Come creare un piano di gestione del rischio
Esplora argomenti
Una gestione efficace del rischio (identificazione, valutazione, prevenzione e mitigazione dei rischi) è fondamentale per la sopravvivenza, il successo e la crescita aziendale. Una gestione efficace del rischio richiede una pianificazione attenta e completa che coinvolga tutte gli stakeholder dell'azienda.
Questo articolo spiega cos'è un piano di gestione del rischio e perché è importante. Descrive in dettaglio i sette passaggi necessari per un piano efficace di gestione del rischio e le best practice per la creazione e l'implementazione del piano. L'articolo si conclude con informazioni su come Confluence può aiutarti a creare ed eseguire un piano efficace di gestione del rischio.
Cos'è un piano di gestione del rischio?
Un piano di gestione del rischio è un documento dettagliato che raccoglie e codifica i processi e le persone responsabili dell'identificazione, della valutazione, della gestione, del monitoraggio e della mitigazione dei rischi. La tua azienda ha bisogno di un piano di gestione del rischio aziendale e di un piano di gestione del rischio di progetto per ogni progetto aziendale significativo.
Perché i piani di gestione del rischio sono importanti?
I rischi non affrontati possono diventare minacce che interrompono un progetto critico o l'intera azienda. I piani di gestione del rischio ti aiutano a implementare difese efficaci contro questo fenomeno abilitando molteplici vantaggi:
- Identificazione proattiva dei rischi: i piani efficaci di gestione del rischio possono aiutare la tua azienda a identificare i rischi e adottare misure per mitigarli prima che influiscano sulla sequenza temporale di un progetto o sulle operazioni aziendali critiche.
- Migliore processo decisionale: i piani di gestione del rischio possono aiutarti a raccogliere e sfruttare meglio i dati sui rischi, migliorando la tua iniziativa nella prevenzione e mitigazione dei rischi.
- Allocazione efficiente delle risorse: i piani di gestione del rischio chiari e ben congegnati possono migliorare la pianificazione delle risorse. Questo aiuta ad assegnare le persone e le risorse giuste a ogni progetto di gestione del rischio, riducendo o eliminando la duplicazione delle iniziative e i task incompleti.
- Comunicazione migliorata: i tuoi piani di gestione del rischio possono aiutare a tenere informati i team di gestione del progetto e del rischio, i responsabili delle decisioni e gli stakeholder sull'avanzamento del progetto. Questi piani possono includere anche programmazioni per revisioni regolari, aggiornamenti e dettagli sui membri del team.
- Successo del progetto: i piani di gestione del rischio ben congegnati forniscono tutte le informazioni necessarie per massimizzare la protezione dalle minacce ai tuoi progetti e alla tua azienda. Tutte le fasi di gestione del progetto (pianificazione, esecuzione e gestione del progetto) devono includere misure di gestione del rischio. Una gestione e una protezione efficaci dalle minacce rappresentano di per sé un progetto di successo. Ti rende più propenso a raggiungere i traguardi più importanti nella gestione dei progetti.
7 passaggi per la riuscita di un piano di gestione del rischio
Ogni piano di gestione del rischio deve seguire sette passaggi per fornire una protezione efficace dai rischi per i progetti e per la tua azienda.
Identificare i rischi
- Usa tecniche come il brainstorming e l'analisi SWOT (punti di forza, debolezza, opportunità e minacce) per scoprire i potenziali rischi.
- Lavora a stretto contatto con i leader e i team IT per integrare e sincronizzare l'iniziativa nella gestione del rischio informatico e non informatico laddove possibile.
- Conserva liste dettagliate di tutti i rischi identificati.
- Incarica persone specifiche di gestire e aggiornare le tue liste di rischi.
Effettuare una valutazione del rischio
- Usa metodi qualitativi e quantitativi per valutare ogni rischio.
- Definisci la priorità dei rischi in base al loro potenziale impatto sul progetto o sulle operazioni aziendali
Analizzare i trigger del rischio
- Determina quali eventi o condizioni potrebbero causare il verificarsi di ciascun rischio.
- Monitora continuamente il tuo ambiente per individuare eventuali segnali di rischio. Usa il monitoraggio e le notifiche automatici laddove possibile.
- Sviluppa, documenta, distribuisci, testa e aggiorna regolarmente i piani di emergenza per rispondere rapidamente a un trigger identificato.
Definire un piano di risposta al rischio
- Scegli strategie adeguate per ogni rischio. Le opzioni includono l'elusione, la riduzione, la conservazione, la diffusione, il trasferimento tramite contratti e polizze assicurative e l'accettazione.
- Sviluppa, documenta, distribuisci e testa e aggiorna regolarmente piani completi per la gestione dei rischi ad alta priorità.
Designare i responsabili del rischio
- Assegna responsabilità dettagliate a membri specifici del team.
- Assicurati che tutti comprendano i propri ruoli e responsabilità.
