Close

Trasforma il lavoro di squadra con Confluence. Scopri perché Confluence è l'hub di collaborazione sui contenuti per tutti i team. Ottienilo gratis

L'importanza dell'allineamento e del monitoraggio degli obiettivi nella gestione dei progetti

Esplora gli argomenti

Immagina che il tuo team abbia appena dedicato tre mesi a sviluppare quella che riteneva la funzionalità perfetta, ma ora si accorge che non è in linea con la nuova direzione dell'azienda. Ti suona familiare?

Questo scenario si verifica nelle organizzazioni di tutto il mondo ed è proprio per questo che l'allineamento degli obiettivi è diventato uno degli elementi più importanti di una gestione dei progetti di successo.

L'allineamento degli obiettivi aziendali fa la differenza tra i team che consegnano costantemente progetti di valore e quelli che continuano a soffermarsi su lavori non rilevanti. Se tutti capiscono il nesso fra le attività quotidiane e gli obiettivi più ampi dell'azienda, i progetti saranno completati in tempo, i team si sentiranno più motivati e le risorse verranno utilizzate dove avranno il massimo impatto.

In questa guida si esplorerà l'allineamento degli obiettivi, si spiegherà perché è essenziale per il successo del progetto e come puoi implementarlo all'interno dell'organizzazione.

Modello Obiettivi, segnali, misure

Che cos'è l'allineamento degli obiettivi?

L'allineamento degli obiettivi assicura che ogni livello di lavoro all'interno di un'organizzazione, dalle attività individuali e i progetti di team alle iniziative a livello aziendale, supporti gli stessi traguardi finali generali. In termini di gestione, ogni progetto, funzionalità e task risponde alle priorità più importanti dell'azienda.

Un esempio di allineamento degli obiettivi nella realtà è il lavoro sinergico fra una campagna di marketing, una funzionalità di prodotto e un'iniziativa di assistenza clienti per raggiungere gli stessi obiettivi aziendali.

La differenza chiave tra organizzazioni allineate e quelle non allineate è la visibilità. Nelle aziende allineate, tutti possono tracciare una linea netta tra il proprio lavoro quotidiano e il successo dell'azienda.

Gli sviluppatori sanno esattamente in che modo il loro codice contribuisce alla soddisfazione degli utenti. Un esperto di marketing capisce come la propria campagna determini le metriche che contano di più.

Perché l'allineamento degli obiettivi è importante?

Senza un corretto allineamento, anche i team più esperti possono lavorare l'uno contro l'altro. Un reparto potrebbe ottimizzare la velocità mentre un altro potrebbe dare priorità alla precisione, creando attriti che rallentano il lavoro.

I progetti vengono avviati, interrotti e riavviati man mano che le priorità cambiano senza una comunicazione chiara. Tuttavia, le aziende con team allineati hanno maggiori probabilità di raggiungere gli obiettivi strategici perché tutti si muovono nella stessa direzione.

Se i team capiscono le motivazioni alla base del loro lavoro, prenderanno decisioni migliori, risolveranno i problemi in modo più creativo e si assumeranno la responsabilità dei risultati.

I rischi di disallineamento sono reali e costosi. I team lavorano il doppio, non rispettano le scadenze perché si dedicano alle priorità sbagliate e rischiano il burn-out a causa dei continui cambiamenti di direzione.

Ancora peggio, i team disallineati spesso forniscono soluzioni tecnicamente perfette di cui nessuno ha effettivamente bisogno.

Considera cosa succede quando le vendite promettono funzionalità a cui il team di prodotto non ha dato priorità o quando il marketing lancia campagne relative a funzionalità che il reparto di engineering non ha ancora sviluppato. Queste disconnessioni fanno perdere tempo e danneggiano le relazioni con i clienti e il morale del team.

Vantaggi dell'allineamento degli obiettivi

I vantaggi di un corretto allineamento degli obiettivi vanno oltre il semplice completamento dei progetti nei tempi previsti. Se implementato correttamente, l'allineamento degli obiettivi migliora le operazioni del team a tutti i livelli.

