Che cos'è il supporto IT?
Una guida a ITIL e al suo ruolo nell'ITSM moderno
Man mano che le organizzazioni fanno sempre più affidamento sulla tecnologia per potenziare le loro operazioni, i team IT si affermano come partner aziendali essenziali. ITIL (Information Technology Infrastructure Library), e in particolare la sua versione più recente chiamata ITIL 4, fornisce un framework che offre ai team IT la flessibilità e la stabilità necessarie per supportare efficacemente il business.
Che cos'è ITIL?
ITIL (Information Technology Infrastructure Library) è un insieme ampiamente accettato di best practice volte ad aiutare le organizzazioni a massimizzare il valore dell'IT allineando i servizi IT alla strategia aziendale.
ITIL vs ITSM
To understand the difference between ITIL and ITSM, let’s start by defining ITSM. ITSM, or IT service management, is how IT teams manage the end-to-end delivery of IT services to customers. This includes all the processes and activities to design, create, deliver, and support IT services. ITSM is service-centric; its core concept is the belief that IT should be provided as a service.
So, while ITSM is a methodology for delivering IT to the business, ITIL is a commonly used set of practices that outlines how to implement ITSM in a company. For those familiar with Agile methodologies, the difference between ITSM and ITIL is akin to the one between Agile and Scrum. While ITSM (or Agile) is a methodology, ITIL (or Scrum) is a framework for implementing that methodology.
The connection between the two is strong; ITIL was created with ITSM in mind. However, the distinction between the two can be boiled down to one idea: ITIL is a framework or a set of guidelines to assist in implementing the activities involved in ITSM.
La storia di ITIL
ITIL è il framework leader mondiale per la gestione dei servizi IT (ITSM) che si evolve continuamente per soddisfare le mutevoli esigenze delle organizzazioni in tutto il mondo. Fin dalla sua introduzione negli anni '80, ITIL è diventata una best practice riconosciuta a livello mondiale. L'ultima versione, ITIL 4, lanciata nel 2019, offre un approccio moderno e flessibile che aiuta le aziende ad affrontare la trasformazione digitale e a fornire valore reale. PeopleCert supervisiona la certificazione ITIL e offre una vasta gamma di corsi per aiutare i professionisti ad acquisire dimestichezza con il framework.
Principi guida ITIL
ITIL 4 si basa su una serie di principi pratici e universali che guidano le organizzazioni nella fornitura di servizi IT efficaci. Questi principi aiutano le aziende ad allineare gli sforzi IT con gli obiettivi strategici, ad adattarsi ai cambiamenti e a massimizzare il valore degli investimenti IT. Esplora i principi guida fondamentali di ITIL 4 di seguito.
Concentrati sul valore
ITIL sottolinea l'importanza di fornire valore all'azienda. L'obiettivo è comprendere e soddisfare le esigenze dell'organizzazione, garantendo che ogni attività IT contribuisca alla proposta di valore complessiva.
Iniziare dal punto in cui ci si trova
ITIL incoraggia le organizzazioni a valutare il proprio stato attuale e a basarsi sui processi e sulle pratiche esistenti. Questo principio promuove un approccio pratico e realistico al miglioramento, riconoscendo il contesto unico di ogni organizzazione.
Procedi iterativamente con il feedback
L'approccio iterativo è fondamentale in ITIL 4 e contribuisce al miglioramento continuo. Le organizzazioni vengono incoraggiate a implementare le modifiche in piccoli incrementi gestibili e con un ciclo di feedback costante, in modo da perfezionare e migliorare i processi nel tempo.
Collabora e promuovi la visibilità
La collaborazione è fondamentale per una gestione efficace dei servizi IT. ITIL incoraggia la comunicazione aperta e la collaborazione tra i team. Inoltre, attraverso la visibilità su processi e attività, favorisce una cultura di responsabilità condivisa e il miglioramento continuo del servizio.
Pensa e lavora in modo olistico
ITIL incoraggia una prospettiva olistica, che tiene conto dell'intero sistema di valore del servizio. Questo principio esalta l'interconnessione dei diversi componenti all'interno di un'organizzazione e promuove una comprensione completa del modo in cui essi contribuiscono agli obiettivi aziendali generali.
Puntare alla semplicità e alla praticità
Semplicità e praticità sono i principi fondamentali di ITIL. Le organizzazioni vengono incoraggiate a evitare complessità inutili, concentrandosi piuttosto su soluzioni semplici, efficaci e in linea con gli obiettivi aziendali.
