggistica, che stabiliscono gli standard di voce, tono e comunicazione. Mantengono una cultura coerente e collaborativa tra i team che interagiscono con i clienti, come gli addetti al marketing e i rappresentanti del servizio clienti.
  • Linee guida complete sul marchio, che combinano elementi visivi e di messaggistica in un sistema completo del marchio. È necessario che sia disponibile per i marchi un modello completo da condividere con tutti, dai dirigenti ai professionisti del marketing, fino ai rappresentanti del servizio clienti e ai designer.

Cosa devono includere le linee guida per il marchio?

Le linee guida dovrebbero coprire tutti gli aspetti essenziali dell'identità del marchio. Attraverso una pianificazione strategica, stabilisci quali sono gli elementi più importanti per la tua azienda:

  • Utilizzo e specifiche del logo: definisci regole chiare per il posizionamento del logo, dimensioni minime, requisiti di spazio precisi e varianti approvate, comprese le versioni in bianco e nero e a colori invertiti.
  • Tavolozza di colori con codici colore precisi: documenta le tue tavolozze di colori primarie e secondarie con valori RGB, CMYK, HEX e Pantone esatti per una riproduzione coerente su tutti i supporti.
  • Tipografia e gerarchie dei caratteri: specifica i caratteri tipografici del marchio per applicazioni digitali e di stampa, compresi i pesi, le dimensioni e le linee guida sulla spaziatura dei caratteri per i diversi livelli di titolo e corpo del testo.
  • Principi del registro e dei messaggi: definisci la personalità del tuo marchio attraverso il linguaggio, scegliendo termini specifici, scrivendo linee guida sullo stile di scrittura e riportando esempi di comunicazione appropriata su diversi canali. Prendi in considerazione le informazioni sulla mappatura del percorso del cliente per assicurarti che i tuoi messaggi abbiano risonanza in ogni punto di contatto.
  • Linee guida per le risorse visive: stabilisci gli standard per lo stile fotografico, fornisci linee guida per le illustrazioni, l'uso dell'iconografia e qualsiasi altro elemento visivo che rappresenti l'identità del tuo marchio.
  • Standard dei social media: descrivi in che modo il tuo marchio dovrebbe essere rappresentato sulle piattaforme social, includi dettagli sulle immagini del profilo, sulla formattazione dei post, sull'utilizzo degli hashtag e le linee guida sul coinvolgimento.

Suggerimenti per scrivere linee guida sullo stile per il marchio

Per creare le linee guida per il marchio è necessario mantenere un equilibrio tra chiarezza, usabilità e completezza. Ecco alcuni suggerimenti chiave per garantire che le tue linee guida siano utili:

  • Fornisci una struttura per il riferimento rapido: organizza le linee guida in modo chiaro, con titoli descrittivi e un flusso logico che parte da elementi di base per arrivare a quelli più complessi. Ciò consente ai membri del team di individuare rapidamente le informazioni necessarie senza distrarsi.
  • Gli esempi visivi sono importanti: oltre alle istruzioni scritte, includi dimostrazioni visive complete. Mostra confronti tra le applicazioni corrette e scorrette del marchio per promuoverne l'uso corretto e spiega perché alcune scelte funzionano meglio di altre.
  • Pensa alla leggibilità: suddividi le informazioni più impegnative in sezioni assimilabili optando per una formattazione coerente e ampi spazi bianchi. Le sezioni di riferimento rapido per le informazioni più utili aiutano i team a trovare rapidamente le risposte.
  • Pianifica per il futuro: crea le linee guida in un formato facile da aggiornare e mantenere. Includi informazioni sul controllo delle versioni e stabilisci un piano di implementazione trasparente per mantenere le istruzioni sempre attuali.
  • Trova un equilibrio tra profondità e chiarezza: concentrati prima sulle regole e sui principi più importanti, poi aggiungi informazioni più dettagliate. Le linee guida devono essere complete, ma non pesanti.
  • Personalizzale in base agli utenti: crea sezioni mirate per le diverse esigenze del team, dalle guide rapide per i nuovi dipendenti alle specifiche dettagliate per i designer. Ciò garantisce che tutti possano accedere alle informazioni pertinenti al proprio ruolo.
  • Fornisci applicazioni pratiche: includi esempi reali di vari scenari e canali. Offri modelli o file per aiutare i team a iniziare a creare materiali in linea con il marchio in modo efficiente. Guida sessioni di brainstorming con il team per generare applicazioni e casi d'uso creativi.

Esempi di linee guida per il marchio

Linee guida per il marchio ben strutturate possono fornire informazioni preziose sull'organizzazione e la presentazione degli standard del tuo marchio. Ecco due esempi di approcci diversi alla creazione di linee guida complete, ma funzionali:

Produttore globale di hardware tecnologico

Un produttore globale di hardware tecnologico base le proprie linee guida sulla responsabilizzazione degli utenti e l'innovazione.

