Close

Trasforma il lavoro di squadra con Confluence. Scopri perché Confluence è l'hub di collaborazione sui contenuti per tutti i team. Ottienilo gratis

La guida completa al marketing degli eventi e perché è importante

Esplora argomenti

Le e-mail vengono eliminate, gli annunci vengono ignorati, ma le persone ricordano le loro esperienze con un marchio. I marketer intelligenti utilizzano gli eventi per ridurre gli elementi non importanti e creare connessioni reali. Non c'è niente di meglio che vedere illuminarsi i volti dei tuoi clienti quando interagiscono con il tuo marchio di persona o attraverso un'esperienza virtuale ben eseguita.

Con il marketing per eventi strategici, le aziende di tutte le dimensioni possono migliorare i propri risultati di marketing. Il segreto non è un budget enorme: è capire come creare momenti importanti per il tuo pubblico di destinazione.

Continua a leggere per scoprire cos'è il marketing per eventi, quali tipi di eventi offrono i migliori risultati per obiettivi diversi e come eseguire un piano di marketing per eventi in modo efficiente.

Pronto a pianificare il tuo evento? Usa un modello di pianificazione degli eventi gratuito

Cos'è il marketing per eventi?

Il marketing per eventi implica la promozione del tuo marchio, prodotto o servizio attraverso un'esperienza. A differenza della pubblicità tradizionale che si rivolge ai clienti, il marketing per eventi crea spazi in cui aziende e pubblico possono interagire direttamente e in modo significativo.

Queste interazioni possono assumere molte forme: da conferenze e fiere su larga scala a eventi di networking intimi e lanci di prodotti. Ciò che li unisce è il loro scopo: creare esperienze memorabili che creino legami più forti tra i marchi e il loro pubblico.

Le aziende utilizzano gli eventi per raggiungere vari obiettivi, tra cui:

  • Informare i clienti su nuovi prodotti o servizi
  • Raccogliere feedback direttamente dagli utenti
  • Costruire una community attorno al loro marchio
  • Generare lead e incrementare le vendite
  • Stabilire una leadership di pensiero nel loro settore

Il marketing per eventi elimina gli elementi non importanti della pubblicità quotidiana e crea connessioni umane autentiche che lasciano impressioni durature. Una gestione efficace dei progetti è essenziale per coordinare queste iniziative complesse, garantire che gli eventi si svolgano senza intoppi e raggiungere gli obiettivi desiderati.

Perché il marketing degli eventi è importante?

Il marketing per eventi offre opportunità di coinvolgimento diretto che non sono possibili attraverso altri canali di marketing. Se fatto bene, il marketing per eventi può:

  • Creare connessioni autentiche con il tuo pubblico
  • Fornire un feedback immediato su prodotti o servizi
  • Consentire interazioni personalizzate con potenziali clienti
  • Creare momenti condivisibili che vanno oltre l'evento stesso

È più probabile che le persone ricordino le esperienze rispetto alle pubblicità. La creazione di eventi significativi promuove la tua attività e crea ricordi associati al tuo marchio.

Il marketing per eventi offre anche qualcosa di sempre più raro: l'attenzione focalizzata. Quando qualcuno partecipa al tuo evento, sceglie di interagire con il tuo marchio senza le distrazioni dei messaggi concorrenti che caratterizzano la maggior parte degli altri canali di marketing.

Vantaggi del marketing per eventi

Investire in strategie di marketing per eventi può produrre rendimenti significativi. Ecco uno sguardo più da vicino ad alcuni vantaggi:

Maggiore consapevolezza del marchio

Gli eventi espongono il tuo marchio a un nuovo gruppo di destinatari e rafforzano la tua presenza tra i clienti esistenti. Che si tratti di organizzare il tuo evento o di partecipare a riunioni di settore, ogni punto di contatto è un'opportunità per aumentare visibilità e riconoscimento.

La promozione strategica prima, durante e dopo un evento è fondamentale per massimizzare questa visibilità.

Aumenta il coinvolgimento dei clienti

L'interazione in tempo reale durante gli eventi crea connessioni più profonde di quanto possa mai fare qualsiasi campagna e-mail o post sui social media. Le conversazioni durante gli eventi tendono a essere più significative e memorabili, contribuendo a rafforzare le relazioni con i destinatari.

Gli eventi offrono anche un'opportunità unica per mostrare la personalità del tuo marchio. L'ambiente che crei, le attività che offri e il modo in cui il tuo team interagisce con i partecipanti contribuiscono tutti a un'esperienza tangibile di ciò che il tuo marchio rappresenta.

Genera lead e vendite

Gli eventi sono potenti strumenti di lead generation. Le persone che partecipano al tuo evento mostrano già interesse per ciò che offri, il che le rende clienti potenziali più promettenti rispetto a chi raggiungi con molti altri metodi di marketing.

Per massimizzare questo vantaggio, hai bisogno di una solida strategia di follow-up. Disporre di sistemi per acquisire informazioni sui partecipanti e creare sequenze di follow-up ponderate significa che puoi convertire i collegamenti agli eventi in relazioni consolidate con i clienti e vendite concrete.

