Close

Modello Lean Canvas

Definisci gli elementi principali del tuo modello di business in modo rapido ed efficace con un modello lean canvas.

Il modello lean canvas è progettato per garantire velocità e chiarezza, aiutando startup e team a delineare il proprio modello di business su un'unica pagina. Cattura gli elementi essenziali di un modello di business senza perderti in fogli di calcolo o lunghi documenti. Che il tuo obiettivo sia convalidare una nuova idea o allineare il tuo team, questo modello funge da trampolino di lancio per un processo decisionale agile e informato.

Invece di immergerti nella pianificazione a lungo termine, il modello lean canvas ti consente di concentrarti su ciò che conta davvero nelle fasi iniziali di un'azienda: problemi, soluzioni, metriche chiave e segmenti di clienti. È un punto di partenza pratico per conversazioni, collaborazione e iterazione.


Cos'è un lean canvas?

Il lean canvas, sviluppato da Ash Maurya, è un framework di una pagina basato sui principi Lean. È progettato per aiutare gli imprenditori ad acquisire rapidamente e visivamente i componenti più critici di un'idea imprenditoriale.

Il lean canvas svolge un ruolo fondamentale nelle startup in fase iniziale, facendo emergere i presupposti chiave e allineando i team attorno a una visione condivisa. La struttura suddivide un'idea complessa in quattro categorie essenziali, ognuna delle quali contiene nove elementi chiave della pianificazione aziendale, tra cui problemi, segmenti di clienti, metriche chiave e flussi di entrate. Questo layout semplificato enfatizza la chiarezza e la velocità, facilitando la verifica delle idee, la raccolta di feedback e l'adattamento prima di investire risorse significative.


Elementi chiave di un modello lean canvas

Il modello lean canvas è uno strumento strategico progettato per aiutare imprenditori, team di prodotto, progetti di innovazione interni o chiunque necessiti di un modo rapido e collaborativo per valutare e iterare nuove idee in un formato chiaro e conciso. Basato sul business model canvas e su misura per le Lean Startup, aiuta a identificare i presupposti chiave in modo rapido ed efficiente, consentendo un apprendimento e una convalida più rapidi.

Il lean canvas organizza nove elementi essenziali in quattro categorie più ampie per aiutare i team a concentrarsi su ciò che conta di più:

  • Problema: questa categoria definisce il problema principale che un prodotto o servizio intende risolvere e i gruppi di clienti specifici che lo riscontrano. Copre gli elementi essenziali del problema, compresi i segmenti di clienti e i primi utilizzatori, chiarendo le esigenze del mercato e chi ne risente maggiormente.
  • Soluzione: questa categoria propone una soluzione al problema e ciò che lo distingue sul mercato. Include elementi come soluzioni, proposte di valore uniche e concetti di alto livello per assicurarti di comunicare accuratamente ciò che offri e perché è importante.
  • Canali: la categoria di canali delinea come intendi raggiungere i tuoi clienti e come la tua attività genererà entrate. Gli elementi essenziali qui includono canali e flussi di entrate, che guidano le decisioni in materia di marketing, distribuzione e monetizzazione.
  • Costi: questa categoria riassume i fondamenti del funzionamento e delle prestazioni. Include la struttura dei costi specifica e le metriche chiave, offrendo una visione di alto livello di ciò che serve per gestire l'azienda e di come verrà misurato il successo.

Delineando accuratamente queste categorie e i relativi elementi essenziali, imprenditori e team possono comprendere chiaramente il proprio piano aziendale per una pianificazione più strategica.


Differenze tra lean canvas e business model canvas: quale scegliere?

Sia il lean canvas che il business model canvas aiutano a visualizzare un piano aziendale su un'unica pagina, ma sono progettati per scopi e fasi di crescita diversi:

  • Lean canvas: il lean canvas è progettato per team o imprenditori in fase iniziale che lavorano nell'incertezza. Sostituisce i dati finanziari e le partnership con elementi specifici delle startup, come problema, soluzione e metriche chiave, aiutando i team a testare rapidamente le ipotesi e iterare in base al loro apprendimento. Se la tua azienda sta ancora convalidando la sua idea principale o sta esplorando l'adeguamento al mercato del prodotto, il lean canvas offre la concentrazione e la flessibilità di cui hai bisogno.
  • Business model canvas: il business model canvas è più adatto per aziende mature o pronte ad espandersi. Include componenti dettagliati come i partner chiave, la struttura dei costi e le relazioni con i clienti, il che lo rende più adatto quando il tuo modello di business è più sviluppato e le tue priorità includono l'ottimizzazione, la scalabilità o i finanziamenti esterni.