La sua guida potrebbe iniziare con la definizione della mission di "creare dispositivi tecnologici accessibili a tutti", prima di descrivere nel dettaglio le specifiche precise per lo stile fotografico minimalista, la palette di colori monocromatica e il sistema di iconografia geometrica per i prodotti. La sezione sul registro potrebbe enfatizzare l'utilizzo di un linguaggio chiaro e semplice, che renda comprensibili concetti tecnologici complessi per gli utenti comuni.

Servizio sostenibile di consegna di cibo

Un servizio sostenibile di consegna di cibo potrebbe incentrare le sue linee guida sull'impegno in merito di responsabilità ambientale.

La sua guida potrebbe contenere una vivace tavolozza di colori sui toni del marrone, linee guida per la fotografia di cibo che metta in risalto gli ingredienti freschi e specifiche dettagliate sul design dei loro imballaggi compostabili. Le linee guida per il marchio si potrebbero concentrare sul bilanciamento tra l'educazione alla sostenibilità e un tono accessibile e colloquiale, che renda facili le scelte attente all'ambiente, non intimidatorie.


Cosa fare e cosa non fare quando si scrivono le linee guida per il marchio

Mantiene la coerenza

La creazione di linee guida pratiche per il marchio richiede equilibrio tra completezza e usabilità. Se segui best practice comprovate ed eviti le insidie più comuni, hai la certezza che le linee guida per il marchio raggiungano l'obiettivo previsto.

  • Specifica le misure del logo: includi le dimensioni esatte, i codici colore e i requisiti di spaziatura per eliminare qualsiasi congettura. Ad esempio, se specifichi che il tuo logo richiede 20 pixel di spazio libero su tutti i lati, i designer possono implementarlo con precisione ogni volta.
  • Includi esempi visivi insieme alle regole scritte: mostra le applicazioni corrette ed errate degli elementi delle linee guida per il marchio. Le persone imparano più velocemente quando vedono cosa intendi invece di limitarsi a leggerlo.
  • Organizza le informazioni in modo logico: struttura le linee guida sullo stile per il marchio in modo che gli utenti possano trovare rapidamente ciò di cui hanno bisogno. Inizia con gli elementi usati più comunemente, come loghi e colori, poi passa a sezioni più specializzate.
  • Pianifica aggiornamenti e revisioni: crea le linee guida in un formato facile da modificare man mano che il marchio si evolve. Includi i numeri di versione e le date degli aggiornamenti in modo che tutti sappiano che stanno lavorando con informazioni attuali.
  • Non sommergere gli utenti fornendo troppi dettagli in anticipo: prima concentrati sulle regole essenziali, poi fornisci specifiche più approfondite per chi ne ha bisogno. Se le linee guida per il marchio sono eccessive, confondono più di quanto aiutano.
  • Non dimenticare di spiegare il motivo delle regole: quando le persone comprendono il ragionamento alla base delle linee guida sullo stile per il marchio, è più probabile che le seguano correttamente. Spiega come il corretto utilizzo del logo rafforza il riconoscimento del marchio.
  • Non creare linee guida in modo isolato: durante la creazione del documento, coinvolgi anche i membri del team che lo utilizzeranno. Il loro contributo permette di identificare esigenze pratiche e potenziali ostacoli.
  • Non dare per scontato che tutti abbiano esperienza di progettazione: scrivi istruzioni che i non designer possano capire e seguire.

Vantaggi dell'utilizzo di un modello di linee guida per il marchio

Mantiene la coerenza

Le linee guida per il marchio garantiscono coerenza su tutti i canali, dal sito web e dai social media ai materiali stampati e alle presentazioni. Questa coerenza permette di instaurare una relazione di fiducia con i clienti, che arrivano a riconoscere il tuo approccio professionale e intenzionale a ogni interazione.

Quando il marchio appare coordinato e mirato in tutti i punti di contatto, le persone danno per scontato che lo stesso livello di cura e attenzione si applichi anche ai prodotti o servizi.

Migliora il riconoscimento del marchio

Un branding coerente rende più facile identificare il marchio in marketplace affollati in cui i clienti ricevono centinaia di messaggi ogni giorno. Quando le persone vedono ripetutamente i colori, i caratteri e lo stile visivo che ti contraddistinguono, sviluppano forti associazioni visive con l'azienda.

Questo riconoscimento è direttamente legato alla fidelizzazione e al richiamo dei clienti, poiché la familiarità di un marchio trasmette sicurezza e affidabilità quando i clienti sono pronti all'acquisto.

Consente di risparmiare tempo

Le linee guida per il marchio velocizzano il processo decisionale su design e contenuti eliminando le congetture e riducendo i botta e risposta. I team possono lavorare in modo più efficiente perché sanno già cosa è accettabile, quindi non devono richiedere l'approvazione sugli elementi di base. Questo porta a un minor numero di revisioni e a una comunicazione più trasparente tra i reparti, il che significa che i progetti si muovono più velocemente e costano meno.