Focus del team ottimizzato

L'allineamento degli obiettivi funge da filtro per il processo decisionale, aiutando i team a dire no alle distrazioni e concentrarsi sul lavoro ad alto impatto. Invece di inseguire ogni nuova idea o richiesta urgente, i team allineati possono valutare rapidamente se qualcosa supporta i loro obiettivi principali.

Questa attenzione riduce il cambio di contesto e consente di lavorare in modo più approfondito e significativo sui progetti più importanti.

Collaborazione migliore

Gli obiettivi condivisi abbattono per natura i silos tra i reparti e creano opportunità per un lavoro di squadra interfunzionale significativo. Se i team di marketing, di prodotto e di engineering capiscono che stanno lavorando tutti per lo stesso risultato, iniziano a condividere le informazioni più liberamente e a coordinare i loro sforzi.

Questa collaborazione porta a soluzioni migliori e a meno sorprese.

Maggiore responsabilità

Obiettivi chiari e allineati rendono molto più semplice l'assegnazione delle responsabilità e il monitoraggio dell'avanzamento. I membri del team riconoscono il successo e possono assumersi la responsabilità del proprio pezzo del puzzle.

I check-in regolari diventano più produttivi perché tutti sanno quali metriche sono importanti e possono dare il proprio contributo verso obiettivi condivisi.

Processo decisionale migliorato

Se i team comprendono il contesto più ampio del loro lavoro, potranno migliorare il processo decisionale senza un'escalation costante. Un buon esempio di allineamento degli obiettivi è un team di sviluppo che sceglie di correggere un bug critico piuttosto che aggiungere una funzionalità utile, ma non necessaria, perché capisce che la soddisfazione del cliente è la priorità.

Questa autonomia accelera l'esecuzione e riduce i colli di bottiglia.

Migliora la produttività

L'allineamento elimina gli sprechi nel lavoro assicurando che tutti i team si occupino prima dei task che hanno l'impatto maggiore. Se tutti comprendono le priorità, si ridurrà il lavoro duplicato, ci saranno meno false partenze e si otterrà un uso più efficiente delle risorse.

I team spendono le loro energie in un lavoro impegnativo piuttosto che in un lavoro impegnativo che sembra produttivo, ma non crea valore.

Come allineare gli obiettivi in un'azienda

La creazione di un piano di allineamento degli obiettivi aziendali a livello di organizzazione non avviene dall'oggi al domani, ma il processo diventa gestibile se si segue un approccio strutturato. Ecco come le aziende di successo costruiscono l'allineamento dall'alto verso il basso:

Inizia con una chiara vision dell'azienda

Tutto inizia con la creazione di una vision che tutti possano comprendere e condividere. Non si tratta di creare la dichiarazione d'intenti perfetta, ma di comunicare chiaramente quale direzione sta seguendo l'azienda e perché quella direzione è importante.

La leadership deve prima allinearsi a questa vision, poi comunicarla in modo coerente a tutti i livelli dell'organizzazione.

Stabilisci obiettivi strategici di alto livello

Dopo aver definito la vision, traducila in obiettivi concreti e misurabili mappando gli OKR o imparando a scrivere obiettivi SMART. Questi obiettivi di alto livello dovrebbero essere abbastanza ambiziosi da essere fonte di ispirazione, ma abbastanza specifici da guidare il processo decisionale.

Pensa agli obiettivi di fatturato, ai punteggi di soddisfazione dei clienti o agli obiettivi di quota di mercato che supportano direttamente la vision aziendale.

Applica gli obiettivi a tutti i livelli

Suddividi questi obiettivi a livello aziendale in obiettivi a livello di reparto e di team in linea con il ruolo e le capacità di ciascun gruppo. Il segreto è assicurarsi che ogni team possa vedere come i diversi tipi di obiettivo si collegano al quadro generale.

Un team di assistenza clienti potrebbe concentrarsi sui tempi di risposta e sui punteggi di soddisfazione, mentre l'engineering potrebbe dare priorità all'affidabilità del sistema e alla fornitura di funzionalità.