Ad esempio, una startup che esplora un nuovo concetto di prodotto può utilizzare il lean canvas per identificare e testare ipotesi rischiose prima di scrivere una sola riga di codice. Tuttavia, una volta che il concetto è stato convalidato e il team si prepara a scalare, il passaggio al business model canvas offre una visione più ampia delle operazioni, delle partnership e delle infrastrutture necessarie per crescere in modo sostenibile.

In breve, usa un modello lean canvas per velocità e chiarezza durante la fase di ideazione e un modello business model canvas per profondità e pianificazione man mano che il tuo business cresce.


Le best practice per l'utilizzo di un modello lean canvas

Il lean canvas è più efficace se trattato come un documento dinamico, che si evolve insieme alla comprensione del problema, del cliente e del mercato da parte del team. Che sia utilizzato da un fondatore solista o da un team interfunzionale, alcune best practice possono aiutare a massimizzarne l'impatto.

  • Mantieni la semplicità: il lean canvas ha lo scopo di sintetizzare idee di business complesse nei loro componenti più essenziali. Sovraccaricarlo vanifica il suo scopo.
  • Revisioni regolari: le ipotesi aziendali cambiano rapidamente, soprattutto nelle imprese in fase iniziale. La metodologia Lean enfatizza l'apprendimento continuo, il che significa che rivedere il canvas è fondamentale.
  • Convalida con input reali: una delle funzioni principali del lean canvas è scoprire e testare ipotesi rischiose. La convalida attraverso l'individuazione e il test dei clienti è fondamentale per ridurre il rischio di fallimento.
  • Collabora presto e spesso: i team funzionano meglio quando tutti condividono un modello mentale comune. Strumenti visivi come il canvas aiutano i team interfunzionali a rimanere allineati.
  • Usalo per guidare le priorità: il lean canvas fa emergere ciò che conta di più. Facendo riferimento ad esso, i team possono prendere decisioni coerenti e basate sulla strategia.
  • Prova e itera rapidamente: la velocità è un principio fondamentale del pensiero Lean. Il canvas consente ai team di abbozzare idee, testarle con un investimento minimo e iterare in base al feedback.

Svantaggi dell'utilizzo di un lean canvas

Pianificazione dei limiti

Il lean canvas si concentra su concetti di alto livello, che potrebbero non essere sufficienti per una pianificazione dettagliata a lungo termine. È eccellente per l'esplorazione in fase iniziale ma non tiene conto delle proiezioni finanziarie, dei piani di assunzione o dei flussi di lavoro operativi.

Una startup può utilizzare il lean canvas per delineare la propria idea imprenditoriale e chiarire la strategia iniziale, ma dovrà comunque sviluppare un piano aziendale completo con previsioni finanziarie dettagliate e milestone di crescita per soddisfare le aspettative degli investitori o dei consigli di amministrazione.

Il modello di una pagina per il piano aziendale di Confluence è la soluzione perfetta per chi ha tempi di pianificazione limitati.

Manca la convalida da parte del cliente

Sebbene il lean canvas spinga i team a identificare i presupposti chiave, non include una convalida dettagliata o una ricerca di mercato. Di conseguenza, i team potrebbero portare avanti le idee senza confermare la domanda reale.

Ad esempio, un team può supporre che i propri utenti target affrontino un problema specifico, ma dovrà comunque condurre colloqui, eseguire sondaggi o testare prototipi per convalidare tale esigenza ed evitare di creare una soluzione basata su congetture.

Ignora le dinamiche di mercato

Il lean canvas non richiede un'analisi approfondita delle condizioni di mercato o della concorrenza in continua evoluzione. Questo può limitare la consapevolezza del cambiamento del comportamento dei clienti, delle nuove tecnologie o delle minacce emergenti.

Prendi in considerazione un marchio diretto al consumatore che delinea il suo piano di go-to-market. Sebbene il lean canvas possa far emergere le strategie di distribuzione, il team deve comunque integrare l'analisi della concorrenza e la ricerca sulle tendenze di mercato per rimanere rilevante in uno spazio in rapida evoluzione.

Non dà priorità all'esecuzione

Il canvas definisce il "cosa" del piano aziendale, ma non il "come". Non suddivide i passaggi attuabili o i piani tattici per la creazione e il lancio del prodotto.

Un imprenditore può chiarire la propria proposta di valore e il segmento di clienti utilizzando il canvas, ma avrà comunque bisogno di una roadmap del prodotto, di una timeline di go-to-market e dei ruoli del team per passare dalla pianificazione all'esecuzione.