Allinea i team

Grazie alle linee guida, i team interni ed esterni sono allineati, che si tratti di campagne di marketing, lanci di prodotti o comunicazioni con i clienti. Tutti hanno accesso agli stessi standard e alle medesime aspettative, il che favorisce una collaborazione più fluida tra team interfunzionali e con fornitori esterni.

Quando il team di vendita, il reparto marketing e le agenzie esterne rispettano le stesse linee guida del marchio, l'azienda presenta un fronte unificato che rafforza la sua credibilità professionale.

Protegge il marchio

Le linee guida impediscono l'uso improprio delle risorse del marchio stabilendo confini chiari tra ciò che è accettabile e ciò che potrebbe danneggiare la reputazione del marchio. Sottolineano l'importanza dell'integrità del marchio dimostrando ai membri del team come piccole incongruenze possono ledere la fiducia e il riconoscimento che hai stabilito con tanta fatica.


Come creare linee guida per il marchio

Passaggio 1: definisci l'identità del marchio

Prima di tutto, chiarisci mission, vision, valori e pubblico di destinazione. Definisci gli obiettivi per ciò che vuoi raggiungere con le linee guida per il marchio. Questo lavoro sulle basi motiverà ogni successiva decisione relativa al branding e assicurerà che la tua identità visiva sia in linea con lo scopo principale dell'azienda. Studia le preferenze e i comportamenti del pubblico di destinazione per creare linee guida che suscitino interesse.

Passaggio 2: scegli gli elementi visivi

Scegli e standardizza il logo, la palette di colori e i caratteri tipografici. Documenta casi d'uso specifici per ogni elemento, tra cui le dimensioni minime, i requisiti di spaziatura e i colori per diversi sfondi e applicazioni.

Crea una nuova pagina Confluence per prendere appunti, pianificare progetti e incorporare conoscenze provenienti da app di terze parti in modo flessibile. Invita l'intero team a modificare, offrire suggerimenti e fornire feedback.

Passaggio 3: delinea il registro e il tono del marchio

Stabilisci in che modo il tuo marchio comunica attraverso il linguaggio, inclusi tono e stile. Crea esempi dettagliati dei registri appropriati per ogni canale e scenario, dalle comunicazioni formali ai post sui social media. Includi elenchi di vocaboli specifici indicando i termini da preferire ed evitare per mantenere la coerenza.

Passaggio 4: stabilisci linee guida per le immagini

Definisci lo stile, i tipi e le regole per foto, illustrazioni e altri elementi visivi. Fornisci indicazioni specifiche sulla composizione dell'immagine, sull'illuminazione e sul soggetto per mantenere una narrazione visiva coerente. Documenta i requisiti tecnici come i formati di file, gli standard di risoluzione e le linee guida per il ritaglio.

Passaggio 5: linee guida per il contenuto dei documenti

Includi regole per scrivere titoli, messaggi e inviti all'azione. Fornisci esempi di contenuti efficaci su diverse piattaforme, di formati e di modelli per ogni tipo di contenuto comune. Crea una chiara gerarchia dei messaggi per garantire che le comunicazioni importanti relative al marchio mantengano il loro impatto.

Passaggio 6: includi esempi

Fornisci chiari esempi di cose da fare e da non fare nel branding. Crea confronti affiancati per illustrare gli errori più comuni e le relative correzioni. Includi applicazioni del mondo reale su vari supporti per dimostrare come le linee guida vengono applicate nella pratica.

Passaggio 7: punta sulla facilità di utilizzo

Organizza le linee guida in un formato accessibile e facile da seguire. Includi un sommario chiaro, sezioni ricercabili e guide di riferimento rapido per le informazioni più necessarie. Prendi in considerazione la possibilità di creare elementi interattivi o checklist che aiutino gli utenti a trovare e implementare rapidamente le linee guida necessarie.

Collabora con il tuo team per creare il modello utilizzando Confluence, dove è possibile condividere commenti in linea, reazioni ed elementi visivi coinvolgenti come le GIF.


Crea linee guida per il marchio con Confluence

La creazione di linee guida per il marchio in Confluence consente ai team di creare una risorsa dinamica e accessibile che si evolve insieme al marchio. Con Confluence, puoi sviluppare un documento dinamico facile da aggiornare, condividere e consultare per tutta l'azienda. Le funzionalità di collaborazione consentono al tuo team di fornire informazioni e aggiornamenti mantenendo il controllo delle versioni, così le linee guida rimarranno aggiornate e pertinenti.

Confluence ti consente di strutturare le linee guida per il marchio in modo intuitivo con pagine e lavagne flessibili che combinano documentazione, collaborazione in tempo reale e conoscenze integrate. I team possono modificare facilmente i contenuti, aggiungere esempi visivi e fornire feedback nei commenti. Funzionalità come le @menzioni, le notifiche e i riepiloghi di aggiornamento consentono di mantenere tutti allineati sugli ultimi standard del marchio e di trovare rapidamente le informazioni necessarie.

Crea linee guida per il marchio in Confluence gratuitamente