Migliora la credibilità e la fiducia

L'hosting o la sponsorizzazione di eventi posiziona il tuo marchio come un'autorità nel tuo campo. Condividendo approfondimenti preziosi, coinvolgendo relatori esperti o presentando soluzioni innovative, dimostri la tua esperienza e crei credibilità con i gruppi destinatari.

Gli eventi offrono anche un'opportunità di trasparenza. Quando i clienti possono incontrare le persone dietro il tuo marchio e porre domande direttamente, si crea una fiducia difficile da stabilire attraverso altri canali.

Tipi di marketing per eventi

Formati di eventi diversi hanno scopi diversi. Comprendere le opzioni disponibili ti aiuta a scegliere l'approccio giusto per i tuoi obiettivi e i destinatari specifici.

Lanci di prodotti

Gli eventi di lancio dei prodotti creano entusiasmo e attesa per le nuove offerte. Trasformare il rilascio di un prodotto in un'esperienza genera entusiasmo che va oltre coloro che partecipano di persona. Questi eventi funzionano meglio quando viene presentato qualcosa di veramente nuovo o innovativo e quando il prodotto può trarre vantaggio da una dimostrazione o da un'esperienza pratica.

Fiere

Le fiere riuniscono aziende di un settore specifico per mostrare i loro prodotti e servizi. Sono ideali per raggiungere un gruppo di destinatari concentrato di potenziali clienti e partner che cercano attivamente soluzioni nel tuo settore.

Conferenze

Le conferenze si concentrano sulla condivisione delle conoscenze e sul networking all'interno di un settore. Ospitare o parlare a conferenze posiziona il tuo marchio come leader di pensiero. Questi eventi funzionano bene per le aziende B2B che cercano di affermare l'autorità nei loro campi e costruire relazioni con i decisori che potrebbero non essere accessibili tramite altri canali.

Seminari

I seminari sono eventi educativi più piccoli e mirati che esplorano argomenti specifici. Consentono ai relatori di dimostrare competenze fornendo al contempo un valore concreto ai partecipanti attraverso approfondimenti fruibili. Questi eventi sono perfetti per argomenti di nicchia o presentazioni mirate.

Eventi virtuali

Gli eventi virtuali e i webinar possono includere elementi interattivi, opportunità di networking e contenuti coinvolgenti che competono con le esperienze di persona, eliminando al contempo le barriere geografiche alla partecipazione. Questi eventi sono ideali per raggiungere destinatari globali, testare le concezioni degli eventi prima di investire in sedi fisiche o accogliere un pubblico che preferisce la comodità di partecipare da qualsiasi luogo.

Eventi di networking

Gli eventi di networking danno priorità alla creazione di relazioni in contesti più familiari. Si tratta meno di presentazioni e più di facilitare connessioni significative tra i partecipanti. Questo formato è utile per le aziende basate sui servizi in cui le relazioni personali favoriscono le vendite o per le aziende che cercano di creare una community tra i propri clienti.

Festeggiamenti

Le feste di anniversario, le celebrazioni importanti e gli eventi festivi dimostrano apprezzamento per clienti, partner e dipendenti mettendo in risalto i risultati e la cultura dell'azienda.

Strategie per un marketing degli eventi efficace

Gli eventi di successo richiedono un'attenta pianificazione ed esecuzione del progetto. Definire un chiaro ambito del progetto è essenziale per mantenere l'evento mirato ed evitare lo slittamento dell'ambito. Un'efficace pianificazione delle risorse garantisce la disponibilità delle persone e dei materiali giusti quando necessario.

Dai un'occhiata al nostro modello di calendario degli eventi per iniziare rapidamente. Oppure, segui questi passaggi per pianificare la tua strategia di marketing per eventi:

Imposta chiari obiettivi

Stabilire degli obiettivi per il tuo evento può tenere tutto il team sulla buona strada. Ti vuoi concentrare sulla notorietà del marchio, sulla generazione di lead, sulla fidelizzazione dei clienti o sulla creazione di una community? Questi obiettivi daranno forma a ogni altro aspetto della tua pianificazione.

Gli obiettivi tracciabili facilitano anche la misurazione del successo e il calcolo del ROI dopo l'evento. Collega gli obiettivi dell'evento ai traguardi aziendali più ampi attraverso target ben definiti che siano in linea con la vision aziendale. La creazione di un piano d'azione dettagliato può aiutare a garantire che tutti siano consapevoli delle proprie responsabilità. Le visualizzazioni calendario di Jira possono aiutarti mostrando le scadenze importanti e facendo evitare conflitti di pianificazione.

Dai un'occhiata al nostro modello OKR per fissare obiettivi chiari e monitorarne il raggiungimento.

Comprendi il tuo gruppo di destinatari

Identifica chi vuoi invitare al tuo evento e perché vorrebbe partecipare. Il tuo processo decisionale dovrebbe prendere in considerazione tutto, dalla scelta della sede ai canali di messaggistica e promozionali.

Crea profili di partecipanti tipo che raccolgano informazioni demografiche, ruoli professionali, criticità e motivazioni. Quindi, progetta la tua esperienza di evento in base alle loro esigenze e ai loro interessi specifici.