Semplifica eccessivamente le attività complesse

La semplicità del lean canvas può essere uno svantaggio per le aziende con modelli di business a più livelli. Più flussi di entrate, diversi segmenti di utenti o considerazioni normative potrebbero non adattarsi perfettamente in un formato a pagina singola.

Un'azienda SaaS B2B può utilizzare il canvas per definire la sua offerta principale, ma per supportare operazioni più complesse avrà comunque bisogno di una documentazione dettagliata, come flussi di lavoro basati sulla persona, modelli di determinazione dei prezzi e requisiti di conformità.


Vantaggi dell'utilizzo di un lean canvas

Identifica i rischi chiave

Il lean canvas aiuta a scoprire in anticipo gli aspetti più rischiosi del modello di business, come ipotesi non testate sulle esigenze dei clienti o su come intendi risolvere i loro problemi. Mettendo in evidenza queste incognite per tempo, i team possono convalidarle rapidamente e ridurre la possibilità di creare un prodotto che i clienti non vogliono.

Ad esempio, un'azienda SaaS i cui utenti principali sono proprietari di piccole imprese può effettuare test prima del lancio intervistando i potenziali utenti e valutando il feedback. Questo approccio garantisce che il prodotto sia in linea con le effettive esigenze del mercato prima dell'inizio dello sviluppo, evitando il rischio di una scarsa adozione o di un fallimento precoce, che comporterebbe uno spreco di attività di sviluppo.

Il modello della matrice per la valutazione dei rischi di Confluence è disponibile per aiutare imprenditori e team a valutare il loro approccio al mercato.

Definisce la strategia di avvio

Disponendo l'intero modello di business su un'unica pagina, il lean canvas aiuta fondatori e team ad articolare chiaramente la loro strategia aziendale. Evidenzia la relazione tra problema, soluzione e segmenti di clienti, allineando i team su una comprensione condivisa di ciò che stanno creando e perché.

Una startup fintech che lavora a contatto con piccole imprese svantaggiate può utilizzare il lean canvas per collegare il problema principale, ossia la fatturazione inefficiente, con una soluzione semplice e a basso costo. Questa chiarezza consente al team di dare priorità alle funzionalità più importanti e garantire che tutti siano allineati all'approccio go-to-market.

Semplifica la comunicazione

Il lean canvas trasforma idee imprenditoriali complesse in un semplice framework visivo. Presentando tutti i componenti chiave, il modello semplifica la comunicazione tra team e stakeholder. Questa chiarezza favorisce un allineamento, un feedback e un processo decisionale più rapidi.

Prendiamo come esempio una startup di hardware che si prepara per una riunione con gli investitori. Il fondatore e il team possono utilizzare il lean canvas per comunicare rapidamente il loro mercato di destinazione, la proposta di valore e la strategia di distribuzione, aiutando gli stakeholder a cogliere l'opportunità e porre domande più informate sin dall'inizio.

Incoraggia l'iterazione rapida

Il lean canvas semplifica la revisione delle ipotesi e la sperimentazione di approcci diversi mettendo a disposizione nuove informazioni. Il formato di una pagina consente di apportare modifiche rapide agli elementi chiave (segmenti di clienti, modelli di determinazione dei prezzi o proposte di valore) senza rivedere l'intero piano aziendale. Questa flessibilità consente ai team di muoversi più velocemente e di migliorare continuamente in base al feedback.

Ad esempio, una startup SaaS che passa da un modello di abbonamento a un livello freemium può aggiornare il suo canvas o piano aziendale esistente per riflettere questo cambiamento. Ciò consente al team di visualizzare l'impatto sui segmenti di clienti e sui flussi di entrate e verificare rapidamente se il nuovo modello migliora l'acquisizione degli utenti.

Semplifica il processo decisionale

In un lean canvas, tutti gli elementi critici del modello di business sono presentati in un unico posto, aiutando i team a valutare i compromessi e a dare priorità alle decisioni rapidamente. Gli elementi più importanti, come le esigenze dei clienti, i ricavi potenziali e la struttura dei costi, vengono presentati con chiarezza, in modo che i team possano fare scelte più rapide e basate sui dati che fanno progredire l'azienda.

Supponiamo che un team edtech debba scegliere cosa lanciare tra uno strumento per studenti o una dashboard per insegnanti. Può utilizzare il canvas per valutare la domanda dei clienti, il potenziale di monetizzazione e la strategia di distribuzione per ciascuna opzione. Questo confronto generale semplifica la scelta della soluzione con maggiore impatto.