Incoraggia la collaborazione interfunzionale

Crea costantemente opportunità per i team di condividere i progressi, le sfide e gli approfondimenti. Questo può includere sessioni di pianificazione condivise, stand-up tra team o strumenti di collaborazione che migliorano la visibilità del lavoro di ogni gruppo.

L'obiettivo è impedire ai team di ottimizzare le proprie metriche a scapito del successo complessivo dell'azienda.

Monitora l'avanzamento e apporta le modifiche necessarie

Crea cicli di revisione regolari nel processo di pianificazione strategica per valutare l'avanzamento e apportare le modifiche necessarie. Usa le dashboard, i check-in settimanali e le recensioni trimestrali per avere sempre informazioni aggiornate.

Preparati a modificare gli obiettivi man mano che le condizioni di mercato cambiano o emergono nuove opportunità, ma apporta questi cambiamenti con cautela e comunicali in modo chiaro.

Best practice per un allineamento degli obiettivi efficace

Il successo nell'allineamento degli obiettivi dipende dall'efficacia con cui implementi e gestisci il sistema nel tempo. Le pratiche che distinguono le aziende che sostengono l'allineamento da quelle che hanno difficoltà si basano sul coinvolgimento, sulla visibilità e sulle aspettative realistiche.

  • Coinvolgi i team nella definizione degli obiettivi: includi i team nel processo di definizione degli obiettivi piuttosto che limitarti a imporre gli obiettivi dall'alto. Se le persone danno un contributo ai loro obiettivi, saranno più interessate a raggiungerli e potranno fornire un prezioso feedback sulla fattibilità.
  • Mantieni i traguardi intermedi visibili: imposta gli obiettivi in modo che sia facile trovarli e fai riferimento ad essi regolarmente nelle riunioni, nelle sessioni di pianificazione e nelle revisioni delle prestazioni. Utilizza dashboard, spazi del team e comunicazioni regolari per mantenere le priorità in primo piano, assicurandoti che tutti capiscano come il loro lavoro si allinei con traguardi più ampi.
  • Allineati ai valori, non solo alle metriche: collega gli obiettivi ai valori e alla cultura dell'azienda, non solo agli obiettivi finanziari. Questo crea una motivazione più significativa e aiuta i team a prendere decisioni difficili migliori quando più priorità richiedono attenzione.
  • Definisci aspettative realistiche: evita obiettivi troppo ambiziosi che i team non possono assolutamente raggiungere, poiché creano cinismo e riducono la motivazione. Concentrati su obiettivi impegnativi, ma raggiungibili, che i team possono realizzare con uno sforzo mirato.

Modelli e framework per l'allineamento degli obiettivi per supportare il tuo team

Con gli strumenti e i modelli giusti l'implementazione e la gestione dell'allineamento degli obiettivi aziendali divengano più semplici. Invece di iniziare da zero, utilizza framework collaudati che altri team di successo hanno già testato e perfezionato.

Jira e Confluence offrono diversi modelli progettati specificamente per semplificare l'allineamento degli obiettivi e migliorare la trasparenza tra i team. Questi modelli offrono struttura e flessibilità, consentendo l'adattamento alle esigenze dell'organizzazione e migliorando al contempo la trasparenza e la collaborazione attraverso framework condivisi per la definizione degli obiettivi.

Il modello di monitoraggio dei task di Jira

Questo modello aiuta i team a collegare il lavoro quotidiano a obiettivi più ampi fornendo una chiara visibilità su come le singole attività supportano gli obiettivi del progetto. I team possono vedere le funzionalità o le iniziative a cui contribuiscono con il loro lavoro, consentendo così di stabilire più facilmente le priorità e prendere decisioni basate sul giusto compromesso.

Dai un'occhiata alla raccolta completa di modelli di gestione del progetto Jira per ulteriori opzioni.

Il modello di OKR di Confluence

Il modello di OKR fornisce un approccio strutturato alla definizione e al monitoraggio degli obiettivi e dei risultati chiave tra i team. Include sezioni per definire gli obiettivi, misurare i risultati chiave e tenere check-in regolari per valutare i progressi. Questo modello consente di applicare facilmente gli obiettivi dell'azienda a cascata fino al livello dei team e delle singole persone.