Per mantenere tutto organizzato durante la pianificazione, usa le visualizzazioni elenco in Jira per monitorare il completamento dei task e assegnare chiaramente le responsabilità a tutto il tuo team, rendendo più facile garantire che nulla sfugga.

Sfrutta il marketing digitale

Usa le piattaforme di social media in modo strategico per suscitare entusiasmo prima, durante e dopo il tuo evento. Crea hashtag per l'evento, condividi contenuti di anteprima e pubblica aggiornamenti in tempo reale per coinvolgere sia i partecipanti che chi non ce l'ha fatta.

Il marketing via e-mail è utile anche per la promozione di eventi, in particolare per fornire anticipazioni agli iscritti prima dell'evento e altri aggiornamenti dopo. Segmenta gli elenchi per assicurarti che i messaggi siano pertinenti per diversi gruppi di destinatari.

Creazione di contenuti accattivanti

Sviluppa contenuti di valore che generino interesse e creino aspettative. I post del blog, i video e le infografiche possono mostrare i vantaggi della partecipazione, estendendo al contempo la tua copertura ai potenziali iscritti.

La tua strategia di contenuti dovrebbe andare oltre la promozione per includere materiali che migliorino l'esperienza dell'evento e forniscano valore anche dopo la sua fine.

Offri vantaggi esclusivi

Offri incentivi speciali che rendano più attraente la partecipazione, come l'accesso anticipato a nuovi prodotti, offerte scontate o esperienze VIP. L'esclusività aggiunge un valore tangibile alla partecipazione.

Questi vantaggi possono anche fungere da spunti di discussione naturali che incoraggiano i partecipanti a condividere la loro esperienza con altri, estendendo la portata del tuo evento in modo organico.

Collabora con gli influencer

Collabora con influencer del settore, relatori rispettati o leader di pensiero il cui gruppo di destinatari è in linea con i tuoi partecipanti target.

Le collaborazioni più efficaci offrono valore a tutte le parti coinvolte, quindi considera quali vantaggi unici puoi offrire a questi partner oltre l'esposizione. La gestione di queste relazioni richiede un'attenta pianificazione della capacità per garantire che tu possa mantenere le tue promesse.

Offri un coinvolgimento in loco

Crea esperienze interattive che rendano memorabile il tuo evento. Dalle dimostrazioni pratiche dei prodotti ai sondaggi interattivi e alle attività di networking, le opportunità di coinvolgimento aiutano i partecipanti a entrare in contatto più profondamente con il tuo marchio e con gli altri.

Questi elementi offrono anche opportunità naturali di condivisione sui social, estendendo l'impatto del tuo evento oltre alle persone fisicamente presenti.

Per sostenere questi sforzi dietro le quinte, usa la visualizzazione timeline di Jira per tenere traccia delle dipendenze tra i task e assicurarti che le attività siano sequenziate correttamente nel tuo piano di eventi.

Misurare il successo del marketing degli eventi

Devi misurare il successo per giustificare il tuo investimento in piani di marketing per eventi e migliorare continuamente l'approccio. Identifica gli indicatori di prestazioni chiave (KPI) come partecipazione, coinvolgimento e ROI. Stabilisci metriche chiare in linea con gli obiettivi specifici del tuo evento.

Le app per eventi, i sistemi CRM e le piattaforme di social listening sono strumenti e metodi per monitorare le prestazioni degli eventi e raccogliere approfondimenti. Questi possono aiutare a raccogliere sistematicamente dati sul numero di presenze, sulla partecipazione alle sessioni, sulla qualità dei lead, sui risultati dei sondaggi, sulle menzioni sui social media e sulle vendite dirette attribuite al tuo evento.

Migliora il successo del marketing degli eventi con Jira

Screenshot delle board di Jira.

Gli eventi di successo richiedono un attento coordinamento tra più team e scadenze. Un software di gestione dei progetti di marketing come Jira può semplificare la pianificazione degli eventi migliorando la gestione dei task e la collaborazione. Con funzionalità come i rilasci condivisi, le visualizzazioni board, le visualizzazioni elenco, le visualizzazioni calendario e le visualizzazioni timeline, i team possono visualizzare i lavori in corso e assicurarsi che nulla vada storto. I moduli semplificano la raccolta dei dati degli stakeholder e dei partecipanti, mentre le integrazioni con altri strumenti centralizzano la comunicazione e riducono il viavai di informazioni.

Le solide funzionalità di Jira aiutano gli addetti al marketing di eventi a tenere traccia delle scadenze, assegnare responsabilità e mantenere un'organizzazione chiara durante tutto il processo di pianificazione.

Vuoi iniziare a pianificare il tuo prossimo evento? Usa un modello di pianificazione degli eventi gratuito

Potrebbe interessarti anche

Modello di pianificazione strategica

Definisci e presenta la tua strategia aziendale al team dirigenziale e al consiglio di amministrazione.

Modello di OKR

Utilizza questo modello di impostazione degli obiettivi per fissare milestone misurabili e ambiziose.

Consenti una collaborazione più rapida sui contenuti per ogni team con Confluence

Prossimo contenuto
Diagrammi UML