Ottimizza e automatizza
L'ottimizzazione e l'automazione continue sono fondamentali per l'efficienza. ITIL promuove l'uso della tecnologia per automatizzare le attività ripetitive e semplificare i processi. In questo modo, i team IT e di gestione delle operazioni possono concentrarsi sulla fornitura di servizi a valore aggiunto.
Certificazione ITIL
Il conseguimento della certificazione ITIL è molto importante per i professionisti IT e per le organizzazioni che desiderano migliorare le proprie capacità di gestione dei servizi IT. La certificazione ITIL offre ai singoli una comprensione completa delle pratiche e dei principi ITIL, dotandoli delle conoscenze e delle competenze necessarie a garantire operazioni IT e servizi efficaci.
Come ITIL aiuta le aziende
ITIL svolge un ruolo cruciale nel supportare le aziende, fornendo un framework flessibile e stabile per la gestione dei servizi IT. L'adozione di ITIL, e in particolare dell'ultima versione chiamata ITIL 4, comporta diversi vantaggi:
Allineamento degli obiettivi IT agli obiettivi aziendali: ITIL aiuta le organizzazioni ad allineare i propri obiettivi IT agli obiettivi aziendali generali, garantendo che i servizi IT contribuiscano direttamente al successo dell'azienda.
Monitoraggio e ottimizzazione dei costi: implementando le pratiche ITIL, le organizzazioni possono sia monitorare i costi IT più efficacemente sia ottimizzare le risorse per aumentare l'efficienza dei costi.
Distribuzione dei servizi semplificata: ITIL promuove un approccio strutturato alla gestione dei servizi, che comporta una distribuzione semplificata ed efficiente dei servizi IT. Quest'ultima, a sua volta, contribuisce a migliorare la soddisfazione dei clienti.
Flessibilità e collaborazione: attraverso i suoi principi guida e un framework più Agile, ITIL 4 incoraggia la flessibilità e la collaborazione all'interno dei team IT. Questa adattabilità è fondamentale quando le organizzazioni si evolvono e cercano nuovi modi di lavorare.
Creazione di valore: il framework ITIL pone un forte accento sulla creazione di valore, garantendo che ogni attività IT contribuisca in modo significativo alla proposta di valore complessiva dell'organizzazione.
ITIL è una risorsa preziosa per le organizzazioni che affrontano le complessità dei moderni processi di gestione dei servizi IT. Attraverso programmi di certificazione o l'adozione di pratiche ITIL, le aziende possono utilizzare questo framework per migliorare le proprie capacità IT e allinearsi meglio alle esigenze dinamiche del panorama aziendale.
La tua organizzazione deve utilizzare il framework ITIL?
Sicuramente l'adozione di ITIL offre svariati vantaggi. Fornire al tuo team IT il tipo di struttura offerta da ITIL può contribuire ad allineare meglio gli obiettivi IT agli obiettivi aziendali, monitorare i costi IT, semplificare la distribuzione dei servizi e soddisfare i clienti.
Alcuni pensano che ITIL/l'ITSM sia troppo strutturato e basato sui processi, e promuovono invece l'adozione di DevOps. Non pensiamo che si tratti di una decisione in cui un aspetto esclude l'altro; i team IT di successo possono avvalersi sia delle pratiche ITIL/ITSM che DevOps.
È importante ricordare, tuttavia, che l'architettura di ITIL 4 promuove e incoraggia specificatamente la flessibilità. Lo scopo di ITIL non è quello di creare regole rigide e processi pesanti, ma piuttosto di fornire linee guida adattabili. Insieme al tuo team dovresti valutare il framework, le pratiche e le linee guida ITIL, e implementare ciò che funziona per voi. E soprattutto, evitare rigidità e silos di lavoro.
Man mano che i team IT si evolvono e cercano nuovi modi di lavorare, ITIL cresce con loro. L'adesione rigorosa a tutti i processi delineati da ITIL e ITSM non è più necessaria, né consigliata. Al contrario, i team IT stanno adottando una maggiore flessibilità e una maggiore collaborazione. Consulta la nostra guida di ITIL 4 per scoprire come aggiungere agilità e collaborazione alle tue pratiche ITSM.
Atlassian's guide to agile ways of working with ITIL 4
ITIL 4 is here—and it’s more agile than ever. Learn tips to bring agility and collaboration into ITSM with Atlassian.
Leggi il white paperGestione delle richieste di assistenza: semplifica l'erogazione dei servizi IT
La gestione delle richieste di assistenza consente ai team IT di soddisfare in modo semplice e rapido le richieste dei clienti. Dai un'occhiata al processo e alle best practice.
Leggi l'articolo