Il modello di obiettivi SMART di Confluence

Usa il modello di obiettivi SMART per assicurarti che gli obiettivi siano specifici (S, Specific), misurabili (M, Measurable), raggiungibili (A, Achievable), pertinenti (R, Relevant) e definiti nel tempo (T, Time-bound). Questo framework impedisce una definizione degli obiettivi confusa e crea criteri chiari per il successo su cui i team possono lavorare.

Il modello Obiettivi, segnali e misure di Confluence

Il modello Obiettivi, segnali e misure aiuta i team a definire non solo ciò che vogliono ottenere, ma anche come potranno rendersi conto dei progressi compiuti lungo il percorso. Questo modello è utile per gli obiettivi a lungo termine, dove i segnali intermedi di successo aiutano a mantenere lo slancio e la motivazione.

Esempi di allineamento degli obiettivi in azione

Prendiamo in considerazione un esempio di allineamento degli obiettivi per aiutarti a capire come funziona:

Un'azienda di software desidera aumentare la fidelizzazione dei clienti del 25% in sei mesi. Invece di dire al team di prodotto di "rendere i clienti più felici", implementerebbe un adeguato allineamento degli obiettivi tra più reparti.

  • I dirigenti fisserebbero l'obiettivo generale di fidelizzazione e lo collegherebbero a specifici obiettivi di fatturato e crescita.
  • Il team di gestione del prodotto lo suddividerebbe in priorità di funzionalità incentrate sull'onboarding e il coinvolgimento degli utenti.
  • Il team di progettazione si impegnerebbe a rispettare tempistiche di consegna specifiche per queste funzionalità.
  • Il Customer Success svilupperebbe programmi per contattare i clienti con account a rischio in modo proattivo.
  • Il marketing creerebbe contenuti per aiutare i clienti a ottenere più valore dalle funzionalità esistenti.

Ogni due settimane, i rappresentanti di ciascuno di essi potrebbero incontrarsi per condividere l'avanzamento, identificare gli ostacoli e coordinare gli sforzi. Questo processo può favorire abitudini durature di collaborazione e responsabilità condivisa, migliorando in ultima analisi le prestazioni nei progetti successivi.

Le lezioni chiave includono la definizione di obiettivi chiari e misurabili, la suddivisione degli obiettivi aziendali in obiettivi realizzabili per i team, il mantenimento di una comunicazione regolare per garantire l'allineamento e la responsabilizzazione dei team affinché prendano decisioni nell'ambito degli obiettivi condivisi.

Mantieni allineati i tuoi team con Jira

Jira fornisce la struttura e la visibilità di cui i team hanno bisogno per mantenere l'allineamento degli obiettivi durante tutto il ciclo di vita della gestione del progetto. Invece di affidarsi a fogli di calcolo o strumenti scollegati tra loro, Jira crea un'unica origine di riferimento in cui i team possono vedere come il loro lavoro si collega agli obiettivi più ampi.

La funzionalità Obiettivi di Jira consente ai team di collegare singoli task e progetti direttamente agli obiettivi aziendali, semplificando il monitoraggio dell'avanzamento e prevenendo problemi importanti prima che si verifichino. I team possono vedere rapidamente quali sono i lavori più importanti, quali rischiano di subire ritardi e su quali aspetti concentrare i propri sforzi.

Le dashboard personalizzate offrono visibilità in tempo reale sui progressi compiuti verso gli obiettivi prefissati, mentre la reportistica automatizzata tiene informati gli stakeholder senza richiedere aggiornamenti manuali. Questa trasparenza crea fiducia e consente un processo decisionale più rapido quando è necessario modificare le priorità.

Ottieni Jira gratis

Potrebbe interessarti anche

Modello di pianificazione strategica

Definisci e presenta la tua strategia aziendale al team dirigenziale e al consiglio di amministrazione.

Modello di OKR

Utilizza questo modello per l'impostazione degli obiettivi per fissare milestone misurabili e ambiziose.

Consenti una collaborazione più rapida sui contenuti per ogni team con Confluence

Prossimo contenuto
Quarterly planning