Come creare un lean canvas

Passaggio 1. Identifica il problema

Inizia definendo il problema principale che il tuo prodotto o servizio risolve concentrandoti sulle tre criticità principali che hanno un impatto diretto sui clienti di destinazione. Devono essere problemi specifici, urgenti e che vale la pena risolvere. Inoltre, costituiranno l'inizio della collaborazione sul progetto per il team coinvolto.

Ad esempio, un team che crea una piattaforma di apprendimento da remoto potrebbe identificare lo scarso coinvolgimento, la mancanza di feedback in tempo reale e la distribuzione confusa dei contenuti come problemi chiave per gli studenti online.

Passaggio 2. Definisci i segmenti di clienti

Definisci chiaramente chi riscontra questi problemi, suddividendo il pubblico in segmenti di clienti distinti in base a dati demografici, comportamenti, esigenze e così via. Ogni segmento deve essere abbastanza specifico da determinare le decisioni di prodotto e marketing.

Un segmento di clienti per un'app digitale per la salute potrebbe includere professionisti che gestiscono condizioni croniche, mentre un altro utente target potrebbe concentrarsi sull'assistenza preventiva.

Passaggio 3. Stabilisci la tua proposta di valore unica

Descrivi cosa distingue la tua soluzione e perché i clienti dovrebbero sceglierla rispetto alle potenziali alternative. La tua proposta di valore deve collegarsi direttamente al problema del pubblico di destinazione e rispondere alle sue principali priorità.

Ad esempio, uno strumento di gestione delle attività potrebbe distinguersi offrendo un design minimalista che riduce le distrazioni per i team da remoto che gestiscono il lavoro asincrono.

Passaggio 4. Delinea la tua soluzione

Definisci le funzionalità principali del tuo prodotto o servizio che risolvono i problemi più importanti. Concentrati su ciò che rende la tua soluzione efficace e diversa, ma assicurati di dedicare più attenzione agli elementi essenziali anziché alle specifiche complete del prodotto. Ciò potrebbe includere strumenti, servizi o flussi di lavoro specifici che risolvono direttamente le principali criticità.

Pensa a un'app di gestione del budget per freelance. L'app può mettere in primo piano funzionalità come le stime automatiche delle tasse, il monitoraggio del reddito irregolare e i promemoria intelligenti per le fatture. In alternativa, una piattaforma logistica potrebbe concentrarsi sul monitoraggio delle consegne in tempo reale, sull'ottimizzazione del percorso e sugli strumenti di comunicazione con i corrieri.

Passaggio 5. Analizza le finanze

Descrivi nel dettaglio come la tua azienda genererà entrate e dove spenderà i guadagni, delineando i principali flussi di entrate e la struttura dei costi per garantire la sostenibilità finanziaria. Ciò consente ai fondatori e ai loro team di pianificare in modo sostenibile rimanendo Lean.

Ad esempio, un software basato su abbonamento potrebbe prevedere entrate ricorrenti mensili dagli utenti tenendo conto di costi come hosting, assistenza clienti e sviluppo.

Passaggio 6. Finalizza e aggiorna

Tratta il tuo lean canvas come un documento dinamico che si basa sul miglioramento continuo. Aggiornalo regolarmente in base al feedback degli utenti, ai test o ai cambiamenti del mercato. Questo continuo perfezionamento, in particolare le valutazioni post-vendita, assicura che la tua strategia rimanga in linea con la realtà.

Una startup di viaggi potrebbe rivedere i segmenti di clienti dopo aver capito che la sua piattaforma viene apprezzata maggiormente dai lavoratori da remoto, non dai viaggiatori in vacanza, aggiornando di conseguenza sia la messaggistica che le funzionalità.


Crea un lean canvas nelle lavagne di Confluence

La collaborazione visiva con le lavagne di Confluence consente ai team di creare, condividere e far evolvere il lean canvas in tempo reale. Che si tratti di mappare un modello di lean canvas per startup o di sviluppare nuove idee, le lavagne facilitano l'acquisizione, l'organizzazione e il perfezionamento dei concetti aziendali in modo collaborativo. L'area di lavoro infinita e gli strumenti di trascinamento intuitivi consentono ai team di fare brainstorming liberamente, strutturare il proprio pensiero e rimanere allineati sulle priorità strategiche, il tutto in un unico spazio di lavoro condiviso.

Ciò che rende Confluence e le lavagne online particolarmente efficaci è la facilità con cui si integrano con gli altri strumenti di collaborazione più richiesti. I team possono collegare memo alle pagine correlate, monitorare le decisioni e creare la documentazione in un'unica piattaforma centralizzata. Ciò comporta meno cambi di contesto, comunicazioni più fluide e una pianificazione strategica più rapida.

Crea un lean canvas gratuitamente