- Rivedi regolarmente tutti gli incarichi e aggiornali, se necessario, in risposta ai cambiamenti nelle persone o nell'ambiente del rischio.
Implementare il piano di gestione del rischio
- Metti in atto il piano di gestione del rischio dopo aver informato tutti i membri del team di progetto e gli stakeholder coinvolti.
- Garantisci che l'implementazione di piani di gestione del rischio specifici del progetto causi poche o nessuna interruzione delle operazioni aziendali non coinvolte nel progetto.
Monitorare e verificare
- Assicurati che ogni piano di gestione del rischio includa passaggi e programmazioni per test e revisioni regolari.
- Monitora tutto ciò che riguarda ogni iniziativa di gestione del rischio, utilizzando soluzioni automatizzate di monitoraggio e notifica laddove possibile.
- Rivedi e aggiorna regolarmente il piano di gestione del rischio tenendo conto di nuove informazioni e modifiche.
Le best practice per i piani di gestione del rischio
Anche i migliori piani di gestione del rischio non possono identificare, valutare, definire la priorità, monitorare o mitigare i rischi senza aiuto e assistenza. Alcune best practice aggiuntive ti aiuteranno a trasformare i tuoi piani di gestione del rischio in azioni efficaci di gestione del rischio:
- Costruisci una cultura della gestione del rischio. Gli utenti, tra cui colleghi, clienti, responsabili delle decisioni e partner, rappresentano collettivamente il rischio maggiore per la tua azienda. Ciò è vero soprattutto per quanto riguarda il tuo ambiente IT, in cui i rischi informatici possono mettere a repentaglio l'intera azienda. L'istruzione, la formazione e una comunicazione regolare sui rischi e sulla loro mitigazione possono aiutare a ridurre i rischi innescati dagli utenti. Queste iniziative possono creare una cultura della gestione del rischio in cui gli utenti evitano i rischi invece di innescarli o ignorarli.
- Coinvolgi i tuoi stakeholder. I tuoi piani di gestione del rischio dovrebbero includere passaggi specifici per identificare, coinvolgere e comunicare regolarmente con le persone maggiormente interessate dal piano. Questi passaggi aiutano a ridurre al minimo le interruzioni e a evitare che gli stakeholder vengano presi alla sprovvista. Possono anche convertire alcuni osservatori passivi in sostenitori attivi.
- Non ignorare la conformità normativa. Le normative che riguardano il modo in cui le aziende gestiscono le informazioni personali, private e proprietarie si evolvono costantemente. Le aziende più grandi richiedono sempre più la conformità a molteplici framework e normative. Esempi importanti di piani di gestione del rischio includono il framework di sicurezza informatica SOC (System and Organization Controls) 2 e lo standard internazionale di gestione delle informazioni ISO/IEC 27001. La non conformità può esporre la tua azienda a multe significative, rischi reputazionali e capacità limitata di collaborare con partner più grandi. Comprendere e affrontare tutti i problemi di conformità pertinenti come parte dei tuoi piani di gestione del rischio è fondamentale.
- Usa gli strumenti di gestione dei progetti. Le tue iniziative di gestione del rischio dovrebbero utilizzare i sistemi, i processi e le persone utilizzati dalla tua azienda per la gestione dei progetti. Familiarità, competenza e risorse come modelli e integrazioni con altri sistemi aziendali possono facilitare e velocizzare le tue iniziative. Ciò è particolarmente vero se la tua azienda utilizza strumenti potenti, flessibili e facilmente adattabili come Confluence.
Rendi la tua azienda a prova di futuro con un piano di gestione del rischio
I piani di gestione del rischio possono aiutare la tua azienda a identificare, gestire e mitigare i rischi in modo coerente ed efficace. Ridurre al minimo e mitigare i rischi aiuta a fornire alla tua azienda una base più flessibile, affidabile e sicura per la crescita e la trasformazione digitale.
Confluence ti aiuta a creare e implementare piani di gestione del rischio efficaci grazie alla sua capacità di:
- Mettere ordine nel caos: Confluence può aiutare a trasformare diverse isole di informazioni ed esperienze in una risorsa condivisa e fruibile. Centralizza le conoscenze chiave a livello aziendale e relative ai progetti, rendendole accessibili in modo istantaneo e sicuro. Confluence aiuta i tuoi manager dei progetti e del rischio a trovare ciò che vogliono e scoprire ciò di cui hanno bisogno.
- Condividere tra i team: i tuoi leader e i membri del team possono invitare i colleghi a collaborare tramite modifiche in tempo reale e commenti in linea. Man mano che finalizzi i piani di gestione del rischio e altri documenti, puoi condividerli con gli stakeholder e i responsabili delle decisioni della tua azienda.
- Fornire e aiutare a creare modelli: Confluence offre modelli gratuiti che possono aiutare la pianificazione e la gestione del rischio nella tua azienda, nonché durante l'intero ciclo di vita della gestione dei progetti.
Inizia oggi con un modello gratuito di matrice di valutazione del rischio di Confluence.